Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Clamoroso: Pikaia nasconde i suoi imbarazzanti legami con l’UAAR

    Clamoroso: Pikaia nasconde i suoi imbarazzanti legami con l’UAAR

    13
    By Enzo Pennetta on 12 Febbraio 2012 Evoluzione, Varie

     

    Ecco come sono stati nascosti gli imbarazzanti legami tra le celebrazioni dei Darwin Day e il movimento per l’ateismo UAAR

    Prima (1 febbraio 2012)

    Dopo (10 febbraio 2012)



    Dopo la nostra denuncia sul sito Pikaia (il portale dell’evoluzione) sono state rimosse le indicazioni sui convegni organizzati dall’UAAR.

     

    Perché il responsabile, Telmo Pievani, cerca di nascondere i suoi legami con l’UAAR?

     

    Forse si è reso conto che si tratta di un abbraccio mortale per la credibilità dei neodarwinisti, oppure lui stesso non è più convinto di questa alleanza e cerca di prendere le distanze?

     

    Solo pochi giorni fa, il 1 febbraio 2012, avevamo segnalato la stretta connessione tra i sito Pikaia (il portale dell’evoluzione) del prof. Telmo Pievani e l’associazione UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), in un articolo intitolato UAAR-Pikaia “connection”.

    La cosa non deve aver lasciato indifferenti quelli di Pikaia, infatti meno di 10 giorni dopo è stato fatto un intervento per eliminare quella imbarazzante connessione (ben 8 conferenze su 17 per il Darwin Day erano organizzate dall’UAAR).  Andando oggi sul sito Pikaia è infatti possibile constatare che il nome dell’UAAR è scomparso dalla lista delle conferenze.

    Le iniziative organizzate dall’UAAR sono state dunque escluse da quelle segnalate?

    Niente di tutto questo, le iniziative sono ancora lì, è stato solamente nascosto il fatto che vengano organizzate proprio dall’UAAR!

     

    Ma per fare un servizio, anche nei confronti dei frequentatori di Pikaia, abbiamo provveduto a ripristinare la segnalazione:

     

     

    Come si vede rispetto al 1 febbraio si sono aggiunte altre iniziative, passando da 17 a 43, quello che è rimasto invariato, è il fatto che più della metà sia sempre organizzata dall’UAAR, le sue conferenze sono infatti passate da 8 a 22.

    Il fatto che aumentando il numero delle iniziative la percentuale di quelle organizzate dall’UAAR sia rimasta invariata va a costituire la conferma che mentre quella darwiniana è una teoria scientifica,  il darwinismo è un potente strumento ideologico.

    Una prova troppo pericolosa del secondo fine che anima i darwinisti, una connessione in grado di mettere seriamente in crisi la loro presunta difesa della verità scientifica.

     

    A questo punto per il responsabile del sito Pikaia, il prof. Telmo Pievani, è doveroso spiegare (in primis ai suoi lettori) il perché di questa scelta, i casi sono due:

    1) Il prof. ha capito che l’alleanza con l’UAAR è in realtà un abbraccio mortale e ha quindi deciso di sganciarsi dal pericoloso alleato.

    2) Il prof. è pienamente d’accordo con le finalità dell’associazione UAAR, ma, consapevole delle ripercussioni svantaggiose, ha deciso di nascondere tale alleanza (anche agli occhi dei lettori di Pikaia, il portale dell’evoluzione).

     

    I lettori di Pikaia attendono una “lettera aperta”.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGiochi “massonici” per il piccolo Darwin
    Next Article Tanto per chiarire (Repetita iuvant-bis)
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    13 commenti

    1. Riccardo on 13 Febbraio 2012 11:28

      Io ho sempre creduto che l’evoluzione non presupponga il materialismo ed il riduzionismo, ma il neodarwinismo si, prof!

    2. Riccardo on 13 Febbraio 2012 11:33

      Da questo punto di vista le tesi dei teorici dell’evoluzione teista mi sembrano deboli, poichè ignorano il fatto che molti dei loro colleghi riduzionisti cercano sempre di screditare le religione ed il loro messaggio.
      Non credo che Francis Collins, Francisco Ayala, Kenneth R Miller, Werner Arber od il nostro Ludovico Galleni siano disonesti intellettualmente, per carità, solo che secondo me sottovalutano le conseguenze filosofiche del neodarwinismo.

      • Enzo Pennetta on 13 Febbraio 2012 13:46

        Riccardo,
        fai bene a ricordare che l’evoluzione non presuppone il materialismo, ma che il neo-darwinismo lo è di fatto.
        Nelle dichiarazioni dei suoi esponenti più in vista, alcuni dei quali hai ricordato, la teoria è stata inoltre indebitamente trasformata in uno strumento antireligioso, danneggiando la scienza stessa più che la religione.

