Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Roma: cadaveri in mostra

    Roma: cadaveri in mostra

    8
    By Enzo Pennetta on 16 Settembre 2011 Varie

    Qualcuno pensa che sia una mostra didattica, qualcuno la chiama arte, in realtà non è niente di tutto questo. Il termine corretto è “necrofilia”.

     

    La mostra è intitolata “Body worlds” e propone le “opere” di un certo Gunther von Hagens, anatomo-patologo tedesco, sedicente artista. In Body worlds sono esposti dei veri cadaveri umani che, sottoposti ad un trattamento chiamato plastinazione, non vanno incontro decomposizione. Lo scopo dell’iniziativa viene chiarito proprio dalle parole di von Hagens,  riportate dal portale ADN Kronos:

    “E’ un viaggio attraverso il corpo – sostiene Von Hagens – Qui si possono trovare tante informazioni sull’anatomia umana e toglierci curiosità che avevamo fin da bambini”

    Ma le “curiosità” sul corpo umano sono già chiarite dai libri scolastici, non c’è niente che sia visibile nella mostra e non sia riportato in un qualsiasi manuale di liceo o universitario.

    No, la curiosità che la mostra soddisfa è la curiosità “morbosa”, quello che il visitatore può vedere in esclusiva non è l’anatomia umana, è proprio il cadavere di un uomo.

    Siamo di fronte all’osservazione voyeuristica della morte, è la stessa curiosità di chi si sofferma sui corpi di un incidente stradale, dei curiosi che vanno a vedere la casa di Avetrana dove è stata uccisa la povera Sarah Scazzi, è una curiosità che però è finalmente liberata dalla sua essenza morbosa grazie al camuffamento sotto la parola “arte” o “scienza”.

    Il perché di una mostra proprio a Roma è spiegato nello stesso articolo:

    “Il corpo umano è sempre un’opera d’arte – sostiene – anche da morto.

    Questa è una mostra sulla bellezza del corpo e siamo contenti di arrivare in Italia, nel solco della grande tradizione dell’anatomia a fini estetici e scientifici iniziata durante il Rinascimento, quando il corpo umano era esaltato per la sua bellezza”.

    L’affermazione che il corpo umano sia un’opera d’arte anche da morto, implica che dunque il corpo sia sempre un’opera d’arte, sarà quindi arte anche la pornografia e le immagini dei corpi dilaniati in guerra.  Sparisce in questo modo la pietà verso le vittime di ogni tipo di violenza e rimane solo il soddisfacimento egoistico ed egocentrico di un osservatore che può godere della vista di un uomo fatto a pezzi, dell’Uomo privato della sua grandezza e ridotto a bestia da macello.

    Non è vero inoltre, come vorrebbe invece far credere von Hagens, che la sua mostra è nel solco della grande tradizione dell’anatomia a fini estetici e scientifici iniziata durante il Rinascimento, quando il corpo umano era esaltato per la sua bellezza”, infatti l’anatomia rinascimentale, nella quale la Roma cattolica era all’avanguardia, studiava il corpo umano dissezionandolo nel chiuso dei laboratori, sotto il solo sguardo discreto dello scienziato, mai avrebbe esposto il corpo alla vista dei passanti.

    Il corpo così studiato poteva fornire utili indicazioni ai medici ma anche ad artisti come Leonardo da Vinci, ma quella che Leonardo e gli altri autori poi rappresentavano era sempre la bellezza di un corpo vivo o della morte come dramma dell’esistenza.

    Non era mai l’ostentazione di un cadavere fine a sé stessa, l’esposizione di un corpo morto senza la speranza di una resurrezione o senza il dramma e la grandezza di una tragedia greca.

    Sicuramente l’evento avrà successo, e molti insegnanti porteranno le loro classi a vedere la mostra, convincendo i loro studenti che si tratta di arte e scienza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAspettando le prove sul “Multiverso”
    Next Article n°17 – Fantastica innovazione nel campo dell’energia: inventata la caldaia a legna
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    8 commenti

    1. Valentino on 26 Novembre 2011 21:44

      Non sono un lettore di gialli, ma mi è capitato di appassionarmi ad uno scrittore russo di questo genere B. Akunin (naturalmente è uno pseudonimo).
      Nella serie c’è un romanzo che si intitola “Il Decoratore”, un tizio che aveva gli stessi gusti macabri di questo “artista”.
      Come si dice, “de gustibus ……..” ma almeno non lo si faccia in pubblico e almeno non la si chiami arte.
      Purtroppo ormai l’arte ha perso la sua anima, è diventata una pura operazione economica.
      Mi si spieghi come mai sia arte uno squalo sotto formalina e non lo sia la secolare pratica di mettere le alici sott’olio, boh?

      • Enzo Pennetta on 26 Novembre 2011 23:58

        Non posso spiegarglielo per il semplice fatto che nessuno è riuscito ancora a spiegarlo a me!

        Lasciando da parte le battute, da quello che lei ha scritto in un altro articolo, so la sua è una domanda retorica.

        La risposta purtroppo la conosciamo bene…

    2. Leonetto9 on 27 Novembre 2011 04:41

      Il servizio su questa ‘cosa’(non ho definizioni) venne proposto più volte anche dai media,perfino a “Mistero”.
      Se non ho compreso male i possessori dei cadaveri,ossia prima di morire tal soggetti donano il corpo per wquesta cosa.

