Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Troppo allarmismo sul clima, parola di James Lovelock

    Troppo allarmismo sul clima, parola di James Lovelock

    23
    By Enzo Pennetta on 25 Aprile 2012 Clima

    Lo scienziato inglese James Lovelock balzò alla ribalta nel 1979 per aver formulato l’ipotesi “Gaia” con la quale sosteneva che la Terra fosse un unico organismo.

     

    Ambientalista della prima ora e sostenitore del Riscaldamento climatico causato dalla CO2, adesso afferma di essere stato troppo allarmista.

     

    Non solo il “Guru” dell’ambientalismo ha affermato di essere stato troppo allarmista, ma ha affermato che anche altri notissimi personaggi impegnati in prima linea contro l’AGW (Anthropic Global Warming) lo sono stati, a partire dall’ex vice Presidente USA Al Gore, il cui stesso premio Nobel sarebbe dunque da mettere in discussione, almeno questo è quanto riportato sul sito World News:

    James Lovelock, lo scienziato anticonformista che è diventato un guru del movimento ambientalista con la sua teoria “Gaia” della Terra come un unico organismo, ha ammesso di essere stato “allarmista” sul cambiamento climatico e afferma che  anche altri commentatori ambientali, come Al Gore, lo sono stati altrettanto.

    Il fatto risale a più di un mese fa, ma ad esso non è stato dato molto risalto, i più maliziosi potranno pensare che la notizia poteva non piacere a diversi organi di informazione e a tutti coloro che intorno alla teoria dell’AGW hanno, in un modo o nell’altro, costruito un business.

    Il motivo di questa presa di posizione è spiegato dal novantaduenne scienziato con la constatazione che non è stata rispettata la prevista correlazione tra due grandezze, nel caso in questione l’incremento di CO2 che dovrebbe precedere il conseguente incremento della temperatura:

    “Il mondo non si è riscaldato molto dall’inizio del nuovo millennio. Dodici anni sono un tempo ragionevole … (la temperatura) è rimasta pressoché costante, mentre avrebbe dovuto essere in aumento – l’anidride carbonica è in aumento, non c’è dubbio su questo “, ha aggiunto.

    La situazione di cui parla Lovelock è quella mostrata su questo grafico pubblicato il 12 aprile su Climate Monitor:

    Il Pianeta perde calore, ma non la CO2

    Quello che alcuni fautori nostrani dell’AGW sembrano non voler vedere è infatti che la crescita della curva della CO2, linea azzurra, subisce un’impennata senza che la temperatura faccia altrettanto, e che quindi non è la stasi delle temperature degli ultimi anni a invalidare la teoria della causa antropica, ma la sua mancata correlazione con l’aumento della CO2, proprio come mostrato nella figura.

    Se infatti le cose fossero andate come previsto dai fautori dell’AGW adesso staremmo fronteggiando eventi naturali ben più vistosi, come quelli che lo stesso Lovelock prevedeva:

    …prima che questo secolo finisca miliardi di noi moriranno e le poche coppie riproduttive di persone che sopravvivono saranno nell’Artico dove il clima rimarrà tollerabile

    Come è facile constatare, all’anziano scienziato è bastato fare una elementare considerazione per giungere alla conclusione che si è fatto dell’allarmismo: le previsioni non sono state rispettate, e quindi non è la CO2 a causare il riscaldamento della Terra.

    Ma questa sua presa di posizione certamente non piacerà a molti, e così il novantaduenne “Guru”, rischia di essere trasformato rapidamente da “Vecchio saggio” a “Vecchio rimbambito”… così va il mondo.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAncora una smentita dell’evoluzione (attuale) dei batteri
    Next Article Evoluzione, ormai siamo giunti alle “parole in libertà”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    23 commenti

    1. Piero on 26 Aprile 2012 20:42

      Sentito qualche starnazzo di oche?
      Probabilmente staranno di guardia al Campidoglio-AGW, mentre Brenno-Pennetta tenta di prendere l’oro-verità.
      Speriamo che poi, sulla bilancia, riesca a mettere anche le pietose bugie che questi hanno propalato a tutta forza all’umanita’.

      • Enzo Pennetta on 26 Aprile 2012 22:58

        Caro Piero,
        forse si è capito che tra le righe c’era un riferimento ad un noto gruppo editoriale con interessi miliardari nella “Green economy” e ai suoi guardiani?

