Mentre le condizioni climatiche causano la carestia nel Corno d’Africa, le multinazionali investono sugli stessi terreni che adesso vengono considerati sterili
Guido Ceronetti commenta un articolo di Edoardo Boncinelli sugli alieni. “Esistono ma sono gli elfi”.
In un articolo su l’Unità si afferma chela crisi alimentare è il risultato di una serie di eventi sinergici, su questo siamo d’accordo. Su quali siano no.
Il politologo Giovanni Sartori diffonde allarmi sulla cosiddetta “bomba demografica”. Ma come stanno davvero le cose?
Mentre in 15 giorni viene ripetuto due volte un articolo sugli incendi dei licheni si dimentica la tragedia del Corno d’Africa
Come è noto l’ispirazione per la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale venne a Darwin dalla lettura del Saggio sul principio di popolazione dell’economista Thomas Robert Malthus.
In una sinergia autoreferenziale, da quel momento la teoria di Darwin fornì un sostegno a quella economica e questa, divenendo un modello accettato della società, rafforzò nel senso comune la correttezza della teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
Le tartarughe ninja fino ad oggi erano l’unico caso noto di evoluzione avvenuta nelle fogne di New York…
Il 6 agosto 2011 sul quotidiano Avvenire è stato pubblicato un editoriale di M.A. Iannaccone sul libro “Inchiesta sul darwinismo”, nei giorni seguenti sul web sono comparsi dei commenti al riguardo
Raccontiamo cosa succede quando si prova a criticare scientificamente il Darwinismo.
Con la motivazione di presunte fake news vengono diffuse fake news sul clima.
Un bambino muore in Siria per le sanzioni economiche.
Per il bene dei siriani dicono e per il nostro bene, per proteggerci da tutto un paese muore.
Per il nostro bene non si fermeranno davanti a niente.
Un diverso modo di operare in una realtà nuova.
Storia della prima donna al mondo titolare d’una cattedra di matematica all’università, da cui si dimise per farsi serva degli ultimi