Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Globalizzazione: un sistema intrinsecamente instabile. Correlazione tra speculazione alimentare e rivolte.

    Globalizzazione: un sistema intrinsecamente instabile. Correlazione tra speculazione alimentare e rivolte.

    5
    By Enzo Pennetta on 26 Settembre 2012 Geopolitica ed Economia

     

    Più volte sono state segnalate le manovre speculative sui generi alimentari come origine di gravi carestie.

     

    Adesso emerge una correlazione con rivolte e rivoluzioni.

     

    E osservando il grafico siamo su un punto critico.

     

     

    La globalizzazione, un fenomeno nel quale, che piaccia o no, siamo coinvolti. Forse era inevitabile, ma certamente è stata guidata verso la circolazione libera di capitali e merci, con l’obiettivo di realizzare un unico mercato “globale”, alimentati dalla fiducia nell’insegnamento settecentesco di Adam Smith che se ogni attore della scena economica e politica è lasciato libero di seguire il proprio vantaggio ne conseguirà, in virtù di una specie di “mano invisibile”, il bene di tutti.

    E così in un’assenza sostanziale di regole ciascuno cerca il proprio profitto, ma un mercato totalmente intercomunicante è come una nave senza paratie stagne.

    I compartimenti stagni sono quelle sezioni in cui una nave viene divisa per far sì che un problema che nasca in un punto non si estenda a tutto lo scafo portando all’affondamento della nave stessa. Certamente la presenza di paratie rallenta la libera circolazione all’interno dello scafo, ma il vantaggio in caso di pericolo è così grande che nessuno penserebbe mai di fare a meno di questi dispositivi.

    La fiducia cieca nella libera competizione, e la contemporanea mancanza di sistemi di protezione delle diverse aree geografiche, hanno realizzato una situazione simile proprio ad una nave senza paratie e il cui carico, e i problemi, sono liberi di spostarsi da una parte all’altra.

    Questa metafora può efficacemente introdurre uno studio del New England Complex Systems Institute di Cambridge, pubblicato su Technology Rewiwew, nel quale viene evidenziata un’impressionante correlazione tra l’aumento del prezzo dei generi alimentari e le rivolte nei paesi del terzo mondo: The Cause Of Riots And The Price of Food.

    Nell’articolo compare un eloquente grafico che mostra la correlazione tra l’andamento del prezzo dei generi alimentari e lo scoppio di rivolte negli ultimi anni:

    Lo studio è così commentato dall’autore Marco Lagi:

    Questo sembra dimostrare chiaramente che, quando l’indice dei prezzi alimentari supera una certa soglia, il risultato è  di problemi in tutto il mondo.

    Questa non è scienza missilistica.

    E ‘ovvio che la gente diventa disperata quando il cibo è introvabile. Si dice spesso che una società è a tre pasti completi dall’anarchia.

     

    Ha ragione a ricordarlo l’autore, questa non è scienza missilistica, si parla di probabilità, ma queste non sono da sottovalutare. Come si vede dal grafico siamo ancora vicini in modo preoccupante alla soglia di rischio, e la congiuntura internazionale non lascia pensare ad un imminente ripiegamento della linea.

    C’è già chi attribuisce la causa degli aumenti dei generi alimentari ai cambiamenti climatici, ma come abbiamo già visto in passato il vero problema è la speculazione finanziaria sui generi alimentari, sembra proprio che Adam Smith non avesse ragione (CS – Fame nel mondo: la “Tempesta perfetta”?; Denaro sporco: la speculazione sul mais; Oxfam: raddoppio del prezzo dei cereali nei prossimi 20 anni).

     E finora non abbiamo parlato della cosa più importante: i morti per la fame nel mondo.

    Ma tutto questo sarebbe facilmente evitabile vietando la speculazione sui generi alimentari e l’utilizzo del mais per ottenere biocarburanti, eppure da nessuna parte viene sollevato questo problema.

    E’ come lasciare il grilletto di un’arma immensamente potente nelle mani degli speculatori… l’unica vera “mano invisibile”.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAvvenire: Dio non è contro Darwin
    Next Article Verso una nuova teoria dell’evoluzione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Nicola Terramagra on 26 Settembre 2012 11:06

      Questo è uno dei tanti, terribili, effetti del capitalismo selvaggio; l’esaltazione della competizione economica senza regole, l’ossessione del guadagno facile, il menefreghismo più completo nei confronti dei più deboli e disagiati, l’illusione di un mercato globale che, inevitabilmente, continua ad arricchire i Paesi più ricchi (sfruttatori) ed indebolisce sempre più i Paesi più poveri (sfruttati).

      Il punto è che, come sempre, nessun governo e nessun organismo internazionale muoverà un dito fino a che la situazione non diverrà insostenibile, e il numero di morti dovuti alla fame e alle rivolte distruggerà interi Paesi e intere popolazioni. Quando, poi, questo mostro che loro stessi hanno creato, inizierà a minacciare i loro guadagni e le loro ricchezze, ovvero quando la creatura sfuggirà dal controllo del creatore, allora forse inizieranno a ragionare e a porsi delle domande per arginare il fenomeno. Ma potrebbe essere troppo tardi.

      • Enzo Pennetta on 26 Settembre 2012 15:22

        Non si capisce dove arriva la cecità davanti ai problemi e dove inizia l’uso strumentale di certi meccanismi.
        Tutto può essere politica, e strategia, le politiche demografiche neomalthusiane ma anche la possibilità di stabilizzare o destabilizzare un’area con la leva finanziaria sui generi alimentari.
        Al riguardo posso anticipare che per fine ottobre si sta preparando una conferenza a Firenze alla quale dovrei partecipare.

    2. Valentino on 26 Settembre 2012 17:01

      OT? prof. mi scusi ma avrei la necessità di comunicarle una cosa privatamente.
      Può gentilmente fornirmi un indirizzo e-mail a cui poter scrivere?

      Grazie

    3. Enzo Pennetta on 26 Settembre 2012 17:08

      Certamente Valentino,
      può usare il seguente: mail@enzopennetta.it

    4. Enzo Pennetta on 28 Settembre 2012 23:13

      La pericolosità del momento attuale è confermata da quanto riferito da Al Jazeera:

      World Bank: Food costs at record levels again
      Prices now one per cent higher than previous peak in Feburary 2011 “threatening the health and well-being of millions”.

      http://www.aljazeera.com/indepth/features/2012/08/201283112331806512.html

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}