Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Editoriale su Avvenire e commenti sul web – 1

    Editoriale su Avvenire e commenti sul web – 1

    1
    By Enzo Pennetta on 12 Agosto 2011 Varie

     

     

    Il 6 agosto 2011 sul quotidiano Avvenire è stato pubblicato un editoriale di M.A. Iannaccone sul libro “Inchiesta sul darwinismo”, nei giorni seguenti sul web sono comparsi dei commenti al riguardo, in particolare voglio soffermarmi su quelli pubblicati dal sito dell’UAAR e su quello del Prof. Formenti, del Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli Studi di Pavia, “Attacchi all’evoluzionismo”.

    Innanzitutto devo premettere che in entrambi i casi si tratta di siti che sostengono posizioni contrarie alle mie e che non usano mezzi termini per contestare quanto non trovano condivisibile, ma si tratta di siti dei quali, per quel che mi riguarda, non posso che constatare, e conseguentemente apprezzare, un’equilibrata esposizione delle idee e, in generale, la mancanza di attacchi “ad personam”.

    Cominciamo da quanto apparso sul sito dell’UAAR, nella pagina dedicata all’articolo apparso su Avvenire si può leggere un breve riassunto redatto da Raffaele Carcano. L’esposizione è asciutta e non si lascia andare a commenti, quello che però va fatto notare è che nell’articolo sembra che sia Iannaccone a fare certe affermazioni che invece sono contenute nel libro, andrebbe quindi precisato che non è verso l’autore dell’articolo che vanno eventualmente indirizzate le critiche, ma verso l’autore del libro.

    Confesso che non ho letto tutti i commenti all’articolo (che al momento in cui scrivo sono arrivati a 98), ma da quello che ho potuto vedere in molti casi, si finisce proprio per fare confusione e attribuire a Iannaccone quanto invece è opera del sottoscritto.

    Sul sito dell’UAAR i commenti, come dicevo, sono per lo più entro i limiti della normale dialettica, anche se a volte un po’ accesa e spesso va oltre il confine dello “sfottimento”, ma entro certi limiti fa parte del gioco e si può accettare anche quello.

    Prendo spunto dall’ultimo intervento inserito al momento in cui scrivo per qualche altra considerazione:

    ateo scrive:

    8 agosto 2011 alle 22:03

    Miei cari amici credenti, vedo che ai seri argomenti scientifici riuscite solo ad opporre chiacchiere senza alcun costrutto, se non proprio offese, di grazia, mi dite quale è l’alternativa al darwinismo?, alternativa, però, che non racconti miti e favole. Definite “bigotti scientifici” coloro che usano la ragione al posto delle favole, proprio voi che affrermate, tra le altre fanfaluche teologiche, che in un dischetto di farina secca c’è la reale presenza corporea, reale eh! lo dite voi!, di un tizio ebreo vissuto forse circa 2000 anni fa. Ma prendete la gente per deficienti cronici?

     

    Ad “ateo” vorrei dire quanto segue:

    –        Quando obietti dicendo: di grazia, mi dite quale è l’alternativa al darwinismo? Ti rispondo che per indicare che una strada è sbagliata non è necessario mostrare quella giusta. In poche parole, se so che una certa strada si interrompe senza arrivare dove sono diretto, ho già gli elementi per dire che non è la strada giusta. Non sarebbe corretto affermare che tale strada va bene solo perché al momento non ne intravedo altre (si noti che non penso proprio a miti e favole e ad alternative creazioniste). Anzi, posso aggiungere che finché non si riconosce di essere su una strada sbagliata non si può iniziare nemmeno a cercare quella giusta.

    –        Affermi poi: Definite “bigotti scientifici” coloro che usano la ragione al posto delle favole.

    Chiariamo bene che nessuno definisce “bigotti scientifici” coloro che usano la ragione al posto delle favole, il termine “bigotto” usato nell’articolo mi sembra indicare semmai coloro che ritenendo di fondare i propri giudizi sulla ragione, rifiutano di vedere i casi in cui è proprio la ragione a mettere in discussione le loro affermazioni.

    –        Infine riguardo al punto in cui affermi: proprio voi che affermate, tra le altre fanfaluche teologiche, che in un dischetto di farina secca c’è la reale presenza corporea, reale eh! lo dite voi!, di un tizio ebreo vissuto forse circa 2000 anni fa. Ma prendete la gente per deficienti cronici? Vorrei farti notare che riguardo alle affermazioni di “fede” nessuno pretende di dimostrarle come avverrebbe invece con una teoria scientifica e quindi non vengono proposti esperimenti verificabili e riproducibili, se ci pensi bene il paragone tra i dogmi di fede (di “fede” appunto, non scientifici) e le affermazioni di una teoria scientifica avviene tra grandezze incommensurabili, sarebbe dunque come voler confrontare litri con metri, cosa che ci viene insegnato di non fare sin dai primi anni di scuola, quindi direi che farebbe bene al dibattito abbandonare questo tipo di polemica.

    Questo ovviamente è solo il mio pensiero, prendilo se vuoi come uno spunto di riflessione.

    (Continua)

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEditoriale su Avvenire e commenti sul web – 2
    Next Article Evoluzione nelle fogne di New York?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Su “Avvenire” attacchi al darwinismo e al “bigottismo scientifico” - UAAR Ultimissime

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}