Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Università di Bristol: un errore dare l’acqua agli africani

    Università di Bristol: un errore dare l’acqua agli africani

    0
    By Enzo Pennetta on 25 Novembre 2012 Geopolitica ed Economia, Varie

     

    The Telegraph: l’acqua ai villaggi purtroppo ha permesso la sopravvivenza di molti africani.

     

     

    Chi tra coloro che hanno più di 40 anni non ricorda il concerto del 1985  non ricorda il concerto “Live Aid” organizzato da Bob Geldof per sensibilizzare sul problema della fame in Africa?

    .

    .

    Ebbene quel concerto fu un errore, questo è quanto affermato sul Daily Telegraph del 15 novembre scorso in un articolo intitolato How charity makes life worse for Africans, nel quale possiamo infatti leggere la seguente conclusione:

    In 1985 Bob Geldof brought the plight of millions of famine-struck Africans to the attention of the West by staging the Live Aid concert.
    The concert and charity single raised an estimated £150 million, which provided access to safe, clean water for millions of rural Africans — many of whom now live in rural slums.

    Il “problema” sarebbe quindi che con la cifra raccolta fu possibile dare l’acqua a milioni di africani, e che adesso molti di loro vivono nei bassifondi delle città.

    La notizia si basa su uno studio dell’Università di Bristol pubblicato su PlosOne: Rural to Urban Migration Is an Unforeseen Impact of Development Intervention in Ethiopia.

     Questa ventata di neomalthusianesimo non è passata inosservata sulle pagine di Tempi, dove un’ottimo articolo di Rodolfo Casadei, dal titolo Per l’Università di Bristol esiste un modo semplice per sconfiggere la fame in Africa. Non far bere i poveri, non ha mancato di fare delle giuste osservazioni sul rapporto tra malthusianesimo e darwinismo:

    Thomas Malthus è il tizio che avanzò la sbagliatissima teoria secondo cui la popolazione in un dato territorio aumenta sempre più rapidamente della produzione alimentare necessaria a sostenerla, e che sarebbe grazie alle carestie e alle malattie che si riesce a mantenere l’equilibrio fra popolazione e risorse. In Italia questo settecentesco teorico della sovrappopolazione non è mai stato popolare.

    Ma Darwin invece sì: guai a chi non riconosce a priori la fondatezza della sua teoria sull’origine evoluzionistica delle specie, portata sugli scudi da ignorantissimi che, digiuni di metodo scientifico, ne fanno un dogma. Peccato però che, oltre ad essere un geniale naturalista, Darwin fosse a sua volta di opinioni malthusiane e che la sua teoria sia stata usata come base dell’eugenetica.

    Scrive nel suo L’origine della specie: «Dal momento che vengono prodotti più individui di quanti ne possano sopravvivere, deve esserci per forza una lotta per la sopravvivenza, un individuo con un altro della stessa specie o con individui di specie diverse, o con le condizioni fisiche della vita. È la dottrina di Malthus applicata con una forza diversa all’intero regno animale e vegetale».

     

    Non c’è molto da aggiungere, se non fare i complimenti a Rodolfo Casadei e sperare che siano sempre più numerosi coloro che segnalano questa realtà.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRadio Globe One – Recensione 17/11: “La scimmia discende dall’uomo”?
    Next Article Neodarwinismo: la montagna non partorisce neanche un topolino
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}