        E questo è doveroso dirlo, cosa che ho cercato di fare in questi ultimi giorni con questa serie di interventi dedicati alle celebrazioni del Darwin Day.

    3. Riccardo on 13 Febbraio 2012 14:48

      http://www.srmedia.org/Default.aspx?tabid=347

      C’è un interessante intervista al professor Galleni a proposito.

      • Leonetto on 13 Febbraio 2012 14:56

        “Il Prof. Galleni chiarisce alcuni concetti chiave dell’evoluzione, e spiega il falso mito, tuttora diffuso, di una irriducibilità tra teorie evolutive e fede religiosa, mostrando come l’evoluzione e le teorie darwiniane siano totalmente coerenti anche con il magistero della Chiesa”

        Lo scopo dell’intervista è già privo di senso,cosicchè l’intervista diventa un modo comodo per dire quello che vuole dire…che brutta…

        • Enzo Pennetta on 13 Febbraio 2012 16:56

          A me sembra un’intervista a due facce, apprezzo il chiarimento della distinzione tra “evoluzione” e “darwinismo”, ma poi non posso che restare deluso quando afferma:
          “E la nuova riscoperta della teoria della selezione naturale si ha proprio quando, nel novecento, vengono riscoperte le leggi di Mendel.
          In questo modo si unisce alla distorsione dei fatti storici alla Dawkins: le leggi di Mendel furono la pietra tombale della teoria darwiniana.

          Solo l’introduzione del concetto di “mutazione” genetica introdotto dagli esperimenti di T.H. Morgan portò alla riproposizione della teoria in una forma che incorporava la genetica mendeliana.

          • Riccardo on 13 Febbraio 2012 17:09

            Sono d’accordo Prof, infatti questa parte dell’intervista è davvero molto ambigua.

    4. Leonetto on 13 Febbraio 2012 14:53

      Sembra un tentativo di scansare qualsiasi domanda,discussione,speculazione circa questa ‘comunanza’ in occasione del Darwin Day.Giià il fatto che esista questo articolo ne fa un ‘epic fail’..
      Fra l’altro non ce ne sarebbe stato minimamente motivo,si è fatto più danno così D.Pievani che non in altro modo,sarebbero bastate due parole vaghe e nessuno poteva dire niente di che in merito.
      Così l’ha fatta un po’ ‘sporca’…mah…chissà perchè,sembrerebbe poter essere una delle 2 possibilità proposte in chiusura dell’articolo,però io ci vedo un po’ d’agitazione e mancanza di lucidità..

      • Enzo Pennetta on 13 Febbraio 2012 23:26

        Quoto le considerazioni di Leonetto:
        “si è fatto più danno così D.Pievani che non in altro modo,sarebbero bastate due parole vaghe e nessuno poteva dire niente di che in merito.
        Così l’ha fatta un po’ ‘sporca’…mah…chissà perchè,sembrerebbe poter essere una delle 2 possibilità proposte in chiusura dell’articolo,però io ci vedo un po’ d’agitazione e mancanza di lucidità..”

        Effettivamente sarebbe stato molto meglio scrivere due righe in cui si dichiarava che Pikaia e UAAR hanno finalità diverse e che l’organizzazione dei Darwin Day era solo una collaborazione tecnica.
        Forse non sarebbe stato convincente ma comunque molto meglio di questo pasticcio.
        Sì, si direbbe proprio una mancanza d lucidità.

    5. Evoluzione.tk on 16 Febbraio 2012 09:32

      ma perchè c’era il dubbio?

      “Nel 2003 il Darwin Day è finalmente arrivato anche nel nostro Paese grazie all’UAAR, che organizza in tutta Italia incontri con scienziati, docenti e giornalisti scientifici.”

      http://www.uaar.it/uaar/darwin_day/

      • Leonetto on 16 Febbraio 2012 13:38

        http://www.enzopennetta.it/wordpress/2012/02/pikaia-uaar-connection/

        se ne parlava anche qua..il punto più che altro non è il legame che comunque poteva essere giustificato,come è stato detto,quanto l’aver preferito cercare di occultarlo…

    6. Evoluzione.tk on 16 Febbraio 2012 17:31

      leonetto sicuramente il gruppo dell’uaar ci sarà rimasto male, ma del resto è solo un esempio della sopravvivenza del più forte, non esiste amicizia o lealtà, se c’è una debolezza va eliminata …mi chiedo se sono davvero questi i valori che vogliano seguire

    7. Pingback: Perché Telmo Pievani si vergogna dei legami con l’UAAR? | UCCR

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}