Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Ig-Nobel, una farsa che nasconde la verità sulla scienza

    Ig-Nobel, una farsa che nasconde la verità sulla scienza

    3
    By Enzo Pennetta on 4 Ottobre 2011 Varie

    La prima cosa ignobile degli Ig-Nobel è il video promozionale


    Il termine Ig-Nobel è dovuto alla pronuncia che in inglese suona come “ignoble”, cioè “ignobile”, spregevole. Si tratta di un premio che la rivista Annals of Improbable Research assegna in una cerimania che si tiene presso l’università di Harward.

     

    I premi vengono assegnati a 10 ricerche che fanno ridere, quest’anno si va dal premio per la Matematica a chi ha provato  a prevedere la fine del mondo, a quello per chi ha stabilito che l’impellente bisogno di urinare fa calare l’attenzione, a quello per la pace assegnato al sindaco della città lituana di Vilnius per aver risolto il problema della sosta vietata passando con un carro armato sulle auto anziché rimuoverle con un carro attrezzi.

    E proprio da quest’ultimo si potrebbe partire per considerare come l’Ig-Nobel in realtà anziché infangare chi lo riceve attribuisca una patente di serietà al resto della comunità scientifica.

    Infatti, se si fosse voluto veramente assegnare in premio “Ignoble” per la pace, si sarebbe dovuto dare a qualcuno che in nome della pace ha promosso un o più guerre, e allora il vero Ig-Nobel per la pace sarebbe stato da attribuire per chiaro merito al Presidente Obama.

    Ecco allora che si comincia a capire come in realtà i premi che vengono attribuiti alle ricerche inutili distolgono dai veri problemi che affliggono la scienza, gli “Ignobili” sarebbe molto meglio assegnarli alla “cattiva scienza“, a quelle ricerche che alterano la verità per favorire degli interessi industriali, finanziari e/o politici: uno, come già detto, a chi promuove la pace con le bombe, un Ig-Nobel anche a chi ha falsificato i dati sul clima (vedi Climategate), uno a chi nel 2009 ha lanciato il falso allarme pandemia per l’H1N1, uno a chi disegna un atlante con la Groenlandia libera dai ghiacci per avallare il Global Warming, uno a chi propone di dare una droga ai bambini vivaci, ecc…

    Ma, come è facile immaginare, questi argomenti non saranno mai toccati dalle parti di Harward.

    Quella è scienza cattiva… non ridicola.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzione dei batteri, in scena le “storie proprio così”
    Next Article n° 19 – Google “divora” l’energia di 41 grattacieli
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Francesco Santoni on 4 Ottobre 2011 15:04

      Perfettamente d’accordo su tutto. Tranne che su HarWard 😉

    2. Piero on 4 Ottobre 2011 15:57

      Gentile dott. Pennetta,
      apprezzo molto questo post. Complimenti.
      Le volevo chiedere pero’ una cosa: in molti blog per cosi’ dire “razionalisti” si sottolinea piu’ volte che le indagini sul cosiddetto “”climategate” si siano concluse tutto sommato con una censura e nulla piu’, senza che siano state provate queste falsificazioni dei dati (che oltretutto sarebbero detenuti solo da loro, ma non dovrebbero essere divulgati a tutti, se no che razza di “scienza” e’?).
      Cosa mi puo’ dire a questo proposito?
      Grazie.

    3. Enzo Pennetta on 4 Ottobre 2011 18:48

      Gentile Piero,
      possiamo dire che se le indagini si sono concluse con una “censura”, significa in ogni caso un’ammissione che qualcosa di sbagliato è stato fatto.
      Possiamo anche dire però che il grado della condanna dipende anche dai giudici, a noi basta rileggere alcune della mail incriminate. Nessuno potrà mai alterarne il significato per chi non è disposto a chiudere gli occhi:

      “Ho provato con sforzo a bilanciare le necessità della scienza e quelle dell’IPCC, che NON sono sempre le medesime.”

      “Permettetemi di dire che non mi interessa cosa hanno messo nel sommario per i decisori politici, se c’è un consenso generale.

      Tuttavia una discussione generale deve essere valutata…dimostrare che questo rappresenti la verità è un problema difficile”
      “Il fatto che non si può spiegare ciò che sta accadendo nel sistema climatico rende ogni azione di geoingegneria (come la riduzione delle emissioni) quasi senza speranza non saremo mai in grado di dire se è efficace o no!”

      “Non posso vedere nessuno di questi articoli all’interno del prossimo rapporto dell’IPCC. Io e ****** li terremo fuori in qualunque modo anche se dovessimo ridefinire che cosa sia la letteratura peer-review!”

      ecc…

      Già questo basterebbe per un IgNobel.

      (Per approfondimenti vedi Climate Monitor)
      http://www.climatemonitor.it/?s=climategate

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}