Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Radio Globe One. Recensione puntata del 19/07

    Radio Globe One. Recensione puntata del 19/07

    4
    By Leonetto on 20 Luglio 2012 Varie

    L’ultimo appuntamento prima della pausa estiva si è aperto entrando nel merito di un argomento visto anche di recente sulle pagine di CS,nello specifico, si è preso spunto dall’articolo sul Salmone Rosa,quindi si è affrontato il discorso su come sia possibile ritenere che l’unica differenza fra micro- e macro- evoluzione stia solo nella scala temporale,ma non nel processo,che sarebbe il medesimo.

    Discussione che  anche recentemente ha permesso di mettere in luce alcuni punti importanti, nonché di richiamare alla mente quella domanda acui nessuno ha ancora dato risposta.

    E quindi, anche sulla mancanza , ad oggi, di un caso di vera evoluzione certificato secondo questo meccanismo.

    Si ha avuto così modo di entrare nel primo dei due temi importanti dell’appuntamento radiofonico, che poi sono collegati strettamente.

    Infatti ,dopo un consueto richiamo a come vengano etichettati come mistificatori e su come si inviti a non concedere parola a chi voglia dibattere circa il neodarwinismo, contestarlo, si è partiti a mostrare una gran furberia del neodarwinismo,ossia “il cambio di definizioni“. Questo riguarda varie cose, fra le quali, d’interesse, il fatto che qualsiasi cambiamento del DNA, che porti un qualche cambiamento, porta evoluzione; quindi l’ ”anemia mediterranea”  o il caso dei batteri dell’esperimento di Lenski, dove si hanno rotture di meccanismi,danni,che in determinate circostanze posson si dare un qualche vantaggio alla specie,ma non implicano alcun guadagno di capacità nuove o la comparsa di altri tratti genetici,così come scherzosamente, ma non troppo, durante la trasmissione si paragona la cosa a come danneggiamenti continui a meccanismi di una “500” possano portare a una corvette o chissà che..

    Con tale definizione persino casi come quello della sindrome di Elhers-Danlos,  potrebbero venire visti come evoluzione,tant’è che una trasmissione li presenta come possibili passi evolutivi..

    Poi vi sono anche altri casi spacciati per evoluzione,trattati anche più volte su CS come il caso del nylonase dove si vede una “metaprogrammazione”  o come nel caso del leptospirillum.

    Tutti casi in cui ciò che avviene potrà portare anche ad avere delle varietà, che magari finiranno così “Neodarwinismo alla “deriva”: la speciazione allopatrica… conduce all’estinzione“, o magari no, ma di certo,non potranno mai portare a dare  origine, in qualsiasi lasso temporale, ad una nuova comunità di individui con un diverso pool genico,che si dovrebbero poi definire nuove vere specie.

    A questo si aggiunge un’altra definizione opportunamente creata, il parlare della quale porterà al punto centrale del giorno:quella di evoluzione.

    Come visto tempo fa in commenti: Darwinismo: controreplica a MicroMega -2.

    E come ricorda il dott.Fratus,si passò da trasformismo a “evoluzione”,una parola che richiama senz’altro più al progresso,ad un cambiamento per il meglio,ad una trasformazione in qualcosa di sempre migliore,si pensi all’evoluzione dei computers..di conseguenza il passato è sempre peggiore,e questo lo si estennde con forzatuire spesso e volentieri ad ogni campo: I nemici della scienza: il caso paradigmatico di Cecchi Paone.

    Questo avvenne da quando venne proposto il darwinismo fino a quando si parlò di evoluzione, attraverso le filosofie,teorie  di Smith,Malthus e Spencer. Si finisce ,pertanto, inevitabilmente, a parlare di quello che è il secondo tema importante della puntata: il darwinismo sociale”.Come visto in recenti articoli su CS: Asse del male: Governo britannico e Gates Foundation (e correlati).

    Secondo Malthus per combattere la povertà si dovrebbe diminuire il numero dei poveri,togliendone gli aiuti,l’assistenza,salari sotto alla soglia minima etc..così da non far danno ai poveri che fraintendendo gloi aiuti e riproducendosi avrebbero riprodotto la povertà stessa.

    Teoria drammaticamente smentita nel tempo che appoggiava l’imperialismo Britannico. Teoria fallita dal versante dei poveri,ma dal versante del capitalismo,del neocolonialismo le cose stanno ben diversamente;infatti Il malthusianesimo è la ricetta che consente di non far emergere i paesi poveri, secondo l’economista Ester Boserup, le popolazioni possono sviluppare un’economia complessa solo se raggiungono una determinata “massa critica”, quella che il malthusianesimo cerca infatti ferocemente di evitare che venga raggiunta nel terzo mondo,ma che i BRICS, avendo ignorato ed eluso il birth control malthusianista  hanno raggiunto e “ora” emergono,e fra l’altro,  l’occidente si svuota e si impoverisce in un declino demografico e culturale di cui non si vede la fine.

    Ed esponenti che militavano per la sinistra in tempi andati anni ’70,che difendevano certi diritti,certe libertà si trovano oggi schierati a fianco del capitalismo che volevano combattere..se lo scenario arriva a questi livelli diventa pertanto difficile ritrovare logica e quant’altro: La sinistra e la scienza: una strana evoluzione.

    A tutto questo si affiancano lo spencerismo (alias darwinismo sociale) che vede un danno per l’intera società oltre che per i diretti interessati dei benefici del welfare perché si impedisce quella “lotta per la sopravvivenza” e soggetti deboli si espandono come un epidemia all’interno della società  indebolendola a sua volta,questo per dirla molto brutalmente.

    Ed infine A.Smith che sostenne che il miglior risultato si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé, che è quantomeno incompleto, portando al più al momentaneo in auge di qualcosa e alla caduta di tutto il resto..

    Tutto questo aiuta senz’altro a comprendere meglio perché  questa teoria viene (e sia stata) sostenuta e portata avanti ,ed in un certo modo,come nessun’altra teoria mai nella storia dell’uomo.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLi chiamavano “usurai”
    Next Article Evoluzione: esiste un “principio di indeterminazione”?
    Leonetto

    4 commenti

    1. Enzo Pennetta on 20 Luglio 2012 23:08

      Leonetto,
      grazie per questo tuo articolo che, oltre a fornire un’utile sintesi degli argomenti della trasmissione, fornisce una serie di link e riferimenti che possono consentire anche a chi non avesse seguito in precedenza di documentarsi sui temi trattati e su quanto si è detto finora su CS.

      • stò cò frati e zappo l'orto on 21 Luglio 2012 00:20

        Con modestia,con stima ringrazio Leonetto.E l’arte della sintesi.

    2. Leonetto on 21 Luglio 2012 17:43

      Ringrazio per gli apprezzamenti e spero vivamente che possa anche “consentire anche a chi non avesse seguito in precedenza di documentarsi sui temi trattati e su quanto si è detto finora su CS.”

    3. Piero on 22 Luglio 2012 11:26

      NON CI CREDO CHE QUESTO ARTICOLO E’ STATO SCRITTO DA LEONETTO!

      Ci sono tutte le virgole al posto giusto! 😉
      😀 😀 😀 😀 😀 😀

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}