Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»n° 18 – I nuovi chiromanti

    n° 18 – I nuovi chiromanti

    0
    By Enzo Pennetta on 20 Settembre 2011 Salute

    La lettura della mano. Adesso si può definire una pratica scientifica?

     

    Dopo la clamorosa rivelazione dell’origine astrale delle tempeste in borsa e delle rivolte com quella di Londra, segnalata su questo sito in: Il sole all’origine degli scontri di Londra: tornano gli oroscopi?, adesso è la volta della riabilitazione della chiromanzia.

    Se per decidere dei propri investimenti in Borsa e allertare le forze di polizia dagli scienziati stutunitensi Anna Krivelyova del Boston College e Cesare Robotti dell’Atlanta Federal Reserve, ci veniva consigliato di consultare le stelle (la stella, nel caso del Sole), per valutare le persone con le quali abbiamo a che fare per motivi di lavoro, sentimentali o di qualunque altra natura, adesso ci viene raccomandato di leggere la mano. In particolare si deve confrontare l alunghezza del dito anulare e del dito indice, se infatti l’anulare è più lungo dell’indice siamo in presenza di un individuo più “mascolino”, più propenso all’aggressività, alle materie scientifiche, a dominare, a determinati sport e all’alcolismo.

    La notizia, che è stata pubblicata sull’autorevole rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences, riferisce di uno studio della prestigiosa Università di Cambridge e della Bath University, secondo cui la lunghezza delle dita dipende dall’esposizione al testosterone che si è avuta durante la gravidanza, come è possibile leggere in un articolo apparso su La Repubblica il 7 settembre infatti:

    “non sembrano esserci più dubbi sul fatto che la lunghezza delle dita delle mani, nei maschi come nelle femmine, è correlata alla quantità di ormoni maschili o femminili, dunque di testosterone o estrogeni, che il nascituro riceve durante i mesi di gravidanza mentre è nel ventre della madre.”

    A questo punto le giuste conclusini che si possono trarre sono le seguenti:

    –Il testosterone fa crescere il dito anulare e non il dito indice (questa sì che è una scoperta curiosa!)

    –I maschi, come dice l’articolo, sono più predisposti per le scienze (E se lo dice La Repubblica è un giornale polically correct…)

    –Alle università di Cambridge e alla Bath, si spendono fondi per ricerche che eseguite in Italia farebbero gridare allo scandalo!

    A questo punto aspettiamo fiduciosi che una prestigiosa università pubblichi uno studio sull’attendibilità dei Tarocchi e della lettura dei fondi di caffè…

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleOrganizzazioni sponsorizzate dal nemico minacciano la nazione
    Next Article Umberto Veronesi: sulla mente non ci capiamo niente. Ma la colpa è di preti e fondamentalisti
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}