Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»La Storia non è finita

    La Storia non è finita

    0
    By Critica Scientifica on 10 Marzo 2018 Geopolitica ed Economia, Rassegna Stampa

     

    Tra le numerose analisi sul voto del 4 marzo, Ettore Gotti Tedeschi parla di quella che forse è la cosa più importante: chi aveva pensato ad una irreversibile “fine della Storia” ha sbagliato i calcoli.

    La Storia non è finita, dimostriamolo, ma adesso prepariamoci anche ad una reazione.


    La Storia non è finita

    Di Ettore Gotti Tedeschi – La Verità, 09 marzo 2018

    Prima delle elezioni del 4 marzo,  esattamente il 23 febbraio, su LaVerità, avevo scritto una riflessione ( “Alle urne il vero nemico si chiama Darwin”) dove proponevo considerazioni per il voto, al fine di difenderci da chi pretende di governare il mondo intero, Italia inclusa. Ricordavo, commentando un libro del prof. Pennetta (“inchiesta sul darwinismo”), la considerazione principale del maggior politologo statunitense , il prof.  Francis Fukuyama , nel suo libero <La fine della storia>, dove spiega che la fine della storia corrisponde alla fine della lotta per difendere ciò in cui si crede, per paura di esser sopraffatti e distrutti. Post elezioni, dobbiamo riconoscere che la storia non è affatto finita . E questo è secondo me un grande messaggio del risultato elettorale del 4 marzo. Noi lottiamo ancora , abbiamo ancora coraggio di lottare , non abbiamo ancora così paura di esser perseguitati , non vogliamo invece esser sopraffatti e distrutti. La lezione data dal risultato elettorale è questa. Ora  si prosegua  su questa buona strada per contrastare  il Leviathan descritto da Thomas Hobbes, cioè l’imposizione di un potere verticistico voluto da una élite illuminata,  totalitaria, globale e tutelare che vuole controllarci , anche grazie a movimenti politici e uomini (più o meno consapevoli) .

    Nella mia riflessione scritta per LaVerità, evocavo le due grandi profezie scritte da due intellettuali del secolo scorso , il XX secolo. George Orwell, nel suo capolavoro 1984 ,che anticipò il progetto di controllo del pensiero e comportamento umano. Aldous Huxley ( fratello di Julian  Huxley, promotore della genetica darwiniana ), che   arrivò  a profetizzare nel suo famosissimo romanzo scientifico < Il mondo nuovo> , che chi rifiutasse di adattarsi a questo controllo  fondato su teorie eugenetico-malthusiane , sarebbe persino stato definito “selvaggio” ( si legga pure  “populista”), e chiuso in riserve recintate e isolate  dal mondo civile ,per rifiuto di accettare norme globali,  leggi globali, fedi scientifiche globali, emanate e gestite da dittatori universali. La posta in gioco per il voto del 4 marzo era ben più importante di quanto non sia apparso, sia stato discusso e argomentato .La posta in gioca era la difesa della nostra identità e  libertà .  Parafrasando George Orwell ( in 1984) qualcuno voleva   controllare il nostro presente ,per controllare il nostro passato e il nostro futuro. Il voto del 4 marzo  ha dato una risposta : non ci controllerete .

    Son certo che sono ben pochi  quelli che  capiranno questa risposta, ma siate certi che sono i soliti pochi che dispongono di strumenti forti e che poi che opereranno di conseguenza. Perciò è bene che questa risposta sia invece ben chiarita, spiegata, diffusa e confermata con azioni politiche conseguenti.

    La storia non è finita,  ma ora dimostriamolo.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleConferenza il 14 marzo a Roma: dal darwinismo sociale alla società liquida
    Next Article Il declino dell’uomo
    Critica Scientifica

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}