Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»CO2: dall’Inghilterra la soluzione!

    CO2: dall’Inghilterra la soluzione!

    0
    By Enzo Pennetta on 25 Agosto 2011 Clima

    Il ciclo della CO2 in natura

     

    L’Università di Sheffield ha finalmente formulato delle proposte serie per eliminare la CO2 che, secondo l’IPPCI, è la causa del Global Warming.

    Dalle Colonne de la Stampa estraiamo la parte più interessante della notizia:

    «Un rapporto commissionato all’Università di Sheffield dal Center for Low Carbon Futures del Regno Unito esamina le varie prospettive di sviluppo relative all’utilizzo nella “green economy” della CO2 catturata nelle centrali di produzione di energia elettrica. Lo studio rileva come siano già in corso alcuni progetti pilota che utilizzano la CO2 per nutrire le piante coltivate in serra e come siano stati già testati i risultati di un utilizzo della CO2 catturata per la produzione di una serie prodotti utili. Tra le possibili applicazioni assume particolare rilievo la conversione chimica della CO2 combinata con minerali per realizzare materiali da costruzione o per ricavarne biocarburanti.»

     

    L’idea originale sarebbe dunque quella di utilizzare la CO2 per la fotosintesi delle piante!?!

    Come a qualunque studente, dalle elementari alle superiori, viene insegnato, con la fotosintesi clorofilliana le piante trasformano la CO2 e l’H2O in C6H12O6 (glucosio) e O2.

    Ci voleva uno studio dell’Università di Sheffield per scoprire che la CO2 si smaltisce con le piante? E infatti, per giustificare le energie profuse nello studio, viene fuori l’idea originale: piante sì, ma in serra. E cosa cambia?

    Ancora alle prese con questi interrogativi andiamo a vedere la seconda proposta: “la conversione chimica della CO2 combinata con minerali per realizzare materiali da costruzione”

    Quali materiali da costruzione si potrebbero realizzare con la CO2?

    Una possibilità potrebbe essere quella di sciogliere la CO2 in H2O, ottenendo così H2CO3, poi far reagire l’acido carbonico così ottenuto con il Calcio (Ca) ottenendo il CaCO3, noto carbonato di calcio.

    Con il carbonato di calci sì che si potrebbero ottenere ottimi materiali da costruzione!

    Possiamo anche dare un nome a questi composti, ma non dobbiamo fare molta fatica perché si tratta di nomi che si possono facilmente già trovare:

    «In natura, il carbonato di calcio è il materiale che costituisce, in tutto o in parte, una grande varietà di tipi di rocce: il marmo, le rocce calcaree, il travertino.»

    Da Wikipedia

     

    Insomma, anche in questo caso, come quello della fotosintesi, si tratta di un processo già attivo in natura e a costo zero.

    Delusi da quanto finora visto, speriamo allora di trovare qualcosa di veramente innovativo nel terzo punto, quello che termina sinteticamente con la frase:

    “…o per ricavarne biocarburanti”

     

    Biocarburanti? Ma non si ricavano dalle piante?

    In pratica la terza proposta non è altro che la prima! Solo che viene specificato il successivo utilizzo delle piante coltivate con la CO2.

    Chissà se un giorno anche le nostre università potranno vantare risultati all’altezza di quella di Sheffield…

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAttacco alla Terra 2- Paul Krugman: prepariamoci ad un attacco alieno
    Next Article Dopo l’Aviaria e l’H1N1… prepariamoci agli Zombi
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}