Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»CS – Considerazioni e programmi per il 2013

    CS – Considerazioni e programmi per il 2013

    9
    By Enzo Pennetta on 24 Dicembre 2012 Varie

    Andando contro le recenti tendenze CS si prenderà un periodo di pausa per dedicare il giusto tempo alla celebrazione del Santo Natale.

     

    Il prossimo anno si annuncia denso di eventi ed iniziative e una pausa di riflessione non può che essere appropriata, nello spirito benedettino dell’ “Ora et labora”.

     

    In attesa di riprendere l’attività facciamo i nostri auguri a tutti, ed in particolar modo anche ai nostri “avversari” intellettuali.

    .
    .
    Sembra solo ieri che abbiamo iniziato questa nuova stagione su CS eppure in questi pochi mesi sono già accadute diverse cose che meritano un’adeguata riflessione.
    .
     La novità più importante è stata certamente la nuova sezione della Tavola Alta, uno spazio riservato ad interventi di alto livello che si rivolgono a chi, su un versante o sull’altro del dibattito sull’evoluzione, voglia conoscere e capire in modo approfondito le regioni del confronto. La TA nasce inoltre con l’intento di aprire le porte ad un dialogo tra docenti e studiosi, un dialogo assolutamente libero da toni polemici e basato solo sui fatti e i metodi della scienza.
    Con l’occasione si fa presente che lo spazio della TA è aperto anche a sostenitori di pari livello della teoria neo-darwiniana, per cui chiunque tra professori e ricercatori che si occupano dell’argomento potrà trovare spazio per sostenere le sue posizioni.
    .
     La seconda considerazione parte invece da una constatazione, da un fatto facilmente verificabile da chiunque con una semplice ricerca sul web: i sostenitori della teoria neo-darwiniana hanno scelto, nel modo più completo, di adottare la politica della “damnatio memoriae” nei confronti di chi, come noi, muove delle critiche a quel paradigma.
    Si tratta di una scelta dettata esattamente un anno fa, il 28 dicembre 2011, dal massimo riferimento della teoria darwiniana in Italia, il prof. Telmo Pievani, che in un articolo intitolato “Perché non rispondiamo alle provocazioni” pubblicato su Pikaia, il portale dell’evoluzione, definiva “provocazione” ogni critica alla teoria o a qualsiasi aspetto del darwinismo sociale.
    .
    Inizialmente ha fatto eccezione il blog dell’ocasapiens, che in virtù della sua vocazione derisoria è stato impiegato come supporto alla delegittimazione, poi dopo qualche tentativo mal riuscito di metterci in ridicolo si è deciso che evidentemente anche quello risultava uno strumento indiretto per fare pubblicità alle nostre ragioni.
    .
    Peccato, non è certo la strada più convincente quella della delegittimazione degli avversari, qualcuno dei lettori di Pikaia e altri sostenitori della teoria darwiniana avrà accettato acriticamente quel giudizio, sappiamo però con certezza che altri lettori di Pikaia hanno continuato a seguire CS leggendo le critiche alla teoria ma restando privati del contraddittorio. In poche parole la scelta del non confronto ci ha solo lasciato la strada ibera.
    .
    Staremo a vedere cosa accadrà quando una aumentata visibilità verrà da nuove iniziative, come quella appena annunciata dei Mendel day, che costituiranno l’occasione per un’inedita presenza sul territorio e apriranno l’accesso a mezzi di comunicazione sinora non raggiunti.
    .
    Questi ultimi mesi hanno visto inoltre il consolidarsi della collaborazione con Radio Globe One con la regolare presenza nella trasmissione “Evoluzionismo: un’ipotesi al tramonto“, condotta da Fabrizio Fratus, un mezzo che ha consentito di esporre gli argomenti in modo differente e più facilmente fruibile anche da parte delle persone non specializzate sull’argomento.
    .
    Importante è stato anche il consolidarsi della collaborazione di Leonetto che è nel fare le sue recensioni alle puntate delle trasmissioni radiofoniche è andato ben oltre la semplice descrizione e commento del programma, arricchendo i suoi interventi con contributi che li hanno trasformati in veri e propri approfondimenti sugli argomenti proposti.
    .
    Altre collaborazioni si aggiungeranno nei prossimi mesi rendendo più ricco il sito, e anche la parte estetica avrà un piccolo restyling lasciando inalterata la struttura generale, si tratterà di quella che si potrebbe definire una “versione 2.1” di CS.
    .
    Durante il periodi di sospensione i commenti resteranno comunque attivi, soprattutto per permettere di scambiarci saluti e auguri.
    .
    .
    .

