Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»INF-amia: quello che c’è da sapere sulla repressione della libera informazione e del dissenso

    INF-amia: quello che c’è da sapere sulla repressione della libera informazione e del dissenso

    3
    By Enzo Pennetta on 21 Gennaio 2018 Informazione, Libri

     

    Alla domanda su quale sia la vera natura della guerra il più noto autore di tutti i tempi, Sun Tzu, rispondeva “piegare gli altri ad eseguire il nostro volere”, e alla domanda su quale fosse l’essenza della guerra la risposta era “l’inganno”.

    A partire dall’archetipo dell’inganno rappresentato dal cavallo di Troia, da sempre la manipolazione delle informazioni ha costituito lo strumento più potente nello scontro tra interessi contrastanti, la propaganda per orientare la popolazione a favore del potere costituito risale all’antichità ma un grande salto su questo terreno è avvenuto nel ventesimo secolo con l’invenzione di cinema e televisione e le tecniche di manipolazione di massa promosse da Edward Bernays.
    Oggi siamo nel pieno di una seconda rivoluzione dell’informazione, quella nata con Internet, i nuovi mezzi hanno creato una situazione del tutto inedita nella quale alle fonti ufficiali si contrappone una realtà diffusa che ha raggiunto la forza di cambiare le sorti politiche dei paesi leader della scena mondiale, dalla Brexit all’elezione di Donald Trump per finire al referendum sulla costituzione italiana del 4 dicembre 2016, l’informazione indipendente ha battuto quella ufficiale ottenendo la fiducia e quindi il consenso degli elettori sulle proprie posizioni. La reazione non poteva tardare e così con il pretesto della lotta alle notizie false, le cosiddette “fake news”, è scattata un’articolata e imponente operazione di silenziamento e di vera e propria censura dell’informazione indipendente.
    Questo libro racconta le fasi di questo scontro, le armi con cui si sta giocando e quelle con cui dovremo confrontarci nel futuro immediato. L’esito di questo confronto sarà deciso dal numero di quanti ne saranno consapevoli, se la battaglia sarà persa le prossime elezioni politiche in Italia potrebbero essere le ultime che si svolgeranno con una informazione libera.

    Sommario

    Prefazione (Claudio Messora)

    Capitoli

    1-Fare informazione
    2-Fake news: siamo in guerra, nel senso pieno del termine
    3-Guerra asimmetrica dell’informazione: prove di contrasto alla libertà della rete da Obama alla Boldrini
    4-Le due novità di questi giorni: la crisi della macchina del consenso e il conflitto interno agli USA
    5-“Ha stato Putin!” L’ultimo disperato tentativo di cambiare il risultato elettorale USA
    6-Principi di manipolazione sociale
    7-Twitter e manipolazione sociale: è possibile trovare le tracce
    8-Emergenza informazione: via dal “reality
    9-Il lato nascosto della realtà: l’importanza dei siti di contro-informazione
    10-Informazione: si possono battere i grandi media. Ecco come
    11-Internet: prove generali di censura
    12-Google: nasce il ministero della verità
    13-2017: si prepara il bavaglio
    14-DDL 2688: gli ultimi giorni della libera informazione
    15-La rieducazione ai tempi della Gruber
    16-Quark “bufala” edition: il CICAP sale sul carro delle fake news
    17-La Boldrini e la piramide scopiazzata (quando il ridicolo precede la repressione)
    18-La Notte dei Cristalli 2.0
    19-Garrota per il dissenso
    20-La battaglia più importante
    21-Questa è una mela. O forse no…. La CNN tra Tommaso e Magritte
    22-I sicari dell’editoria
    23-Informazione libera: dalla censura alle strategie per l’immediato futuro
    24-Elezioni: forse le ultime con la libera informazione, nasce la “bulgarian condicio”


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGödel e l’Intelligenza Artificiale
    Next Article La Cia connection della Silicon Valley
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Omega Emme on 22 Gennaio 2018 15:58

      Buonasera gentile prof Enzo, volevo sapere se il libro può essere ordinato anche in qualsiasi libreria e il distributore. Grazie!

      • Enzo Pennetta on 23 Gennaio 2018 00:19

        Buonasera, mi dispiace, ma anche con un po’ di imbarazzo devo dirle che effettivamente non lo so! 🙂
        Se prova mi faccia gentilmente sapere come andrà.
        Grazie a lei e buona serata!

        • Omega Emme on 23 Gennaio 2018 17:02

          D’accordo, io ci provo e le faccio sapere….buona serata anche a lei!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}