Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»L’origine della vita sempre più oscura (e anche l’origine delle specie)

    L’origine della vita sempre più oscura (e anche l’origine delle specie)

    6
    By Enzo Pennetta on 8 Maggio 2018 Evoluzione, Scienza

    Più la vista si acuisce più ci accorgiamo che la soluzione si allontana: l’origine della vita è ancora del tutto un mistero. E di conseguenza la comprensione della vita stessa deve essere messa in dubbio.

    Qual è la complessità minima per costruire il più semplice essere vivente e di conseguenza come era fatta la prima cellula? La possibilità che si sia partiti da qualcosa di molto più semplice e quindi più facilmente spiegabile rispetto alle cellule attuali sembra essersi arenata di fronte ad uno studio pubblicato su Science nel quale è emerso che il numero minimo di geni necessari per far funzionare una cellula è molto superiore a quanto sinora ipotizzato e, fatto forse ancor più rilevante, che le interazioni tra geni rendono più difficile anche immaginare un’evoluzione con i meccanismi neodarwiniani di caso e necessità.

    Lo studio è stato ripreso da Le Scienze in un articolo dal titolo significativo: “Di quanti geni hanno bisogno le cellule? Forse di tutti o quasi” che inizia riassumendo così la questione:

    Di quanti geni hanno bisogno le cellule? Forse di tutti o quasi

    Un ambizioso studio sui lieviti mostra che il benessere delle cellule dipende da una fitta rete di effetti interconnessi dovuti a molti geni, pochi dei quali possono essere eliminati senza conseguenze significative. Ecco perché la creazione di un “genoma minimo” si è rivelata più difficile del previsto….

    Eliminando tre geni alla volta, gli scienziati hanno accuratamente ricostruito la rete di interazioni geniche che mantiene in vita una cellula.

    I ricercatori avevano identificato già da tempo i geni essenziali senza i quali le cellule di lievito non possono vivere, ma un nuovo lavoro, apparso su “Science”,  dimostra che considerare solo quei geni dà un quadro distorto di ciò che fa funzionare le cellule: molti geni che di per sé non sono essenziali, lo diventano quando ne scompaiono altri. Il risultato implica che il numero minimo reale di geni di cui i lieviti (e forse, per estensione, altri organismi complessi) hanno bisogno per sopravvivere e prosperare può essere sorprendentemente grande.

    Di fronte a queste scoperte non c’è molto da aggiungere se non che le scienze biologiche attuali si dimostrano ampiamente inadeguate a spiegare sia l’origine che l’evoluzione della vita (aspetti che vengono affrontati distintamente ma la cui comprensione non può che essere invece fortemente connessa).

    Il primo passo da fare è ammettere che l’origine della vita è un problema al momento ancora irrisolvibile e in secondo luogo riconoscere che l’origine delle specie è un problema ancora irrisolto. Il resto è propaganda.

     

     

    .”

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleE infine arriva il “negazionismo” economico: un manganello contro il dissenso.
    Next Article Eugenetica, figlia dell’evoluzionismo di Darwin
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    6 commenti

    1. viaNegativa on 9 Maggio 2018 11:38

      Ulteriore supporto alle tesi che avanzavo qualche tempo fa, ottimo.

      PS. Ci sono novità sul fronte TRE?

      • Enzo Pennetta on 9 Maggio 2018 16:03

        Buona sera Via Negativa, al momento non ci sono sviluppi particolari da segnalare, questi processi hanno del resto sviluppi lenti, come la storia della scienza insegna.
        Grazie

        • viaNegativa on 9 Maggio 2018 16:16

          Comprensibile. Beh, poco male, io non ho fretta.

          Grazie a te, Enzo.

      • Luca on 9 Maggio 2018 14:33

        Le faccio osservare che TRE é una teoria volta a spiegare l’origine delle specie. Che avvicina perciò, non che allontana.

        • viaNegativa on 9 Maggio 2018 14:38

          E io le faccio osservare che lei mi fa osservare ciò che già so.

          Quindi, osservi attentamente questo: prima di far osservare alcunché ad altri, si premuri almeno di aver capito cosa stanno dicendo, grazie.

          • Luca on 9 Maggio 2018 14:51

            Forse ho capito male, forse é lei a non essersi spiegato, di sicuro non volevo certo urtare la sua sensibilità. Evidentemente dipende dal suo pensiero sulla TRE che non ho il piacere di conoscere e che ho creduto di “dedurre”. Buone cose, la pace sia con lei.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}