Frequentemente si sentono annunci di prossimi contatti con forme di vita extraterrestre, ma pochi dicono che, a conti fatti, bisogna scegliere tra E.T. e Darwin
Un articolo pubblicato su “Le Scienze” dal titolo “Verso una teoria neuronale della bellezza”, spiega come le neuroscienze, tra tanti dubbi risultati, abbiano stavolta il merito di dare una base scientifica a quello che in molti sospettavano:
“La nozione di arte è cambiata – scrivono gli autori – e molti oggi riconoscono che perché qualcosa sia considerata un’opera d’arte non è necessario che sia percepita come bella…”
Il primo, fondamentale, punto da chiarire è che questo non è un libro “creazionista”…
Uno studio australiano, pubblicato su Obstetrics and Gynecology è stato presentato a Stoccolma in occasione del meeting annuale della…
Per decenni siamo stati abituati a ritenere la Svezia un paese all’avanguardia, avanti dal punto di vista del comportamento…
Di Giorgio Israel Fonte: http://gisrael.blogspot.com Secondo Cartesio la matematica è la scienza «più facile e necessaria di tutte» perché «forma…
«La contrapposizione tra prodotti biologici (per definizione buoni) e prodotti chimici (cattivi) non è basata su seri confronti ed…
Un argomento che si può a buon diritto definire veramente “spinoso” , è quello affrontato in un articolo riportato dal Corriere della Sera del 27 giugno 2011 dal titolo:
Quando l’uomo perse le spine (del pene).
Raccontiamo cosa succede quando si prova a criticare scientificamente il Darwinismo.
Con la motivazione di presunte fake news vengono diffuse fake news sul clima.
Un bambino muore in Siria per le sanzioni economiche.
Per il bene dei siriani dicono e per il nostro bene, per proteggerci da tutto un paese muore.
Per il nostro bene non si fermeranno davanti a niente.
Un diverso modo di operare in una realtà nuova.
Storia della prima donna al mondo titolare d’una cattedra di matematica all’università, da cui si dimise per farsi serva degli ultimi