Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Presentazione alla libreria Aseq. Genetica: cosa insegnare?

    Presentazione alla libreria Aseq. Genetica: cosa insegnare?

    0
    By Enzo Pennetta on 10 Settembre 2012 Eventi

     

    Venerdì 14 settembre presso la libreria Aseq di Roma verrà presentato il libro di Maciej Giertych su cosa insegnare riguardo alla genetica e all’evoluzione.

     

    Maciej Giertych è un dendrologo polacco, ex deputato al Parlamento europeo, l’11 ottobre 2006 organizzò un seminario per i membri del Parlamento Europeo, intitolato “Teaching evolutionary theory in Europe. Is your child being indoctrinated in the classroom?“, l’iniziativa suscitò, come era facilmente prevedibile, una serie di reazioni critiche. La più vistosa fu un articolo pubblicato su Nature pochi giorni dopo, il 26 ottobre, nel quale un gruppo di scienziati polacchi in reazione a quella e ad altre iniziative di Giertych dichiarava di combattere il creazionismo “Nature: Polish scientists fight creationism“. A quell’articolo seguì subito, il 16 novembre, sulla stessa rivista Nature la risposta di Giertych “Creationism, evolution: nothing has been proved“.

    Giertych è un personaggio che suscita animosi confronti e sul quale sono state dette molte cose, sarà interessante leggere quello che avrà da dire sull’insegnamento della biologia.

     

    Dal sito della Libreria Aseq:


    La genetica e l'urbanistica

     

    Cosa Insegnare – Rivista N. 14 – Anno 2012

    La genetica e l’urbanistica

    di Giertych Maciej; Mazzola Ettore Maria
    Editore: Simmetria
    Prezzo: € 22,00

    Informazioni: introduzione di Claudio Lanzi – pp. 122, ill. b/n, Roma
    Stampato: 2012-03-01
    Codice: 3248

     

    La scuola dell’obbligo, i licei e l’università rappresentano un’enorme macchina burocratica, con dei costi altissimi, dove gli interessi di categoria, l’orientamento politico, il sostentamento del contenitore (scuola) a scapito del contenuto (educazione), l’interpretazione di “comodo” della storia e della scienza attraverso un’imponente messe d’interessi politico-finanziari, condizionano orientamenti, obiettivi e risultati del percorso di studi.  Le “prevenzioni” di una scuola e di un’università governate in tal modo producano idee asfittiche, parcellizzate, e asservite ad una cultura di regime terrorizzata da tutto ciò che non è “laico” e, in tal modo, non creano né libertà né ampliamento delle coscienze.

    L’introduzione di Claudio Lanzi mostra come i tentativi di opporsi ai programmi e ai luoghi comuni dettati dal “fideismo laicista” imperante, vadano a scontrarsi con un accademismo parruccone, assai più interessato al mantenimento di posizioni di potere raggiunte, che al reale sviluppo della conoscenza e dell’armonia dell’ambiente in cui vive ed opera l’uomo e, soprattutto, il giovane studente.

    Nell’intervento del prof. Giertych viene mostrato, con rigore scientifico e con grande semplicità il modo con cui l’evoluzionismo è diventata un’espressione di “fede” intoccabile anche se tutti i capisaldi di tale fede sono stati stravolti dalla stessa evoluzione degli studi antropologici e genetici. Nel secondo intervento il prof. Mazzola mostra come l’architettura del cemento sia precipitata in una forma altrettanto intoccabile di “fideismo architettonico” e, nonostante le brutture e i disastri ambientali prodotti sia nell’arte sacra che nell’urbanistica civile, sèguiti ad essere difesa ad oltranza per interessi tutt’altro che estetici e urbanistici. Si tratta di due discipline apparentemente distanti fra loro ma, in realtà, frutto di quel “modernismo” post industriale che, angosciato dall’esigenza di laicità, ha finito per creare un apparato “laicamente religioso” assai più potente di quello che, una volta, veniva difeso dall’Inquisizione.

     

    Presentazione:

    Venerdì 14 settembre 2012, alle 20.30
    presso la Libreria Aseq in via dei sediari 10.

    Relatori:  Maciej Giertych e Ettore Maria Mazzola
    Introduce: Claudio Lanzi

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl nuovo sito di CS: analisi e prospettive
    Next Article Pikaia: “l’evoluzione è falsificabile!” Forse… anzi no
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}