Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Pikaia: il portale dell’epurazione?

    Pikaia: il portale dell’epurazione?

    12
    By Enzo Pennetta on 5 Novembre 2011 Evoluzione, Varie

    Stavo cercando il link al filmato della presentazione del libro di Antonio De Lauri per ascoltare la conferenza sul suo libro:

    La «patria» e la «scimmia».

    Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l’Unità.

    L’avevo intravista il giorno prima ma non avevo avuto il tempo di ascoltarla.

    Ma inspiegabilmente era scomparsa.

     

     

    Come è possibile vedere dalla schermata riportata qui sotto, la pagina di Pikaia del 2 novembre infatti riportava al posto della conferenza di De Lauri una vecchia conferenza sul corallo di Telmo Pievani, un evento risalente ad un anno prima:


    Come mai all’improvviso tanto interesse per il corallo?

     

     


    Ma forse avrei potuto sbagliarmi, allora ho provato a fare una ricerca per trovare dove avevo letto della conferenza.

    Il risultato di Google mi confermava però che doveva essere sulla Home page di Pikaia, come verificabile da questa seconda schermata:


     

     

     

    La ricerca confermava dunque che il video di De Lauri era effettivamente sulla Home page di Pikaia il giorno prima. Ma, come è possibile verificare di seguito, andando ad aprire il link si veniva informati che l’articolo era stato rimosso:

    Cosa è successo al video del prof. De Lauri?

    In realtà un video è ancora disponibile, su Youtube, ma non sul portale Pikaia. Non sappiamo se è lo stesso video che è stato rimosso o se si tratta di un’altra parte della stessa conferenza, comunque dopo averlo visionato, effettivamente un paio di cose che potrebbero non essere piaciute a Pievani, mi sembra che ci siano.

    Se volete, provate a vedere se le trovate anche voi:

     

    Comunque, se qualcuno di Pikaia fosse così gentile da dirci perché il video è stato rimosso, potremo spiegare ai lettori di CS come mai all’improvviso i coralli sono diventati così interessanti da essere riproposti ad oltre un anno di distanza sulla Home page. Chissà, magari scopriamo anche noi la passione per i coralli.

    Ma in assenza di chiarimenti sarebbe legittimo un  dubbio: cosa ha detto il prof. De Lauri che non è piaciuto al responsabile di Pikaia?

     

    Un’idea ce la potremmo fare da soli, ma come sempre restiamo in fiduciosa attesa di notizie.


     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleU.S.A.F.: ne uccideranno di più con le bombe o con i biocarburanti?
    Next Article Nature “festeggia” il global warming. Ma dimentica di dire che la causa non è l’uomo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    12 commenti

    1. Mimmo on 5 Novembre 2011 09:16

      Mah, sarà stato rimosso perchè non era interessante scientificamente, Pikaia è sicuramente un portale serio vessato da voi cattolici!

      • Piero on 5 Novembre 2011 18:34

        La mamma dei cretini e’ sempre incinta (cit.)

    2. Luciano on 5 Novembre 2011 16:50

      …secondo me è perchè ad un certo punto (poco dopo l’inizio) le campane intonano Christus vincit 🙂

      • Enzo Pennetta on 5 Novembre 2011 20:07

        E’ vero, non me ne ero accorto!

        Aggiungiamo allora un altro possibile motivo alla rimozione del video…

    3. Michele Forastiere on 5 Novembre 2011 21:15

      Sarà forse che Pievani temeva che, in chi guardasse il video, si sarebbe potuta instillare una minima gocciolina di dubbio sull’onnipotenza del darwinismo…? E se poi (non sia mai!) al dubbioso fosse venuta voglia di leggere qualche libro di critica al darwinismo?

      • Enzo Pennetta on 5 Novembre 2011 23:17

        Direi che in tal caso… noi un paio di titoli li potremmo suggerire!

    4. Daphnos on 6 Novembre 2011 20:57

      Marxismo e darwinismo che non possono coesistere? Se fossi Pievani non avrei tanta paura da cancellare dopo poche ore il video. Al giorno d’oggi succede di peggio. Pur di sparare sul cristianesimo, persino positivismo e relativismo vanno a braccetto, convivono negli stessi gruppi, spesso persino all’interno della medesima persona!

    5. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Darwinismo e razzismo: Italia 1864

    6. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Pikaia: il portale dell’epurazione – 2

    7. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » “Damnatio memoriae” evoluzionista

    8. Pingback: Il neodarwinista Telmo Pievani censura verità scomode su Charles Darwin | UCCR

    9. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Il Risorgimento, la “patria” e la “scimmia”

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}