        P.S. Il paragone Brenno/oche del Campidoglio mi ha molto divertito!
        Anche se da studente tifavo per i miei antichi concittadini e le loro oche…

        • Piero on 27 Aprile 2012 11:28

          Anche se da studente tifavo per i miei antichi concittadini e le loro oche…

          Anche io, ma delle volte e’ divertente vestire i panni dei Galli/indiani di turno
          A proposito, avete notato che l’Italia non ha un cartone animato-eroe nazionale?
          Per esempio:
          la Francia ha Asterix
          la Norvegia ha Vichi il vichingo
          e noi Romoletto er centurione non ce l’abbiamo!
          Sarebbe il caso che qualche disegnatore o fumettista si faccia venire qualche idea!

          • Matteo Dellanoce on 28 Aprile 2012 13:59

            Abbiamo Don Camillo …
            Matteo

            • Enzo Pennetta on 28 Aprile 2012 14:13

              Niente male Matteo!

              Di Don Camillo… ce ne fossero!

            • Piero on 28 Aprile 2012 15:06

              Si, ma non e’ propriamente un “eroe nazionale”.
              Non e’ certo amato da tutti, per primi da quei cattoprogressisti, i cosiddetti “cattolici adulti”.
              Figuriamoci dagli altri…

            • Leonetto on 29 Aprile 2012 04:08

              Che c’entra il prete di Brescello?
              Fra l’altro carino da visitare c’è la chiesetta,le statue di Peppone e Don Camillo,un museo dedicato..mi pare ci fosse anche il carroarmato del film,non ricordo quale della saga.
              Stava parlando di cartoni animati e di ‘eroi’ legati ai grandi Regni e popolazioni del mito della leggenda più antichi.Galli,vichinghi,egizi,spartani,romani etc..
              C’era anche papyrus il cartone sull’eroe egiziano.
              (ora fra l’altro mi verrebbe da snocciolare come tutti quelli riportati da Pietro questo ed altri possan anche essere legati alla new-age..)
              Comunque come dire avere il cartone di Enea,di Romoletto etc..
              Il più vicino forse:
              http://www.youtube.com/watch?v=XH-GfB7V7R4

              Tuttavia meglio così,meglio non avercelo fa nazionalisti nostalgici…

            • Piero on 29 Aprile 2012 08:30

              ora fra l’altro mi verrebbe da snocciolare come tutti quelli riportati da Pietro questo ed altri possan anche essere legati alla new-age..

              Ma non sarai un po’ troppo ossessionato da questa New-Age?? 😉

              P.S.: Pietro????

            • Leonetto on 29 Aprile 2012 10:35

              haha ..ti ho apostolizzato ^_^
              Errore di battitura comunque.
              No tranquillo non sono un fissato ne ossessionato stile Jim Carrey in “number 23”.
              Fra l’altro Asterix e Goscinny&Uderzo l’ho sempre letto e i cartoni li avrò visti ennemila volte.
              Nel senso, per esempio, Vichi il Vichingo lancia certamente messaggi new age.
              Con ciò non voglio demonizzare nulla ne svelare arcani complotti od altro,mi limito a constatarla quando la vedo in varie occasioni,purtroppo è qualcosa che volontariamente o involontariamente è permeata e sta permeando specialmente negli ultimi tempi in diversi ambiti,in diverse sedi etc..
              Certamente un bombardamento o comunque un omeopatica assunzione di new age sin da piccoli potrebbe certamente facilitare il formarsi di certi pensieri nonchè la placida accettazione dei medesimi una volta proposti.
              Tutto questo solo ripeto come semplice constatazione.
              Non inneggio a roghi di libri censure di film,cartoni animati o altro,non ti preoccupare Piero.
              ^_^

    2. Daphnos on 26 Aprile 2012 21:44

      Gente, vado fuori argomento. Stasera stacco, se su UCCR, nell’articolo di Masiero-Forastiere il cane Ettore ( http://www.youtube.com/watch?v=tNXsqCpRCY4 ) tornasse a ringhiare, cedo il testimone.

      • Leonetto on 26 Aprile 2012 22:09

        Dopo che ho letto il commento di Antonio72 ero più che sicuro che non avrei preso parte a nessun botta erisposta e/o discussione rigurardo quell’articolo..
        Cioè ha fatto un remake dell’Alba del pianeta delle scimmie(l’ultimo quello col padre del medico malatto di Parkinson)Kipling,l’informatica(O_O) e chi più ne ha più ne metta;la femmina erectus e la femmina sapiens..parla di strane creature ominidi che si accoppiano ..
        L’erectus e il sapiens e il neanderthal si sono tutti una specie

        http://www.enzopennetta.it/wordpress/2012/03/le-scienze-unidea-sbagliata-sulle-origini-delluomo/

        http://www.unita.it/scienza/notizie/che-storia-ingarbugliata-br-quella-dei-nostri-antenati-1.318771

        • Enzo Pennetta on 26 Aprile 2012 23:16

          Ciao Leonetto,
          anch’io sono rimasto molto perplesso del commento di Antonio 72, poi la situazione mi sembra che sia proprio caduta in basso con altri intervenuti.

