Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Controllo delle nascite: vi prego, qualcuno avverta Giovanni Sartori!

    Controllo delle nascite: vi prego, qualcuno avverta Giovanni Sartori!

    8
    By Enzo Pennetta on 16 Agosto 2011 Geopolitica ed Economia

    Il politologo Giovanni Sartori

     

     

    “È per colpa della Chiesa cattolica” afferma “che si ostina – pressoché sola tra tutte le religioni – a proibire i contraccettivi e a demonizzare il controllo delle nascite.” Negli ultimi anni il politologo Giovanni Sartori ha scelto il mese di Agosto per scrivere i suoi allarmanti editoriali sul Corriere della Sera (vedi 15 agosto 2008, 2009, 2010), e anche quest’anno non si è lasciato sfuggire l’occasione pubblicando un articolo intitolato Quando saremo dieci miliardi.

    Speravamo che, giunto al quarto anno  consecutivo, qualcuno l’avesse finalmente avvertito che la fame nel mondo non è dovuta alla sovrappopolazione, che l’accesso ai generi alimentari  dei paesi poveri è stato negato dall’artificiale lievitazione dei prezzi causata dalla speculazione finanziaria. (Come già detto nell’articolo “Fame nel mondo: caro Sartori, scrivi sovrappopolazione ma si legge speculazione”)

    Sartori, e tutta un’altra serie di personaggi che vanno da Marco Pannella a Richard Dawkins, sostengono da tempo che la popolazione umana sia soggetta ad un’espansione esponenziale che la porterà ad un epilogo rovinoso. Si parla di “bomba demografica” di “crescita cancerosa”, insistendo sulla necessità di una riduzione delle nascite da perseguire con tutti i mezzi, non escluso l’aborto.

    Si tratta di una vecchia idea proposta nel 1799 da Thomas Malthus (e utilizzata da Darwin per teorizzare l’evoluzione per selezione naturale) e da allora regolarmente smentita, ma altrettanto regolarmente riproposta, basti pensare al Club di Roma che dall’inizio degli anni ’70 profetizza catastrofici crolli socioeconomici a causa della “sovrappopolazione”.

    Ma perché un quotidiano come il Corriere della Sera offre questo spazio fisso, il 15 di agosto, a Sartori?

    Qualcuno provveda ad avvertirlo che la “bomba demografica” è ormai ampiamente da relegare tra le false teorie, che i maggiori studiosi del settore son addirittura preoccupati per i rischi di una contrazione demografica!

    Da una fonte d’ispirazione certamente non cattolica come la rivista “Aspenia” edita da il Sole 24 ore ed organo dell’Aspen Institute Italia, nel numero del marzo 2009, apprendiamo che la natalità decresce spontaneamente quando le condizioni economiche migliorano e che le condizioni migliorano solo quando la popolazione cresce oltre una certa soglia (quindi le politiche di controllo delle nascite non solo sono inutili, ma anche dannose per lo sviluppo dei paesi poveri!)

    Tra i numerosi interventi sull’incombente crisi da calo demografico possiamo citare Carlo Jean (docente di Studi stategici presso la LUISS di Roma):

    La demografia costituisce forse il principale “tallone d’Achille della Nato… Gli scenari dipendono sia dall’invecchiamento della popolazione, mai conosciuto in maniera analoga nella storia…

     

    Quello di Adair Turner, ex professore alla London School of Economics (notoriamente non cattolica!):

    La crescita economica comprime la crescita demografica che tende ad avvicinarsi allo zero.

    Capisce Prof. Sartori?! Se si vuole stabilizzare la popolazione del terzo mondo non si devono limitare le nascite ma promuovere lo sviluppo economico e sociale (vuoi vedere che questi oscurantisti di cattolici fanno la cosa giusta?!)

    E poi, sempre da Adair Turner:

    è la forbice che rende insostenibili i sistemi sociali europei…

    e di questo che ne dice? Se non si potranno pagare le pensioni la colpa è del calo demografico che lei caldeggia tanto.

     

    E ancora le parole di Michel Godet, componente del Conseil d’analyse economique:

    Senza figli non c’è sviluppo sostenibile. Il Libro verde del 1985 descriveva un’Europa senza culla e niente crescita.

    Come minimo è dunque dal 1985 che l’ipotesi della bomba demografica è stata smentita, perché lei si ostina a lanciare allarmi, inoltre, mi permetta, scegliendo ferragosto come data, tanto per opprimere sadicamente la gente anche quando vorrebbe rilassarsi un po’?

    Comunque, se proprio non riuscirà a reperire il numero di Aspenia che le ho segnato, le consiglio la lettura di un bel libro edito di recente dalla Rubbettino: Goodbye Malthus, di Alessandro Rosina e Maria Letizia Tanturri.

    Le riporto solo un paio di citazioni:

    «LA BOMBA DEMOGRAFICA NON È ESPLOSA ed è in via di disinnesco…. »

    pag. 107

    e ancora:

    «Il mondo industrializzato è in riserva di giovani…»

    pag. 114

    È dunque ora di smettere di preoccuparsi per la “bomba demografica”, ormai “in via di disinnesco”, einiziare a gestire l’invecchiamento della popolazione

    Se lo legga, e lasci tranquilli i lettori del Corriere, almeno il 15 di agosto.

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePiangere per i licheni in fiamme e dimenticare i somali
    Next Article Fame nel mondo: la “Tempesta perfetta”?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    8 commenti

    1. joe on 17 Agosto 2011 15:31

      Ma perché un quotidiano come il Corriere della Sera offre questo spazio fisso, il 15 di agosto, a Sartori?

      …..perchè è la democrazia bellezza

      • Enzo Pennetta on 17 Agosto 2011 17:40

        Più che democrazia sembra “oligarchia”, c’è qualche differenza…

        • joe on 18 Agosto 2011 11:44

          non mi pare … oligarchia, Lei ha avuto la possibilità di esprimere il suo leggittimo pensiero sul suo blog ed altrettanto lo ha fatto Sartori sul Corriere,mi preoccuperei,invece,molto, se solo Lei potesse farlo e l’altro no o viceversa,non le pare?

          • Enzo Pennetta on 18 Agosto 2011 12:32

            Innanzitutto la ringrazio per aver paragonato la rilevanza di questo umile blog con quella del Corriere!(ovviamente si scherza…)

            Allora potremmo forse convenire sul fatto che non sarebbe oligarchia se ad anni alterni l’editoriale di ferragosto lo facesse un sostenitore della tesi opposta a quella di Sartori?

    2. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Morire per un fusto di benzina. Lo scandalo dei biocarburanti continua

    3. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » La menzogna della sovrappopolazione

    4. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Da ieri sulla terra siamo 7 miliardi. Ma quelli di troppo sembrano essere dell’etnia sbagliata.

    5. Sandro Borrielllo on 4 Gennaio 2012 18:53

      Carissimo
      non si potranno pagare le pensioni, stabilizzare la popolazione del terzo mondo … sarebbero questi gli obiettivi da perseguire?il boom demografico perchè non provA ad immaginarlo con le sue conseguenze REALI?
      Per prenderne una a caso: se pensassesolo solo che gli africani ‘sviluppati’ poi faranno la doccia e si laveranno le ASCELLE come fa lei,poi la voglia di ironizzare sulle teorie del Malthusianesimo le passerebbe.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}