Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Royal Society, la scienza al servizio dell’ “Impero”

    Royal Society, la scienza al servizio dell’ “Impero”

    13
    By Enzo Pennetta on 8 Maggio 2012 Geopolitica ed Economia

     

    Nata nel XVII secolo per servire gli interessi dell’Inghilterra, la Royal Society continua egregiamente a svolgere la sua missione.

     

    I suoi scienziati hanno consentito alla Gran Bretagna di eccellere nelle tecnologie militari, con T. Malthus le hanno anche fornito una teoria socioeconomica, appoggiando Darwin le hanno fornito una “fons juris”, adesso l’opera continua con una assurda e antiscientifica difesa del malthusianesimo.

     

    L’occasione per parlare dell’operato della Royal Society, la prestigiosa istituzione scientifica britannica, viene dalla pubblicazione nello scorso mese di aprile dello studio “The People And The Planet“, un documento che a distanza di oltre un secolo dalla pubblicazione del libro di Thomas Malthus “Saggio sul principio di popolazione” ne rilancia il contenuto riproponendo una teoria che è stata più volte smentita dai fatti.

    Ma la cosa non sorprende molto, per lo meno non chi è abituato ogni giorno a contestare quello che forse è il più grande successo della Royal society, quel darwinismo nato come fotocopia della teoria di Malthus e fatto trionfare proprio grazie all’infaticabile opera dell’allora presidente della Royal Society, Thomas H. Huxley, che non per nulla passò alla storia come il “mastino di Darwin“.

    Il lavoro pubblicato dalla R.S. è la continuazione di quello iniziato dal Club di Roma, fondato nel 1968 da Aurelio Peccei che ebbe a definire l’umanità come un “cancro” del pianeta:

    «Un altro comportamento aberrante della nostra specie la rende gravemente colpevole davanti al tribunale della vita. Si tratta della sua proliferazione esponenziale, che non si può che definire cancerosa».

    E infatti tutto lo studio pubblicato dalla Royal Society è una vera e propria campagna a favore della limitazione delle nascite che dovrebbe costituire il fulcro del piano d’azione per ridurre la povertà, proprio come (erroneamente) sostenuto a fine ‘700 da Malthus.

    Per confutare le oltre 100 pagine dello studio sarebbe sufficiente che i grafici inseriti fossero letti in modo corretto, cosa che evidentemente sorprende in quanto ci aspettiamo che alla R.S. un grafico lo sappiano leggere:

    Grafico pag. 16

    Come è possibile verificare, infatti il tasso di natalità rimane alto finché è alta la mortalità, poi quando quest’ultima scende, seppur con certo ritardo, le nascite si adeguano portando la popolazione ad un nuovo equilibrio tra nascite e morti.

    Appare quindi evidente che la via corretta non è quella di forzare ad una discesa le nascite, ma quella di innalzare il livello di vita nelle regioni povere le quali poi si stabilizzeranno in modo naturale.

    Che il meccanismo sia quello indicato viene confermato da altri due grafici pubblicati dalla R.S.

    Come è facilmente verificabile, l’alta natalità è sovrapponibile all’alta mortalità.

    Inoltre, da uno studio pubblicato da Oxfam emerge anche l’infondatezza dell’idea di un sovraffollamento delle zone povere del Terzo mondo, basta confrontare le due mappe seguenti in cui sono riportati paesi del mondo per estensione territoriale e per popolazione:

    Come si vede i paesi del Terzo mondo a fronte di grandi superfici hanno una popolazione relativamente più bassa di quella di altri paesi in cui invece il livello di vita è elevato.

    Le cifre dicono che quindi non esiste un problema demografico, mentre esiste invece un drammatico problema di povertà e sottosviluppo, e che le cose stiano così non può sfuggire a persone scientificamente preparate come sono alla Royal Society.

    Dietro la pressante richiesta di diminuzione delle nascite nei paesi sottosviluppati deve esserci dunque qualcos’altro, e oggi come duecento anni fa, si tratta del vero scopo di Thomas R. Malthus FRS… (Fellow of the Royal Society).

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEpigenetica: il “destino” non è più scritto nel DNA?
    Next Article Critiche all’AGW: dal negazionismo ai crimini contro l’umanità
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    13 commenti

    1. Piero on 8 Maggio 2012 08:46

      Direi che la “tradizione” continua…
      Far spendere inutilmente soldi per un cambiamento climatico inesistente.
      Eliminare i vecchi e gli storpi e gli improduttivi in genere.
      Sprecare soldi in gadget per lo piu’ inutili per arricchire industrie fameliche.

