Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Creazionisti su National Geographic?

    Creazionisti su National Geographic?

    8
    By Enzo Pennetta on 16 Febbraio 2012 Evoluzione

     

    “Secondo alcuni scienziati, le prime forme di vita cellulare sarebbero comparse sulla terraferma, in pozze di fango vulcanico”.

     

    Così recita il sottotitolo di un articolo su National Geographic, ma notoriamente è nel libro del Genesi che si parla di vita che nasce dal fango: che il creazionismo sia arrivato su Nat Geo?

     

    L’articolo è del 15 febbraio e s’intitola “E se la vita fosse nata sulla terraferma?“, all’interno si parla di uno studio dell’Università di Osnabrück, in Germania, con esso si propone l’ipotesi che, contrariamente a quanto sinora ritenuto, la vita non si sia sviluppata nell’acqua del mare, ma in pozze di fango sulla terraferma.

    Ma non è tutto, la notizia più bella è che… l’aveva già detto Darwin!

    Ma vediamo cosa viene detto nell’articolo:

    La teoria, presentata in una nuova ricerca che unisce geologia e biologia pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, ricorda l’intuizione del celebre naturalista Charles Darwin che avanzò l’ipotesi che la vita si fosse originata in una “piccola pozza calda”, ricca di sostante nutritive.

     

    Effettivamente oggi le teorie più accreditate ipotizzano che la vita abbia avuto origine nelle profondità marine, dove i primi organismiavrebbero potuto nutrirsi con i materiali che fuoriescono dalle sorgenti vulcaniche. Ma in questa ricostruzione c’è qualcosa che non convince gli scienziati tedeschi:

    Nel nuovo studio invece i ricercatori sostengono che il fluido che tutte le cellule cercano di preservare nelle loro membrane è del tutto diverso dall’acqua degli antichi oceani. Hanno scoperto, infatti, che il fluido cellulare è molto più simile ai vapori condensati che si trovano nelle pozze fangose vulcaniche della terraferma. Questi ambienti terrestri sono caratterizzati da elevati valori di potassio rispetto al sodio, come accade in tutte le cellule viventi, mentre gli ambienti marini sono, al contrario, arricchiti in sodio.

    L’ambiente marino, per via dell’alta concentrazione di sodio, sarebbe stato inospitale per i primi organismi. Ma finora si era detto che l’ambiente terrestre, per via dell’elevata quantità di raggi U.V. sarebbe stato altrettanto inospitale fino a quando i primi organismi fotosintetici non fossero stati in grado di liberare una sufficiente quantità do ossigeno per formare lo strato di ozono.

     

    Ma in questo modo giungiamo in un vicolo cieco:

    1- se la vita fosse nata nel mare il problema sarebbe stato il sodio.

    2- se la vita fosse nata sulla terraferma il problema sarebbero state le radiazioni U.V.

    Aggiungiamo il fatto che qualunque pozza di fango sarebbe dovuta restare nello stesso stato senza seccarsi per milioni di anni per permettere alla vita di svilupparsi, fatto tutto da verificare.

    Insomma, le conclusioni che possiamo trarre sono le seguenti: lo studio dell’Università di Osnabrück ipotizza che la vita sia nata dal fango, ed esclude che possa essere nata nel mare. Ma come sappiamo la vita non può essere nata sulle terre emerse per via di altri limiti ambientali.

    In poche parole la vita è nata dal fango ed è un evento che appare, per diversi motivi, impossibile (che si apra la strada ai miracoli?).

    Non c’è dubbio, si tratta di creazionisti….

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMolti evoluzionisti sembrano non conoscere la teoria di cui parlano
    Next Article Servono 200 litri d’acqua per fare un latte macchiato………. Ma quanta ne serve per fare un bicchiere d’acqua?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    8 commenti

    1. Riccardo on 17 Febbraio 2012 10:22

      Ottimo articolo prof, certi scienziati credono che sia nata dai cristalli!

      http://originoflife.net/sweet_crystal/
      http://www.youtube.com/watch?v=0mTEwilp1NU

      • Enzo Pennetta on 17 Febbraio 2012 13:27

        Certamente, brodo primordiale, mare, laghi, aggiungiamoci anche cristalli… questo significa solo una cosa: che nessuno sa come è nata la vita.

        E questa, caro Riccardo, è anche l’unica cosa che nessuno dice!

        • Leonetto on 17 Febbraio 2012 14:00

          “…è anche l’unica cosa che nessuno dice!”

          http://www.enzopennetta.it/wordpress/2011/09/in-realta-sull%E2%80%99origine-della-vita-siamo-ancora-fermi-all%E2%80%99800/

          qualcuno lo dice ^_^

          • Enzo Pennetta on 17 Febbraio 2012 14:23

            Se è per questo è anche un po’ ripetitivo! 🙂

          • Riccardo on 17 Febbraio 2012 14:34

            Voi si, purtroppo le vostre opinioni non sono conosciute al grande pubblico.
            http://www.uccronline.it/2011/06/18/lenigma-dellabiogenesi/
            http://www.uccronline.it/2011/06/25/lenigma-dellabiogenesi-ii%C2%B0-parte/
            Il professor Forastiere ha scritto 2 ottimi articoli su questo punto.

        • Leonetto on 17 Febbraio 2012 14:06

          “brodo primordiale, mare, laghi, aggiungiamoci anche cristalli…”

          Beh ci sarebbe anche lo spazio..Crick ci ripensò ma qualcuno la sostiene..

          Va detto che diversi evoluzionisti,tipo Dawkins,sostengono che l’abiogenesi non riguardi direttamente la teoria dell’evoluzione,ovvero,siccome ci siamo la vita è apparsa,lo si prende come dato di fatto,come assioma di partenza,dal quale poi sviluppare la teoria evolutiva.
          A me pare un punto importante,comunque non c’è certo quello il problema del neo-darwinismo,quantomeno non di certo l’unico,ne,credo,il più grande..

          • Enzo Pennetta on 17 Febbraio 2012 14:29

            Leggendo questa tua riflessione mi rendo conto che accettando di svincolare il problema dell’origine della vita da quello dell’evoluzione si commette un gravissimo errore.

            I meccanismi che furono all’origine della vita non possono infatti che essere fondamentali per capire qualcosa di fondamentale sugli esserei viventi.

            Credo che il salto che venne compiuto dalla “non vita” alla “vita”, abbia implicato dei meccanismi che non possono non aver svolto un ruolo anche in seguito, nei passaggi molto meno “difficili” da una specie all’altra.

    2. Riccardo Z on 17 Febbraio 2012 14:54

      Io ritengo sia sbagliato tutto il sistema riduzionistico di fondo, che tenta di dire che la vita nasce spontaneamente dalla non vita, come se il più nascesse dal meno. Le particelle che mi compongono, prese singolarmente, non sono più vive delle particelle che stanno nell’aria; ciononostante io vivo lo stesso, nonostante sia fatto da tante particelle “morte”. Insomma, io vedo una complessità irriducibile nel solo fatto che stia battendo le dita sulla tastiera in questo momento.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}