Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Inchiesta sul Darwinismo, Ed. Cantagalli – 2011

    Inchiesta sul Darwinismo, Ed. Cantagalli – 2011

    1
    By Enzo Pennetta on 29 Novembre 2011 Evoluzione, Varie

     

    La cronaca e l’attualità mostrano che nel mondo contemporaneo la scienza ha assunto la funzione di legittimare il potere, molte delle scelte più importanti non possono infatti essere compiute senza il sostegno di questa autorità, l’unica in grado di generare un consenso unanime.

    Questo stato di cose ebbe inizio nel ‘600 quando in Inghilterra si fece strada l’idea di uno Stato legittimato da una classe di scienziati: fu Francis Bacon a proporlo nella Nuova Atlantide.

    Da quell’idea nacque la Royal Society, la “casta sacerdotale” di scienziati che avrebbe supportato l’Impero Britannico. Tuttavia fu ben presto evidente che quella casta aveva bisogno di un testo di riferimento, di una nuova “Bibbia” capace di offrire una nuova visione del mondo: l’occasione buona sarebbe giunta nel 1859 quando Charles Darwin pubblicò l’Origine delle specie.

    Era una teoria che si prestava a divenire una sorta di seducente mito della creazione moderno, un mito basato sulle idee classiste dell’economista Thomas Robert Malthus; da allora quelle idee si sono affermate come verità di natura, giungendo ad orientare le politiche degli stati occidentali e delle Organizzazioni Internazionali non esclusa l’ONU.

    Una vicenda di cui questo libro vuole essere il puntuale e fedele racconto.

    CANTAGALLI, 2011  –   € 15,50

     

    CAPITOLI DEL LIBRO

     

    I capitoli di Inchiesta sul darwinismo:

    SEZIONE I- LA SCIENZA E LA NUOVA ATLANTIDE

    Capitolo 1- I PARADIGMI SCIENTIFICI

    L’origine del paradigma fondamentale

    Francis Bacon  e la nascita della Royal Society

     

    Capitolo  2 – LO STATO MODERNO, L’IDEA DI IMPERO E L’INVISIBILE COLLEGIO

    La scienza all’inizio del ‘600

    1660: nasce la Royal Society

    Imperialismo e messianismo

    SEZIONE II – IL XIX SECOLO


    Capitolo 3 – L’IMPERO E LA ROYAL SOCIETY

    L’Inghilterra e la rivoluzione industriale:  Adam Smith e Thomas Malthus

    L’umanità come problema

    La vita come “aritmetica del piacere”

     

    Capitolo 4 – IL PROBLEMA DELL’ORIGINE DELLE SPECIE

    Il problema dell’origine delle specie

    L’Inghilterra prima di Darwin

    Le radici malthusiane della teoria di Darwin

    “On the origin of the species”: analisi dei capitoli

    L’anello debole della teoria

    Il secondo anello debole

     

    Capitolo 5 –LA TEORIA DI DARWIN COME NUOVO FONDAMENTO SOCIALE

    La “nuova religione” di Charles Auguste Comte

    Nascita del darwinismo sociale

    Nascita dell’eugenetica

    Un nuovo credo scientifico

     

    Capitolo 6 – LA NUOVA RELIGIONE DI COMTE E LA RISCRITTURA DEL PASSATO


    Capitolo 7 – IL DARWINISMO SOCIALE E I MOVIMENTI POLITICI

    Il darwinismo e la nascita della “Fabian Society”

    La teoria di Darwin alla fine dell’ottocento

    Il neolamarckismo

     

    Capitolo 8 – IL XX SECOLO

    La crisi della teoria

    La rinascita della teoria: la teoria sintetica

    Il colonialismo inglese e la superiorità della razza

    Casi di genocidio come selezione

    L’idea di impero alle soglie del ‘900

    Il progetto fabiano e la “cospirazione aperta” di H.G. Wells

    Politiche neomalthusiane del progetto fabiano

    Il problema della legittimazione della teoria

    Un “nuovo” vecchio problema

    Una rivoluzione scientifica mancata

    Dall’impero al “commonweal”, le basi della legittimazione

    L’alba dell’era eugenetica

    Il controllo delle nascite come selezione sociale e razziale

    L’affermazione della nuova religione dell’Umanità e la rimozione degli ostacoli al programma eugenetico

    Brave new world: il confronto affiora nella letteratura inglese

    Il mastino di Fisher

    L’Unesco di Julian Huxley e il paradigma neomalthusiano

    Il movimento “umanista” come nuova religione

     

    Capitolo 9 – LA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO

    Il caso, la necessità e l’eugenetica

    Un nuovo collegio invisibile

    “The Limits to growth”

    I “collegi” e il controllo delle nascite

    Il rapporto NSSM 200: il rapporto tra Pentagono, le politiche neomalthusiane e la World Bank

    La situazione generale all’inizio degli anni ‘70

     

    Capitolo 10 – QUALCOSA INASPETTATO

    Jay Gould e Niles Eldredge

    La teoria di Gould come ostacolo al darwinismo sociale

    La selezione naturale e lo scontro tra nazioni

    Crisi generale del modello di Adam Smith e Thomas Malthus

    Il ritorno delle “catastrofi”: una seconda rivoluzione scientifica mancata

    La controrivoluzione scientifica

    IL gene egoista  (Il Genesi secondo Richard Dawkins)

    Birth control in Richard Dawkins

    Il meme: la soluzione definitiva per la “vecchia religione”

    La “nuova religione” dell’Umanità

    Adattamento del pensiero malthusiano alla fine del XX secolo

     

    Capitolo 11 – IL NUOVO MILLENNIO

    L’alba

    Dall’origine dell’uomo all’ultimo uomo

    La selezione a livello globale: lo scontro di civiltà

     

    Capitolo 12 – IL LEVIATHAN

    Dalla Nuova Atlantide al Mondo Nuovo

    L’incubo di Huxley

     

    ______________________________________________________________________________________________________________________________

    Alcune librerie online sulle quali è disponibile Inchiesta sul darwinismo:

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Apoteosi” evoluzionista
    Next Article Il “Sesso compulsivo” e le favole di Freud
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » L’unico darwinismo provato scientificamente è quello sui campi di battaglia?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}