    2. Leonetto on 8 Maggio 2012 09:25

      Adam Smith va rivisto! …Se tutti ci proviamo con la bionda, ci blocchiamo a vicenda. E alla fine… nessuno di noi se la prende. Allora ci proviamo con le sue amiche, e tutte loro ci voltano le spalle, perché a nessuno piace essere un ripiego. Ma se invece nessuno ci prova con la bionda, non ci ostacoliamo a vicenda, e non offendiamo le altre ragazze. È l’unico modo per vincere. …L’unico modo per tutti di ******!…Adam Smith ha detto che il miglior risultato si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé, giusto? Incompleto. Incompleto! Perché il miglior risultato si ottiene… quando ogni componente del gruppo farà ciò che è meglio per sé, e per il gruppo! Dinamiche dominanti, signori. Dinamiche dominanti! Adam Smith… si sbagliava!

      (John Nash)

      La scienza per il progresso si è senz’altro volta alla scienza per lo sviluppo(rifacendosi alla distinzione pasoliniana dei termini..)

      In verità il tasso di natalità negli ultimi 10 anni è diminuito o rimasto stabile e quello di mortalità è aumentato,sia nei paesi più “sviluppati”,che in tutti gli altri

      http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?v=26&c=ve&l=it

      La Co2 mmessa nel’atmosfera deriva maggiormente dagli oceani.
      Secondo la legge di Henry,( http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Henry ) la pressione parziale di un gas in un liquido, diminuisce se aumenta la temperatura, cioè, se aumenta la temperatura, la pressione parziale del gas,(es.CO2), diminiusce, cioè esce dal liquido(cioè l’acqua degli oceani), e va nell’atmosfera.
      Se aumenta la temperatura, il gas esce……ma allora come fanno a dire che la CO2 sia un gas serra,colpevole dell’effetto serra?
      A differenza del metano e il vapor acqueo?
      La percentuale di CO2, in atmosfera, è estremamente bassa, rispetto al metano e al vapore acqueo.
      Come mai i ghiacci sono aumentati ultimamente?
      Non è che invece c’è un global cooling al momento?

      http://it.wikipedia.org/wiki/Raffreddamento_globale

      Leggere l’ultima parte di questa pagina di Wikipedia

      Quindi?chi serve la scienza?Il progresso,l’umanità o qualcos’altro?
      Valenti scienziati possono ignorare i fatti di una certa portata veramente “in buona fede”?
      Non è possibile ci sia forse qualche interesse dietro?

    3. RiccardoZ on 8 Maggio 2012 09:59

      Faccio notare una cosa: ogni anno il numero di persone che hanno problemi alimentari cresce di qualche milione di persone, secondo le stime della FAO. Quello che pero’ non dicono e’ che la popolazione globale aumenta di molto di più, quindi ci sono sempre meno persone, in percentuale sulla popolazione mondiale, che hanno problemi di cibo. Questo le ong non lo dicono, ovviamente. Non sono un ottimista, voglio solo indicare che l’aumentare della popolazione non porta con se’ automaticamente che i nuovi arrivati non troveranno cibo. E ricordo che la popolazione mondiale aumenta solo nel terzo mondo, non certo in Europa.

      • Piero on 8 Maggio 2012 10:20

        Dalla FAO, che spende l’87% del suo bilancio per stipendi e gozzovigliamenti vari organizzati per “la fame nel mondo” (forse per aumentarla), cosa ti puoi aspettare?
        E dalle ONG, che per la maggior parte solo semplicemente organizzazioni parassitarie, cos’altro ti puoi aspettare?

        • Leonetto on 8 Maggio 2012 11:55

          Spesso e volentieri vengono presentate notizie ‘consolanti’ come:

          Negli ultimi 50 anni la speranza di vita globale è salita da 45 anni a 65 anni.

          Però si sa che :
          -31 milioni malati di aids
          -800 milioni non hanno accesso ad assistenza sanitaria
          -841 milioni sottonutriti

          Nel dare le notizie chi ‘spesso e volentieri’ specula sul volontariato,sul sociale,sull’aiuto per il progresso,la sanità ed i diritti come l’ONG e la FAO,direi che dicono un po’ di ‘finte verità’…

          Usare Paesi come colonie non aiuta loro e non aiuta il mondo,aiuta quei pochi,finchè dura..(v.Nash)
          Diverso sarebbe un intervento per portare:

          -Tecnologia per la piccola scala
          -Cooperazione a livello di villaggio e piccole città
          -Produzione sotto il controllo della comunità piuttosto che ‘alienato’
          -Produzione relativa alla domanda,garanzia della qualità e della riparabilità.
          -Possibilità di scelta, presenza di alternative,autonomia rispetto alla fonte di risorse.

