Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»L’evoluzione del cervello umano non è darwiniana. (Parte seconda)

    L’evoluzione del cervello umano non è darwiniana. (Parte seconda)

    2
    By Enzo Pennetta on 5 Agosto 2011 Evoluzione

    Il prof. Massimo Piattelli Palmarini

     

    Il secondo motivo per cui le affermazioni del prof. Laughlin creano grandi problemi alla teoria [neo]darwiniana, è da ricollegare ad una obiezione sollevata da J. Fodor e a M. Piattelli Palmarini nel loro libro “Gli errori di Darwin”. Infatti, nel loro noto lavoro, i due autori riportano l’esempio del sistema nervoso di un macaco e di un nematode. Al riguardo fanno notare che le connessioni nel macaco sono progettate “meglio dei migliori microchip industriali” (pag.98), infatti nel macaco meno di una configurazione un milione si conforma meglio di quella del macaco, e nel caso del nematode gli 11 gangli hanno un’ottimizzazione delle connessioni che risulta la migliore tra le 40.000.000 di combinazioni possibili. Questo significa che i circuiti neuronali presi in esame sono “ottimizzati”, che cioè i collegamenti tra i neuroni sono i più efficienti possibili. Ma l’evoluzione che avviene secondo i principi del caso e della necessità può solo migliorare progressivamente, non ottimizzare.

    Un esempio di “ottimizzazione” riferito da Fodor e Piattelli Palmarini, è proprio il cervello umano che mostra una “minimizzazione del ritardo di conduzione in una rete neurale altamente interconnessa” (pag. 99).

    Da questo segue che le dichiarazioni riguardo ad un cervello che, come affermato dal professore di Cambridge, abbia raggiunto i suoi limiti di miniaturizzazione e connessione, e che per migliorare le prestazioni non possa migliorare la sua struttura ma debba necessariamente bruciare più energia, è ottimizzato, e quindi, confermando quanto esposto da J. Fodor e Piattelli Palmarini, è incompatibile con un’evoluzione darwiniana.

    Ma non una riflessione su questi elementi è stata fatta dai biologi evoluzionisti in seguito alla pubblicazione degli studi del prof. Laughlin.

    Iin compenso,il giorno dopo la divulgazione della notizia, il primo agosto 2011, sempre sulle pagine del Corriere della Sera, il biologo evoluzionista Edoardo Boncinelli pubblicava un articolo dal titolo:

    “L’intelligenza? Siamo al massimo”.

    All’interno dell’articolo il prof. Boncinelli commenta così il limite posto al cervello umano dalle sue dimensioni:

    “Se non può ragionevolmente aumentare il numero delle cellule del cervello e delle loro connessioni, potrebbe sempre migliorare la connettività delle stesse…“

    Viene da pensare che l’autore dell’articolo non si sia reso conto delle implicazioni delle proprie affermazioni. È infatti sorprendente scoprire che per un darwiniano l’idea di un aumento del numero delle cellule cerebrali, data per certa nel caso degli antenati dell’Homo sapiens, viene ritenuta “non ragionevole”.

    Se lo dice lui…!

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCaschi verdi, un problema serio
    Next Article Un altro caso di “zombie” non darwiniano
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Alcuni importanti chiarimenti su “bigottismo scientifico” e darwinismo

    2. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Evoluzione: trovato l’anello mancante?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}