          Non c’è niente da fare… quando si va troppo oltre con le repliche alla fine diventa una rissa.

          • Piero on 27 Aprile 2012 10:14

            Ma questo sembra un po’ sciroccato…
            http://www.uccronline.it/2012/04/26/teilhard-de-chardin-aveva-ragione-la-vita-si-muove-da-sola/#comment-67238

            http://www.uccronline.it/2012/04/25/linsostenibile-leggerezza-del-neodarwinismo/#comment-67048

            • Leonetto on 27 Aprile 2012 11:53

              Deliri…
              Però è divertente il ‘maschio’ che rincorre la preda e la femmina che lo segue..sembra uno spezzone di Benny Hill incrociato con la pubblicità di qualche tempo fa del coniglio con le “duracell”
              http://emigrationfordummies.files.wordpress.com/2009/08/coniglio_della_duracell1.jpg
              che arrivava da solo al traguardo ,mentre gli altri con le pile di altre marche prima o dopo cadevano..haha..spassoso,comunque visto che serio è un po’ preoccupante..

            • Piero on 27 Aprile 2012 12:06

              questa me la rivendo subito…
              😀

      • Enzo Pennetta on 26 Aprile 2012 23:13

        Buonasera Daphnos,
        io invece sono appena ritornato da una capatina su UCCR dove, oltre ad aver letto i suoi pregevoli interventi, ho trovato anche il “ringhioso” ettore che mi chiamava in causa senza fare espressamente il mio nome e a cui ho lasciato un piccolo “cadeaux”:

        http://www.uccronline.it/2012/04/25/linsostenibile-leggerezza-del-neodarwinismo/#comment-67147

        • Daphnos on 26 Aprile 2012 23:29

          Me ne sono accorto… sono tornato per dare un’occhiata alla situazione…

        • Daphnos on 26 Aprile 2012 23:35

          E comunque pensavo che certi individui avessero ormai salpato le ancore verso lidi più accoglienti.

          • Enzo Pennetta on 26 Aprile 2012 23:54

            …è che neanche lì ce li vogliono! 😀

      • Piero on 27 Aprile 2012 06:31

        Ma ettore chi? Il figlio di Superman e Wonder Woman?

        • Daphnos on 28 Aprile 2012 19:27

          Sì lol.

    3. Piero on 2 Maggio 2012 13:11

      Ironia della sorte:
      http://www.adnkronos.com/IGN/Sostenibilita/Risorse/Le-centrali-eoliche-provocano-un-riscaldamento-del-clima_313260935930.html

      ]D

      • Leonetto on 2 Maggio 2012 13:29

        Beh veramente ironia della sorte …comunque il texas è già un posticino che ha certe sue caratteristiche climatico-geografiche da considerare,specie quando si fanno interventi del genere..
        A tal pro:
        http://www.ambienteingegnere.it/eolico-aquaticoun-mare-di-energia/

        Il fatto è che coloro che offrono i terreni per l’eolico (o aopeggio il fotovoltaico) prenderanno si qualcosa, vero, ma i grandi ricavi dell’energia prodotta non integreranno nessun reddito né dei Comuni né dei cittadini, ma solo i bilanci della società installatrice e se viene fatto come è d’uso fare potrebbe causare un grave impatto ambientale e una perdita agricola.

        Sul rinnovabile ,come ho avuto modo di dire già, è necessario fare gli interessi del Paese,della zona coinvolta,considerare spese guadagni manutenzione unitamente all’impatto ambientale.Nonchè è necessario investire nella ricerca,nella ottimizzazione dell’efficenza e riduzione deoi costi,ovviamnete saempre nell’ottica dell’ambiente e del Paese.
        Per quanto è più possibile.Senza fare passi più lunghi della gamba o fare speculazioni economiche.Il progresso è bene lo sviluppo tendenzialmente no(Pasolinisticamente parlando)
        La propaganda ‘ambientalista’ che si vede in larga parte non è pro-ambiente o per il progresso del Paese,ma è un surrogato di un programma politico -economico largamente discutibile..
        Ci sono centri ingegneristici dove le cose vengono valutate e si ricercano soluzioni plausibili e positive,ci sono delle potenzialità,e forti,procedendo nel modo attuale si fa un brutto gioco imho…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}