          Intere nazioni sono state indotte a credere di essere povere solo perché il loro reddito procapite era al di sotto di un minimo prestabilito

          Non che il principio è :
          “Radersi in fretta per progettare un rasoio per radersi più in fretta così da poter radersi ancora più in fretta”
          oppure
          “la domanda non c’è?la creo”
          etc..

          Nemici fittizi come il global warming o l’uomo ,genere cattivo che esistendo distrugge il pianeta non fanno che deviare l’attenzione da chi e cosa veramente fa danni alle persone,ai Paesi,all’ambiente,alla libertà personale di ogni individuo.

          Ricordarsi del meccanismo Hegeliano Tesi-Antitesi-Sintesi..

          • Piero on 8 Maggio 2012 12:48

            -Tecnologia per la piccola scala
            -Cooperazione a livello di villaggio e piccole città
            -Produzione sotto il controllo della comunità piuttosto che ‘alienato’
            -Produzione relativa alla domanda,garanzia della qualità e della riparabilità.
            -Possibilità di scelta, presenza di alternative,autonomia rispetto alla fonte di risorse.

            Guarda caso e’ proprio quello che fanno i missionari, evitando la carita’ pelosa del buonismo poverinista occidentale derivante dai sensi di colpa.

            • Leonetto on 8 Maggio 2012 13:20

              Si direi più genericamente “volontari” sebbene purtroppo così verrebbe contato qualcuno di troppo..
              Sicuramente però ci sono missionari che si danno da fare,quello si ,visti dal vivo,nulla da dire su quelli,anzi..
              In Burkina Faso(per esempio,ma non solo li,so anche di altroi posti anche nell’america latina non solo in africa) con le loro risorse ‘interne’ è stato possibile(per ora poco)potenziare l’agricoltura(desrtificazione combattuta,irrigazione,efficenza migliorata di orti e campi etc..),la comunicazione,il fabbisogno energetico.
              Come si diceva “dagli un pesce e domani morirà di fame,insegnali a pescare e dagli una canna(magari insegnali a farla ripararla e mettersi in condizioni di farla)e da domani mangerà..”
              Le mamme dicevano di non far giocare i bimbi(o almeno poco) perchè dopo si stancavano e gli veniva più fame e non c’era da dargli nulla..
              Il punto è far finta di aiutare,creare un sistema che metta in pace con la coscienza qualcuno che crede di aiutare ma che finanzia in verità chi fa poco o nulla e che comunque taglia una fetta esageratamente grossa per se quando ne da una a chi sarebbe destinato il tutto..
              Poi c’è chi come fu Edoardo Costa che speculò sulla salute di bambini,ne usò le immagini,sprecò risorse e ingannò persone solo per suo interesse..
              Purtroppo serve molto più controllo sulle presunte associazioni che dovrebbero incaricarsi di certi problemi..
              Certo è che se il controllo su quelle arriva per un rigiro ciclico da loro stesse …beh..

            • Piero on 8 Maggio 2012 14:40

              http://www.bbc.co.uk/newsround/17981393

              Beh… siamo alle comiche finali.
              Speriamo che questa idiozia abbia finalmente termine, non se ne puo’ proprio piu’.

            • Leonetto on 8 Maggio 2012 14:47

              😀 😀
              Ecco come si sono estinti i dinosauri…una camera a gas ….stupendo!

            • Enzo Pennetta on 8 Maggio 2012 19:04

              Niente che ci sorprenda…
              è la “cosmopetologia”, come ebbe a definirla Giorgio Israel dopo che la Hack ha decritto il Big Bang come una “grande scorreggia”!

              http://www.tempi.it/blog/big-bang-la-hack-insegna-le-scorregge-ai-bambini

            • Piero on 8 Maggio 2012 19:09

              Ma la cosa piu’ misteriosa per me e’:
              ma visto che non fanno altro che dire:

              – Siamo solo scimmie meno pelose…
              – Siamo solo derivanti da un ammasos informe di atomi…
              – La nostra vita e’ cominciata con una scorreggia
              – Appena uno si addormenta o prende una botta in testa e’ passibile di essere “terminato”
              – E la vita fa schifo
              – E l’eutanasia e’ bella
              – E tr**are fa schifo: meglio una bella inseminazione artificiale
              – Al mondo dovrebbero starci solo 700 milioni di individui (500 secondo le Georgia Guidestones massoniche)

              ma dico io… ma perche’ non si suicidano in massa e ci lasciano un mondo migliore?
              No, si devono ammazzare gli altri.

          • Enzo Pennetta on 8 Maggio 2012 19:11

            Piero, la risposta mi sembra ovvia:
            loro sono tra quei 500 milioni!
            Per cui sia qualcun altro a togliere il disturbo, specialmente nel terzo mondo.

            • Piero on 8 Maggio 2012 19:15

              naturalmente, la mia era una domanda retorica… 😀

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}