Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»“Land Grabbing”, il colonialismo dal volto democratico

    “Land Grabbing”, il colonialismo dal volto democratico

    1
    By Enzo Pennetta on 27 Settembre 2011 Geopolitica ed Economia

    Nel frontespizio originale del libro di Darwin è possibile leggere che la sua teoria parla della “Conservazione delle razze favorite nella battaglia per la vita”.

    E per i sudditi di Sua Maestà, la razza favorita era quella inglese.

     

    Perché soffermarsi ancora una volta sul fenomeno del neocolonialismo su un sito che si occupa prevalentemente di scienza? Perché il colonialismo trovò la sua massima espressione nell’imperialismo britannico, e quest’ultimo trovò a sua volta legittimazione nella teoria della selezione naturale di Darwin. Si tratta di affermazioni che possono sembrare eccessive, ma che vengono drammaticamente confermate dallo studio di cosa realmente avvenne in quegli anni.

    Oltre al Corriere della Sera anche la Repubblica il giorno 22 settembre ha affrontato il dramma delle popolazioni espropriate delle loro terre, in modo legale s’intende, in un articolo intitolato Fenomeno Land Grabbing, scandalo risorse scippate.

    In un articolo firmato da Antonio Cianciullo, viene denunciata l’opera di estromissione, anche con l’uso della violenza, degli abitanti dalle zone in cui le loro famiglie hanno sempre vissuto, l’articolo riprende la vicenda, segnalata anche dal Corriere, della società britannica New Forests company:

    La New Forests Company, una società britannica che ha ottenuto ampi riconoscimenti da parte del governo ugandese e dichiara di seguire rigorosi codici di comportamento, smentisce le accuse, ma il rapporto riferisce di migliaia di testimonianze sulle violenze subite da parte dei contadini, sull’arresto dei leader delle comunità locali, sulla distruzione di scuole e strutture sociali.

    Come si vede l’azione delle società neocoloniali è giustificata dai governi che dovrebbero rappresentare la popolazione. E proprio qui sta la differenza tra il vecchio colonialismo e il nuovo: il vecchio era permesso dall’occupazione militare del territorio, quello nuovo è permesso dai governi “democraticamente” eletti. Sulla carta dunque non è più possibile dare la responsabilità agli stati neocoloniali, se le cose vanno male è solo colpa degli stessi abitanti che hanno governi corrotti.

    Su questo passaggio è possibile trovare una interpretazione estensiva del principio di Malthus, secondo il quale se i poveri morivano di fame non andavano aiutati perché erano essi stessi colpevoli della loro condizione.  E come sappiamo Malthus, e non i fringuelli delle Galapagos, fu la vera fonte di ispirazione di Darwin  e  di Wallace.

    Ma oggi non si può essere apertamente per la selezione delle “razze favorite” e allora la scienza viene utilizzata per dissimulare la vera natura delle operazioni neocoloniali, nella nostra società del politically correct si deve necessariamente proclamare di voler aiutare il paesi del terzo mondo, ma tutto in realtà si muove contro di essi:

    “Il numero senza precedenti delle compravendite e la crescente competizione per la terra sta avvenendo sulla pelle dei più poveri del mondo. In questa nuova corsa all’oro, gli investitori ignorano i diritti delle comunità locali”, dichiara Francesco Petrelli, presidente di Oxfam Italia. “Lo scandalo è che l’80% delle terre accaparrate rimane inutilizzato. Questa nuova corsa all’oro si intensificherà nel futuro, a causa della crescente domanda di cibo, dei cambiamenti climatici, della scarsità d’acqua e dell’incremento della produzione di biocarburanti”.

    Le popolazioni locali vengono deportate e, come ultimo oltraggio, le loro terre restano all’80% inutilizzate. Ma quale è la molla che giustifica questo fenomeno?

    La giustificazione è in alcuni dei temi sui quali siamo stati “sensibilizzati” negli ultimi anni: i cambiamenti climatici e i biocarburanti.

    Ecco perché su questi argomenti il confronto è acceso, ed ecco perché la scienza è coinvolta direttamente.

    Per il momento non ci resta che stare a vedere se, dopo aver rotto il silenzio con questi due articoli, il problema verrà messo in primo piano o verrà lasciato cadere.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDarwinismo: svendite promozionali
    Next Article Su laRepubblica.it diffamata l’università “La Sapienza”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » A proposito di razzismo: qualcuno informi Fabio Fazio e Massimo Gramellini

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}