Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»“Don Richard”: ovvero R. Dawkins viene accusato di usare metodi “preteschi”

    “Don Richard”: ovvero R. Dawkins viene accusato di usare metodi “preteschi”

    0
    By Enzo Pennetta on 14 Luglio 2011 Evoluzione, Varie

     

    Il biologo evoluzionista David Sloan Wilson, è un darwiniano.

    Egli è un sostenitore della teoria della selezione di gruppo e in particolare della “Selezione multilivello”, una teoria che prevede spinte selettive a differenti livelli, dal gene alla cellula, all’individuo, fino al gruppo e alla specie. Questa teoria fu introdotta dallo zoologo Wynne-Edwards (4 luglio 1906 — 5 gennaio 1997), e in seguito fu duramente criticata dal genetista Richard Dawkins che, nel suo libro “Il gene egoista”, sosteneva invece fortemente la centralità del gene nei meccanismi evolutivi:

     

    «Al di là dell’analisi dei contenuti, il tono del libro di Dawkins si mostra subito in contrasto aggressivo nei confronti della teoria (non menzionata) degli equilibri punteggiati. L’autore definisce in questo caso “darwinismo popolare” l’idea della selezione di gruppo. L’idea che il soggetto dell’evoluzione potesse non essere l’individuo ma il gruppo non era in realtà un’idea “popolare”, era stata infatti proposta dallo zoologo Wynne-Edwards, e costituiva uno degli elementi della teoria puntazionista. Si trattava quindi di una teoria con dignità scientifica che veniva sin dalle prime righe abbassata a credenza popolare.»

    Da Inchiesta sul darwinismo, pag. 180

     

     

    David Sloan già nel novembre del 2009 aveva rimproverato a Richard Dawkins di “protestare troppo”  e di aver diffuso un’immagine troppo “ingenua” della selezione di gruppo nel suo libro Il gene egoista.

    Nel settembre del 2010 Sloan tornò sull’argomento inserendo nel suo blog un articolo dal titolo:

    “Lettera aperta: perché stai ancora negando la selezione di gruppo?”, l’articolo si conclude con un passaggio molto interessante:

    “Richard, se vuoi unirti al dibattito tra gli esperti, dovrai abbandonare il modo pretesco (priestly way) con cui fai le tue affermazioni, aspettandoti che quello che dici venga preso per fede, e ricongiungiti ai ranghi degli scienziati che si ritengono reciprocamente responsabili per quello che dicono.”

    Certe affermazioni dello scienziato e divulgatore scientifico Richard Dawkins, grande fustigatore dei dogmatismi religiosi e difensore della pura scienza sperimentale, sono dunque anch’esse dei dogmi.

    Parola di scienziato.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCaro Odifreddi: siedi e parliamo un po’…
    Next Article Cambiamenti climatici o psicologici?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}