Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Processo al “Processo Scopes”

    Processo al “Processo Scopes”

    3
    By Enzo Pennetta on 7 Ottobre 2011 Evoluzione, Varie

    Come segnalato sul sito Pikaia, lo spettacolo teatrale “Processo alla Scimmia”, la commedia sull’eterna battaglia in difesa del libero pensiero, torna a Torino il 7 ottobre, al Museo delle Scienze Naturali.

    Si tratta di un’opera teatrale tratta dall’originale in inglese “Inherit the wind” di Jerome Lawrence e Robert E. Lee. 

     

    Dalla versione teatrale nel 1960 venne anche tratto un film col bravo Spencer Tracy che in Italia fu intitolato “E l’uomo creò Satana“.

     

     

    Dalla visione del film emerge una realtà di arretratezza culturale, nella quale il progresso, rappresentato dall’insegnate John Scopes, reo di aver spiegato la teoria di Darwin agli alunni, viene incriminato per via di una legge oscurantista che ne vietava l’insegnamento.

    Ma le cose non andarono come viene rappresentato nel film, e così un grande falso storico, un’opera di autentica propaganda che avrebbe fatto inorgoglire perfino Goebbels, viene presentata come testimonianza della verità dei fatti ed esce dai teatri per entrare in una istituzione scientifica.

    Si tratta proprio di una ennesima ripetizione di un falso storico nato a fini propagandistici, uno dei primi a segnalare questo fatto fu il grande paleontologo S.J. Gould, autore della teoria degli equilibri punteggiati. Di seguito vedremo che le cose andarono molto diversamente da come vengono raccontate:

    Brano tratto da “Inchiesta sul Darwinismo” Cantagalli 2011:

    Come fa notare Gould, Bryan (l’avvocato dell’accusa) fu indotto a prendere la sua posizione dall’aver considerato che Darwin attribuisse alla selezione naturale un significato morale, lo stesso Gould riconosce che l’errore iniziale non fu di Bryan, ma di alcuni autori di testi scolastici che non distinsero i magisteri della scienza e della morale.

    L’opera a cui si fa riferimento è un testo utilizzato nel 1914 proprio nel Tennessee dal titolo eloquente di A Civic Biology del professor George William Hunter docente di biologia al Knox College, e che era stato adottato proprio da John Scopes nelle sue contestate lezioni. Un’analisi del libro originale (esercizio raccomandato da T.S. Kuhn nello studio dei paradigmi scientifici) ha portato Gould a verificare che esso è in realtà un testo di forte propaganda neomalthusiana espressa inoltre con tinte che porterebbero certamente alla rimozione del manuale anche ai nostri giorni. Tra i passaggi riportati da Gould spiccano in particolare quelli in cui si sostiene che le famiglie delle classi povere sono una specie razziale inferiore e quelli in cui le si accusa di diffondere «malattie, immoralità e criminalità», in più con un classico argomento maltusiano, si recrimina sul fatto che lo Stato protegga queste persone spendendo denaro pubblico in ospizi e manicomi. Nel suo testo scolastico Hunter sostiene inoltre che solo il “senso di umanità” impedisce di eliminare tali persone fisicamente, come si uccidono gli animali inferiori, tuttavia l’autore propone un rimedio per eliminare questi “parassiti”, «razza inferiore  e degenerata». Impedire loro di riprodursi, proprio come insegnava Malthus:

    Come è possibile leggere alla pagina 263 del libro di scienze usato dal prof. Scopes, non era l’evoluzione darwiniana il problema , ma le sue implicazioni sull’uomo, in questo caso la propaganda per l’eugenetica.

    Nel testo di Hunter si trova anche un grafico dove si illustra l’appartenenza della specie umana alla classe dei mammiferi, esso viene seguito poche pagine dopo da un paragrafo intitolato “Le razze umane”. Gli studenti del Tennessee venivano con esso istruiti a considerare l’umanità suddivisa in cinque razze: etiopici o negroidi; malesi o razza bruna; indiani americani; mongoli o razza gialla e, infine, la «razza superiore a tutte le altre», cioè quella bianca:

    Cosa ne pensa Telmo Pievani dell’eugenetica e del razzismo promossi dal prof. Scopes?

    Su Pikaia, il portale dell’evoluzione, leggeremo mai la verità sul processo Scopes?

    E infine, se sapessero tutto ciò, al Museo di Scienze Naturali di Torino, presenterebbero ancora il processo Scopes come una “battaglia in difesa del libero pensiero”?

    (Articolo presente anche su Libertà e Persona)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGli scienziati ignoranti e il culto di Darwin
    Next Article “Creazionismo”, la cortina fumogena del darwinismo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Avvertimenti “mafiosi” 1: il darwinismo è la nostra ideologia

    2. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Governo Monti: il nuovo ministro per la salute e il creazionismo

    3. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Considerazioni sul razzismo per il vicedirettore de La Stampa Massimo Gramellini

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}