Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Evoluzione: un problema davvero “spinoso”

    Evoluzione: un problema davvero “spinoso”

    0
    By Enzo Pennetta on 28 Giugno 2011 Evoluzione, Varie

     

    Un argomento che si può a buon diritto definire veramente “spinoso” , è quello affrontato in un articolo riportato dal Corriere della Sera del 27 giugno 2011 dal titolo:

    Quando l’uomo perse le spine (del pene).

    La clamorosa notizia in realtà era stata già pubblicata sulla rivista Nature online nel marzo del 2011.

    Queste particolari “spine” sono infatti presenti nell’anatomia di alcuni primati come gli scimpanzé ma anche nei gatti.

    Come viene riferito nell’articolo, la teoria più accreditata è quella che sostiene che: “nelle altre specie, il pene “spinoso” sia un tratto emerso nei millenni perché conveniente per un preciso scopo: in un ambiente in cui le femmine erano solite accoppiarsi con più partner, le spine erano in grado di rimuovere lo sperma degli altri maschi dal canale vaginale della femmina garantendo maggiori probabilità di essere il responsabile della fecondazione.”

    Siamo veramente confortati da questa visione della specie umana, una visione che mostra i nostri simili come individui caratterizzati da comportamenti casti e fedeli, una visione nella quale il motivo per cui le spine non sono comparse nell’uomo va individuato nel suo comportamento virtuoso (merito ovviamente anche delle donne virtuose). Ma non facciamo in tempo riflettere su tutte le ingiuste maldicenze che circolano sui comportamenti libertini della nostra specie che subito si affaccia un’ipotesi scientificamente più rilevante.

    Infatti l’affermazione più interessante che emerge dallo studio del Prof. Gill Bejerano della Stanford University, è che secondo gli studiosi la differenza tra l’uomo è lo scimpanzé non è in quello che l’uomo ha acquisito nel tempo, ma nei tratti di DNA che sono andati perduti: “Il team, dunque, piuttosto che cercare quel che l’uomo ha in più rispetto alle altre specie strettamente imparentate, ha ricercato quei pezzi di Dna che nel percorso evolutivo la specie umana aveva perso rispetto allo scimpanzé”.

    Ma se è vero che il nostro DNA contiene pezzi in meno rispetto a quelli dello scimpanzé, questa è una notizia che farà piacere a Maciej Giertych, professore di biologia delle popolazioni, nonché membro non iscritto del Parlamento europeo e antidarwiniano convinto. Il prof. Giertych è infatti un sostenitore della teoria che la microevoluzione sia solo il frutto della perdita di informazioni e non della comparsa di nuovi geni o mutazioni.

    Ebbene sì, a ben vedere si tratta proprio di una questione “spinosa”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSe il cibo diventa benzina
    Next Article Falsa/cattiva scienza 3: Il caso dell’E. Coli strumentalizzato contro l’agricoltura tradizionale
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}