Home

Come pochi e mirati interventi possono disinnescare gruppi di oppositori

La richiesta dell’obbligo vaccinale porta allo scoperto una caratteristica inevitabile della modernità

L’arrivo del furgone con i vaccini, un remake del documentario di Leni Riefenstahl del 1935.

Intervista su Sputnik News: È tempo di bilanci per questo l’Annus horribilis segnato dall’incubo della pandemia che senz’altro non dimentichiamo mai.

Le epidemie vengono affrontate a partire dai dati relativi ai contagi e ai decessi ma per l’epidemia Covid 19 questi dati sono di fatto sconosciuti

C’è chi definisce l’attuale situazione come una dittatura sanitaria e chi con altrettanta convinzione rifiuta questo termine

Lettera di Alessandro Giuliani su alcune critiche alla TRE
Da Alessandro Giuliani ricevo questa lettera che riporto, rendendola fruibile a tutti, per il suo alto valore formativo riguardo la vera critica alla scienza.

Global warming: qualcosa di inaspettato accade a Roma
La cosa inaspettata è che si possa dibattere in modo critico sul tema dell’AGW con nomi importanti e in luoghi rappresentativi senza che questo debba essere ritenuto scandaloso.
Tesi contrastanti con pari dignità e diritto di cittadinanza, ma da molto tempo non ci siamo abituati. Si chiama scienza.

Il gattino non c’è più
Nel 1960 Enrico Mattei spiegò il rapporto tra l’italia e le potenze vincitrici con il racconto del gattino tra i cani da caccia. Adesso al posto del gattino c’è qualcosa di nuovo, presto sapremo che animale è.

Covid-19#3: “Stato di emergenza”
La limitazione delle libertà fondamentali è delimitata da una linea rossa, da una parte lo ‘stato di emergenza’ dall’altra lo Stato di emergenza.

Storia di un “danno collaterale”
330 anni fa una bomba intelligente distruggeva il monumento più insigne dell’antichità classica, il Partenone di Atene