Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Extraterrestri: la bufala più grande è quella del tg 3? (parte seconda)

    Extraterrestri: la bufala più grande è quella del tg 3? (parte seconda)

    0
    By Enzo Pennetta on 9 Agosto 2011 Varie

    La statua a Giordano Bruno in Campo de Fiori a Roma

     


    Alla fine della prima parte di questo articolo abbiamo lasciato coloro che so dichiarano “ottimisti” sulla possibilità di altre forme di vita nell’universo, a contare quanti zeri ci sono dopo la virgola in 1/ 1039.980, (a qualunque punto siano arrivato sinora gli consigliamo di lasciar perdere perché ad una velocità di un’unità al secondo gli ci vorrebbero 3,17 x 1039.972 anni per fare il conto!). Ci soffermeremo in questa seconda parte su quella strana esaltazione di Giordano Bruno come astronomo che emerge nell’articolo citato:

    «Gliese 581 d è per così dire il primo pianeta davvero «bruniano» che abbiamo scoperto fuori dal sistema solare, il giardino di casa nostra. Ora il Nolano era stato mandato al rogo a Campo de’ Fiori a Roma nell’anno 1600 anche perché aveva asserito che l’universo è popolato da «infiniti mondi» e che molti tra questo mondi sono «della stessa specie della Terra». E dunque, proprio come la Terra, abitabili (e abitati) da essere intelligenti.»

     

    Ricordiamo che Bruno visse all’alba della rivoluzione scientifica ma non era uno scienziato, che era un cabalista e credeva nella magia, alcuni dei titoli delle sue opere sono “De vinculis” che tratta del condizionamento a distanza che si può effettuare sugli altri:

    « Tra tutte le opere di argomento magico, è proprio il De vinculis a farsi carico più di ogni altra dell’interpretazione in chiave politica della magia bruniana, in quanto nei suoi XXXIII articoli affronta il tema del vincolare in maniera diversa rispetto alle altre opere magiche, declinandolo all’interno di una prospettiva interamente umana e civile.»

    Fonte: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – Signum

     

    Il “De magia”, pubblicato solo nel 1891, sul cui argomento per evidenti motivi non ci soffermiamo, e “La cabala del cavallo pegaseo” nella quale:

    « contiene spunti importanti e nuovi per la comprensione del pensiero bruniano: il rapporto fra fede e verità; la critica di alcuni aspetti della filosofia antica, soprattutto nei confronti di Aristotele e Sesto Empirico; l’idea della trasmigrazione delle anime»

    Fonte: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – Signum

     

    Gli “infiniti mondi…abitati da esseri intelligenti” di cui egli parlava erano, molto probabilmente dello stesso tipo di quello che lo spiritista Allan Kardec descriveva nel suo “Vangelo secondo gli spiriti” quando teorizzò per primo l’esistenza di abitanti di altri pianeti, solo che tali extraterrestri non erano degli esseri viventi originati in altri luoghi dello spazio, bensì anime di defunti reincarnate e con le quali era possibile entrare in contatto i “medium” seduti intorno ai tavolini a tre gambe.

    Va inoltre puntualizzato che, come lascia appena intravedere l’autore dell’articolo, Bruno quando fu sottoposto al famoso processo non fu condannato perché fautore dell’eliocentrismo o di altre posizioni sull’astronomia, ma perché, pur avendo giurato fedeltà allo stato (come farebbe oggi un militare in qualsiasi paese) lo aveva tradito a favore di una potenza ostile e operava per il sovvertimento delle istituzioni che avrebbe dovuto servire. Una vicenda che evidentemente con l’astronomia aveva ben poco a che fare ma che ha invece molto a che fare con un certo tipo di mitologia diffusa a fine ottocento , in pieno periodo risorgimentale quando la figura di Giordano Bruno, che fini ad allora non era stata considerata da nessuno come un caso di persecuzione politica o religiosa, venne strumentalizzata per mettere in cattiva luce la storia dei secoli precedenti.

    Testimonianza di questa situazione è la statua di Giordano Bruno realizzata dallo scultore Ettore Ferrari, eretta a Roma in memoria di Giordano Bruno a Campo de Fiori nell’anno 1889.

    Non ci facciamo illusioni sulla possibilità che la vicenda di Giordano Bruno venga esposta nel suo vero svolgimento, ma poiché Bruno sta agli astronomi come Branko sta a Margherita Hack, speriamo che almeno non venga più rappresentato come un precursore dei moderni scienziati.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleExtraterrestri: la bufala più grande è quella del tg 3? (parte prima)
    Next Article Su Avvenire M.A. Iannaccone parla di “Inchiesta sul darwinismo”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}