Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Scienziati ossessionati dalla fine del mondo

    Scienziati ossessionati dalla fine del mondo

    0
    By Enzo Pennetta on 27 Maggio 2011 Varie
    Dopo che è stata fatta passare la leggenda degli “anni bui” del medioevo e della correlata ossessione per la fine del mondo nell’anno mille (storicamente infondata), scopriamo che i veri pessimisti, fissati con le calamità e la fine del mondo, sono proprio quei rappresentanti dello scientismo che accusano le religioni di diffondere timori e attese catastrofiche.
    Una espressione pubblica di questa visione pessimistica si è avuta nei giorni dal 20 al 23 gennaio 2011 all’Auditorium di Roma nel corso del “FESTIVAL DELLE SCIENZE 2011” il cui titolo è stato appunto:
    “LA FINE DEL MONDO”.
    Che i nostri amici non stessero scherzando, come il sottotitolo “Istruzioni per l’uso” potrebbe far pensare, emerge dai titoli delle diverse conferenze in programma. Il primo e più temibile nemico dell’umanità è immancabilmente l’ostinazione a voler fare figli, la “Folle corsa” di malthusiana memoria e tanto cara a personaggi come il noto Richard Dawkins.

    Un altro nemico dell’umanità sono, giustamente, le malattie infettive la guerra tra l’uomo e i microbi. Speriamo che però si parli anche delle false pandemie che hanno creato inutili allarmismi, spreco di denaro e, infine, attese apocalittiche.

    Ma poiché questi scienziati non possono fare a meno di pensare alla fine del mondo, almeno si divertono ad immaginare come sarà il nostro pianeta dopo di noi

    E poiché si interessano anche di problemi etici, giustamente si preoccupano di un’etica dell’estinzione umana. Un dubbio: l’etica riguarda le azioni volontarie.

    E per finire, come sarebbe potuta mancare la crisi climatica?

    Dal titolo dell’incontro si evince che la gente, colpevole di aver provato a negare la “evidenza”, potrebbe cadere nell’eccesso opposto, cioè il panico.
    Al riguardo una sola domanda: come mai non si parla più di “Global Warming” ma di “Crisi Climatica”?
    Forse perché dopo due anni consecutivi in cui la neve è tornata a Roma il riscaldamento globale stato accolto con scetticismo?
    E allora ecco un buon metodo sovietico ma sempre buono, si ritoccano un po’ cifre e nomi e il gioco è fatto:
    chi ha mai parlato di Global Warming? Il problema sono sempre stati i Cambiamenti Climatici…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGli ultimi cavalieri dell’Apocalisse
    Next Article Insegnamento scienze
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}