Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»La Stampa.it: Marco Tosatti recensisce “Inchiesta sul darwinismo”

    La Stampa.it: Marco Tosatti recensisce “Inchiesta sul darwinismo”

    0
    By Enzo Pennetta on 6 Luglio 2011 Eventi, Varie

     

    Marco Tosatti
    Roma

    Il primo, fondamentale, punto da chiarire è che questo non è un libro “creazionista”. L’autore lo scrive, con molta chiarezza e umorismo nell’introduzione; perché sembra che oggi “ogni critica al darwinismo comporti automaticamente l’attribuzione dell’etichetta di creazionista: questa strategia comunicativa ricorda la cosiddetta “reductio ad Hitlerum”, termine coniato…negli anni ’50 da Leo Strauss per indicare una tattica dialettica adottata in politica al fine di squalificare un interlocutore”.

    Così, per evitare la “reductio ad creazionistam” Enzo Pennetta dichiara una posizione critica “sia verso il darwinismo dogmatico sia verso il fondamentalismo negazionista”. Il suo saggio non vuole indicare un’alternativa compiuta alla teoria darwiniana, ma mostrare le motivazioni ideologiche e anche politiche che hanno sostenuto, difeso e ancora continuano a difendere, anche laddove le crepe sono evidenti, la teoria di Darwin. Dal tempo della sua creazione a metà ‘800 e hanno continuato ad agire durante tutto il XX secolo fino ai giorni nostri, impedendo che si sviluppasse intorno ad essa un dibattito puramente e veramente scientifico.

    E’ certamente questo il pregio maggiore del libro, al di là degli accenni , che volutamente sono sviluppati solo in linea generale delle debolezze veramente evidenti di una teoria che è partita da un’idea, di cui si sono poi cercate verifiche sperimentali, e non il contrario. Ricorda come la teoria di Darwin non abbia risolto il problema che, cinquant’anni prima, aveva causato il naufragio dell’analoga teoria di Lamarck, e cioè la mancanza di reperti fossili che documentino la gradualità dell’evoluzione nelle sue varie fasi di passaggio. E più ancora ricorda come il problema della “stasi”, cioè della presenza di reperti fossili per alcune specie rimasti gli stessi, con una presenza eguale e documentata fin da tempi lontanissimi ponga un problema ancora più grande.

    Ma soprattutto In questo libro Pennetta richiama l’attenzione sulle implicazioni antropologiche e politiche delle teorie evoluzioniste e su quanto gli atteggiamenti correnti intorno alla questione minaccino la libertà di pensiero ed espressione. La cronaca e l’attualità mostrano come nel mondo contemporaneo la scienza abbia assunto la funzione di legittimare il potere. Molte delle scelte più importanti non possono infatti essere compiute senza il sostegno di questa autorità a cui viene attribuito il ruolo di generare un consenso unanime.

    Questo stato di cose ebbe inizio nel ‘600 quando in Inghilterra si fece strada l’idea di uno Stato legittimato da una classe di scienziati: fu Francis Bacon a proporlo nella Nuova Atlantide. Da quell’idea nacque la Royal Society, la “casta sacerdotale” di scienziati che avrebbe supportato l’Impero Britannico. Tuttavia fu ben presto evidente che quella casta aveva bisogno di un testo di riferimento, di una nuova “Bibbia” capace di offrire una nuova visione del mondo: l’occasione buona sarebbe giunta nel 1859 quando Charles Darwin pubblicò l’Origine delle specie. Era una teoria che si prestava a divenire una sorta di seducente mito della creazione moderno, un mito basato sulle idee classiste dell’economista Thomas Robert Malthus, e da altri studiosi e  scienziati.

    Fino alla nascita dell’eugenetica, molto discussa nel mondo anglosassone prima della seconda guerra mondiale (e poi con discrezione nel dopoguerra, a causa delle applicazioni pratiche naziste); e al genocidio di popoli “inferiori”, quali pellerossa, indigeni della Tasmania e aborigeni australiani e neozelandesi. Fino a giungere a guidare, in forme diverse e adeguate ai tempi e al “politically correct” le politiche degli stati occidentali e delle Organizzazioni Internazionali non esclusa l’ONU. Particolarmente interessante – come lo è tutto il libro – l’analisi accurata del documento fondante dell’Unesco.

    Inchiesta sul Darwinismo (Cantagalli, pag. 216, € 15.50)

    http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/recensioni/dettaglio-articolo/articolo/darwinismo-creazionismo-pennetta-riflessione-1935/

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleFalsa/cattiva scienza 5: Denti sani? Si rimane incinta più facilmente
    Next Article Finalmente è scientificamente provato: l’arte contemporanea è brutta
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}