
Distribuzione della Ricchezza: #3 Il povero è l’ombra del ricco
Concludiamo qui la valutazione critica degli strumenti più popolari per studiare la distribuzione della ricchezza e per valutare la diseguaglianza
Concludiamo qui la valutazione critica degli strumenti più popolari per studiare la distribuzione della ricchezza e per valutare la diseguaglianza
Proseguiamo il discorso sulla distribuzione della ricchezza. Gli strumenti più usati per studiare la diseguaglianza relativa sono la curva di Lorenz e l’indice di Gini, introdotti nella parte I
La perfetta uguaglianza è l’ottimo? Come si misura la diseguaglianza? E’ veramente in crescita?
Proviamo a discernere il certo, l’opinabile, il falso.
Cosa è la normalità, cosa è la moda? Domande assai comuni di questi tempi.
La matematica ha le sue risposte.
La diagonale del quadrato, il numero che spaventava i pitagorici, e altri utili paradossi.
La matematica è troppo noiosa per trattarla seriamente.
I cookie consentono una gamma di funzionalità che migliorano la tua fruizione di questo sito web.
Utilizzando il sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie in conformità con le nostre linee guida. Qui per approfondire