      Oltre ai vari cadaveri a fette,organi esposti etc..ci sono proprio cadaveri interi in pose sportive o statuarie.(per non parlare di quei due in atteggiamento sessuale !)

      Al di là del gusto,della necrofilia…

      La mia domanda è come cavolo possa essere legale tale cosa.Cioè quel tipo è una sorta di madame tussaud.

      “Sicuramente l’evento avrà successo, e molti insegnanti porteranno le loro classi a vedere la mostra, convincendo i loro studenti che si tratta di arte e scienza.”

      A tal pro…è almeno vietata ai minori di 18?Cioè un conto è un horror,un conto sono cose dal vivo… reali.

      “Ma le “curiosità” sul corpo umano sono già chiarite dai libri scolastici, non c’è niente che sia visibile nella mostra e non sia riportato in un qualsiasi manuale di liceo o universitario.
      No, la curiosità che la mostra soddisfa è la curiosità “morbosa”, quello che il visitatore può vedere in esclusiva non è l’anatomia umana, è proprio il cadavere di un uomo.
      Siamo di fronte all’osservazione voyeuristica della morte, è la stessa curiosità di chi si sofferma sui corpi di un incidente stradale, dei curiosi che vanno a vedere la casa di Avetrana dove è stata uccisa la povera Sarah Scazzi, è una curiosità che però è finalmente liberata dalla sua essenza morbosa grazie al camuffamento sotto la parola “arte” o “scienza””

      Mi sento di essere d’accordo tanto più che non vi sono solo lastre di vetro con fette di cadavere,organi etc..ma proprio “statue” in posa.

      Per me è abominevoe questa cosa.

    3. Valentino on 27 Novembre 2011 08:50

      Già.

      Per essere leggermente off-topic, qui ma non rispetto agli argomenti generali volevo segnalare un libro piuttosto interessante:

      On the Psychology of military incompetence di Norman E. Dixon.

      Pur avendo una opinione abbastanza diffidente rispetto alla psicologia freudiana e post freudiana, che ritengo essere funzionale al sistema, ritengo che l’autore abbia centrato alcuni punti:

      Se ci poniamo la domanda “Perchè, nonostante le evidenti discrepanze e alle impossibilità di dimostrare la correttezza delle teorie Darwiniane, queste vengono difese così veementemente da tanti “scienziati”)” possono esserci tre risposte:

      1- per ignoranza. Un ossimoro lo scienziato ignorante ma purtroppo in un mondo che ha fatto del nepotismo un sistema di vita (nulla da invidiare ai Borgia che nel confronto appaiono dei miserabili dilettante in materia) questo è possibile.

      2- per malafede. Sicuramente nelle stanze alte del “potere” questa può essere la motivazione principale. Nel solco del “il fine giustifica i mezzi” anche la menzogna, la mistificazione, la disinformazione fanno gioco.

      3- per “difetto percettivo” (misperception). Qui entra in gioco il testo sopra proposto. Il libro si occupa di un campo ristretto, quello militare, ma i concetti in esso contenuti possono essere traslati per similitudine a qualsiasi posizione di leadership in tutti i campi. E’ un problema che affrontiamo tutti nella vita e a più riprese, quello di affrontare e accettare la realtà per quanto questa smentisca le nostre aspettative e non è facile da affrontare. Nel mondo scientifico quanti sono i casi di plagio e “autoreferenzialità incrociata” (spero che si capisca cosa intendo) e di dati adattati, corretti o addirittura falsificati in modo da corroborare la tesi?
      Tanti e forse quelli che vengono a galla sono un’esigua minoranza rispetto alle dimensioni del fenomeno.
      C’è da chiedersi quindi, se molti di questi casi non ricadono nella prima o nella seconda ipotesi, perchè accadono?
      Una spiegazione potrebbe essere che molte persone non posseggono la caratura caratteriale o morale (forza) di affrontare la realtà e che preferiscono (anche del tutto inconsciamente) non affrontare sè stessi, i propri errori e l’evidenza.
      E’ un problema umano comune quello di preferire ciò che ci gratifica a ciò che ci umilia (anche rispetto a noi stessi).

    4. michele on 9 Gennaio 2012 18:53

      ma cosa scrivete!!!!!!!!! è una museo di pura scienza!!! non potete nemmeno capire quanto lavoro hanno fatto gli scienziati. sono stati donati una ventina di corpi alla scienza che nulla ha a che fare con l’arte; infatti sotto ogni teca vi sono delle targhette con tutte le spiegazioni scientifiche.

      • Enzo Pennetta on 17 Gennaio 2012 00:40

        Pura scienza?!?

        Dei cadaveri messi a giocare a poker o in una posa da necrofili sarebbero pura scienza?

        Credo proprio che abbiamo due concetti molto diversi di cosa sia la scienza.

        • Leonetto on 17 Gennaio 2012 11:45

          Mi associo in tutto e per tutto,a poker?per non dire a far altro..c’è un immagine significativa su..

          Poi che per me è già necrofilia in qualche modo anche questa:
          http://www.parrocchiapieveanievole.it/images/Immobili/12-TecaDorata.jpg

    5. Pingback: Corriere della Sera: Milano, cadaveri in mostra | Critica Scientifica - di Enzo Pennetta

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}