Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Il pianeta Terra contro l’Umanità

    Il pianeta Terra contro l’Umanità

    0
    By Enzo Pennetta on 12 Giugno 2011 Clima, Varie

    A Stoccolma il 18 maggio 2011 si è riunito il terzo simposio di premi Nobel sulla sostenibilità globale. Il fatto che sul sito di National Geographic tale evento venga presentato come un processo giudiziario in cui le cui parti in causa sono il pianeta terra e l’umanità, con quest’ultima nella veste di accusato, conferma la tendenza a considerare l’umanità stessa come il problema di un pianeta terra personificato. Una posizione diametralmente opposta a quella che invece vede salvaguardia del creato e realizzazione della pace come realtà tra loro intimamente connesse, dove il pianeta è funzionale all’umanità e non soggetto personificato e danneggiato dall’umanità.

    La posizione fatta propria dai Nobel riuniti in un “incontro di menti”, ha le sue radici nella filosofia proposta all’inizio degli anni ’70 dal Club di Roma. Nel 1981 il suo fondatore, Aurelio Peccei, nel libro “Cento pagine per l’avvenire” affermava: «Un altro comportamento aberrante della nostra specie la rende gravemente colpevole davanti al tribunale della vita. Si tratta della sua proliferazione esponenziale, che non si può che definire cancerosa».

    La personificazione della terra era stata invece proposta con grande risonanza nel 1979 dallo scienziato inglese James Lovelock nel suo libro “Gaia. A New Look at Life on Earth.”

    A Stoccolma si continua quindi a considerare l’umanità come una malattia del pianeta terra, ma se veramente si tratta di una “degenerazione cancerosa”, come la definiva Peccei, la cura dovrà consistere nell’eliminazione della massa tumorale?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePresentazione alla Provincia di Roma
    Next Article Recensione di “Inchiesta sul darwinismo” sul Corriere del Giorno
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}