Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Il terzo mondo ha fame? Che facciano shopping su Internet

    Il terzo mondo ha fame? Che facciano shopping su Internet

    0
    By Enzo Pennetta on 11 Luglio 2011 Varie

     

     

    La fame nel mondo è certamente una delle più drammatiche realtà della nostra epoca, nei giorni scorsi i “migliori cervelli”, come sono stati definiti da qualcuno, si sono riuniti per cercare una soluzione e l’hanno trovata: un computer e un telefono per ogni villaggio.

    Questa la geniale soluzione proposta alle finali mondiali dell’Imagine Cup 2011, la principale competizione mondiale di information technology nella quale si sono impegnati più di 350 mila studenti in 183 Paesi dei cinque continenti.  Dalla soluzione proposta sembra proprio che questi “cervelli” siano troppo impegnati a giocare  con la realtà virtuale finendo così per confondere i problemi reali con i video games, che il delirio di onnipotenza che caratterizza la tecnoscienza stia ormai sconfinando nell’allucinazione.

    Ma considerazioni  sulla tecnoscienza  a parte, anche questa iniziativa è stata infine reclutata nella battaglia contro il nemico principale dell’umanità: l’umanità stessa.

    «Nel giro di tre mesi la popolazione mondiale raggiungerà i 7 miliardi di persone – ha fatto notare Sachs – e saremo ancora più compressi in un mondo che sta mettendo alla prova le proprie forze e il proprio ecosistema e che già oggi deve fare i conti con mancanza di cibo, risorse limitate, una crescita esponenziale della povertà, epidemie che si diffondono a velocità mai raggiunte prima.»

    Un’analisi che in buona parte si può condividere e dopo la quale ci saremmo aspettati che venissero sollevati i problemi derivanti dalle politiche soffocanti imposte dal Fondo Monetario Internazionale e la World Bank, che si avanzasse la proposta di costruire delle centrali elettriche nell’africa subsahariana, che si denunciassero le speculazioni finanziarie sui beni di prima necessità come il grano, ma evidentemente questi  non vengono percepiti come i veri problemi dei paesi poveri, la soluzione è molto più accessibile:

    «… la battaglia per un clima più sostenibile, la creazione di nuove forme di controllo dell’energia può avere l’informatica al centro di ogni soluzione. Un computer e un telefono che tolgano un villaggio dall’isolamento sono già un enorme passo avanti».

    http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_luglio_10/alessandro-sala-tecnologia-sfida-fame-nel-mondo_01455180-ab05-11e0-a2e7-98abda3c461e.shtml

     

    Siamo così pronti per celebrare la “Giornata Mondiale della Popolazione”   che puntualmente ogni 11 luglio ci ricorda che il problema siamo noi.

    Ma niente paura, i “migliori cervelli” sono al lavoro.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleFalsa/cattiva scienza 6: arrivano gli extraterrestri
    Next Article Caro Odifreddi: siedi e parliamo un po’…
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}