Di Alessandro Giuliani. Fonte: benecomune.net Normalmente vado al lavoro in bicicletta, ma qualche giorno fa avevo una riunione con…
A Stoccolma il 18 maggio 2011 si è riunito il terzo simposio di premi Nobel sulla sostenibilità globale. Il fatto…
Martedì 31 maggio 2011 a Palazzo Valentini, presso la sede della Provincia di Roma, è stato presentato “Inchiesta sul darwinismo”
Richard Dawkins affronta i tempi necessari per ottenere casualmente la sequenza di una proteina come l’emoglobina, ma per superare l’ostacolo dell’estrema improbabilità statistica introduce… il finalismo.
Corso per insegnanti di scuola superiore presso il Vicariato di Roma (2010 – 2011)
(Link al sito dedicato)
Dopo che è stata fatta passare la leggenda degli “anni bui” del medioevo e della correlata ossessione per la fine del mondo nell’anno mille (storicamente infondata), scopriamo che i veri pessimisti, fissati con le calamità e la fine del mondo, sono proprio quei rappresentanti dello scientismo che accusano le religioni di diffondere timori e attese catastrofiche.
Romanzo scritto con Stanislao Nievo.
Edito da Marsilio nel 2004
Raccontiamo cosa succede quando si prova a criticare scientificamente il Darwinismo.
Con la motivazione di presunte fake news vengono diffuse fake news sul clima.
Un bambino muore in Siria per le sanzioni economiche.
Per il bene dei siriani dicono e per il nostro bene, per proteggerci da tutto un paese muore.
Per il nostro bene non si fermeranno davanti a niente.
Un diverso modo di operare in una realtà nuova.
Storia della prima donna al mondo titolare d’una cattedra di matematica all’università, da cui si dimise per farsi serva degli ultimi