Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»La verità sul caso Moro: il 4 ottobre incontro a Roma con Giovanni Fasanella ed Enzo Pennetta

    La verità sul caso Moro: il 4 ottobre incontro a Roma con Giovanni Fasanella ed Enzo Pennetta

    2
    By Critica Scientifica on 27 Settembre 2018 Geopolitica ed Economia

    L’autore del libro “Il puzzle Moro”, Giovanni Fasanella, parlerà di tutti quei fatti che rendono il caso Moro molto diverso da quello che arriva all’opinione pubblica. Una verità che dovrebbe far saltare equilibri internazionali basati sull’inganno e la sopraffazione da parte di stati che s dichiarano amici.

    Proprio in queste ora in cui la lotta per un’informazione libera di essere vera e oggettiva, anche e soprattutto se scomoda, ha raggiunto un risultato importantissimo con la presidenza alla RAI di Marcello Foa, appare in tutta la sua evidenza quanto la verità ci sia stata nascosta in occasione della vicenda più oscura della storia dell’Italia repubblicana, cioè quella del sequestro e dell’uccisione di Aldo Moro.

    Il libro di Giovanni Fasanella “Il puzzle Moro” l’ho letto riempiendolo di segni e note per poter ricordare bene e potermi orientare tra le innumerevoli informazioni contenute  nelle oltre trecento pagine. Si tratta di un libro che se fossi al MIUR consiglierei vivamente di far leggere agli studenti delle scuole superiori ma che ancor prima farei leggere a chiunque voglia governare l’Italia, non si può fare a meno di conoscere bene le radici profonde delle vicende che ci hanno riguardato e che sono ancora più che mai vive e operanti.

    Basterebbe ricordare quante volte nei documenti ufficiali degli archivi britannici compare la questione del controllo della Libia e la coalizione di Gran Bretagna e Francia per contrastare le politiche italiane di autonomia e indipendenza. Così come il bombardamento franco britannico della Libia avvenuto nel 2011 altro non è che il proseguimento delle azioni degli anni ’60 e ’70, allo stesso modo le politiche anticolonialiste verso i paesi del Terzo mondo e quelle di indipendenza energetica sostenute dall’ENI sono lo sfondo di tensioni ancora più attuali che mai.

    Aldo Moro nella sua visione altissima e lungimirante voleva un’Italia riconciliata dove DC e PCI si unissero in una politica condivisa sia interna che sullo scenario mediterraneo, una visione che trovava nella profonda intelligenza di Enrico Berlinguer la sponda ideale per realizzare quello che venne definito il “compromesso storico”, un binomio che andava fermato ad ogni costo. Un binomio visto negativamente ad est e ad ovest, tanto che venne da ogni parte favorito e sostenuto lo sviluppo del terrorismo.

    La storia di quel 1978 non è passata, è qui adesso, più viva che mai. 

     

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGO MARCELLO GO! Gli auguri di Byoblu e miei a Marcello Foa, nuovo presidente Rai
    Next Article La questione antropologica e la necessità di una nuova classificazione.
    Critica Scientifica

    2 commenti

    1. jonioblu1 on 27 Settembre 2018 21:03

      Tempo fa mi era capitato di leggere questo articolo:

      http://www.complottisti.info/cosa-hanno-in-comune-gli-omicidi-di-aldo-moro-kennedy-e-lincoln/

      volevo chiedervi se è verosimile che Moro abbia pensato di svincolarsi dal signoraggio bancario promuovendo leggi a favore della sovranità monetaria.

      • Enzo Pennetta on 28 Settembre 2018 00:44

        Potrebbe essere un’ulteriore motivazione che si aggiunge alle altre, ma andrebbe comunque a rafforzare la causa di fondo e cioè il rischio che l’Italia si sganciasse dagli equilibri di Jalta e, aggiungiamo, di Bretton Woods. Sta di fatto che dalle 500 Lire di carta alla separazione tra Tesoro e Bankitalia passano solo pochi anni, un’inversione a 360° che con Moro in vita non sarebba mai accaduta.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}