    A tutti i lettori, a coloro che intervengono portando il loro contributo e a coloro che ci seguono senza intervenire,

     

    ai collaboratori come il webmaster Carlo che col suo lavoro silenzioso e generoso ci permette di avere a disposizione questo luogo,

     

    a Leonetto, a Michele Forastiere, Alessandro Giuliani e Giorgio Masiero,  e…

     

    infine, anche a chi non condivide il nostro pensiero, a chi ci critica e a chi ci ignora…

     

    Auguri di un buon Santo Natale e di un sereno anno nuovo

    .

    Enzo Pennetta

    .
    .
    .
    .

    La pubblicazione degli articoli riprenderà il giorno

    2 gennaio 2012

    .
    .
    .
    .
    .
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleNegozi aperti il 25 dicembre: è ora di dire NO
    Next Article Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel alle origini della biologia e della genetica, Ed. Cantagalli – 2012
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    9 commenti

    1. Giancarlo on 24 Dicembre 2012 09:08

      Auguri anche a lei professor Pennetta, a tutti i collaboratori del sito e a tutti i frequentatori (lettori e commentatori). Ed un GRAZIE, grosso come una casa, per questo sito dove anche uno che non ha studiato può imparare tante cose e diffonderle intorno a sé. E poi, ancora, complimenti per lo stile sempre composto, mai becero. Un esempio per tutti.

      Buon Natale professore, buon Natale a tutta la squadra. Buon Natale in famiglia.

    2. stò cò frati e zappo l'orto on 24 Dicembre 2012 11:35

      Prof.permettemi di ringraziarvi di cuore.Grazie a te ed alla simpatia “estrema”di Leonetto,al Prof.Michele,Prof.Masiero e Prof.Giuliani,agli amici Piero e Daphnos.Ma senza dimenticare il Prof.Alberto(cicap e dintorni)e tutti gli “avversari”(Prof.bravissimo infatti AVVERSARI NO nemici!).Grazie a tutti i lettori e a tutti i signori che intervengono su questo incredibile blog.Personalmente ringrazio il Cicap per la sua lotta a tutti gli imbroglioni,truffatori,”santoni”,cosiddetti maghi ecc.ecc.Grazie anche a Voi e Buon Nuovo Anno.
      E senza dimenticare il prossimo Mendel Day…..auguroni dalla Toscana!

      • Daphnos on 24 Dicembre 2012 15:42

        Grazie stò, ricambio e auguro felice Natale al prof. Pennetta e a tutti i suoi collaboratori. A presto!

    3. Giorgio Masiero on 24 Dicembre 2012 12:02

      Grazie e auguri a te, Enzo. E a tutti i colleghi articolisti e ai lettori.

    4. Enrico on 24 Dicembre 2012 14:18

      Grazie per il vostro lavoro ed un grandissimo augurio a tutti (ed in particolare al professor Giuliani) di Buon Natale!

    5. Gabbiano on 24 Dicembre 2012 17:26

      Un Buon Natale e un grande grazie al prof. Pennetta ed ai suoi collaboratori.
      Tanti auguri anche a tutti i lettori di questo splendido sito.

    6. Michele Forastiere on 24 Dicembre 2012 23:54

      Un grandissimo grazie e un augurio di Buon Natale anche da parte mia a Enzo, a tutti gli amici collaboratori e a tutti coloro che rendono vivo questo sito con la passione dei loro commenti (avversari e non)!

    7. Adriano on 25 Dicembre 2012 07:25

      Devo dire che rileggere la scaletta degli eventi legati a CS avvenuti in quest’ultimo anno mi ha fatto un certo effetto. Mi accodo nei ringraziamenti per l’impeccabie lavoro svolto nella direzione dell’onestà ed auguro a tutti uno splendido Natale.

    8. Leonetto on 28 Dicembre 2012 21:28

      Mi scuso per il ritardo,ma sono stato impossibilitato a scrivere prima di ora ,ma se è vero che il S.Natale non è tanto un giorno quanto un momento particolare,non è troppo tardi ,ringraziando per gli apprezzamenti e gli auguri,per fare i miei più sinceri e sentiti auguri a tutti quanti e ai loro cari di buone,serene,tranquille e felici festività e una buona fine e felice inizio per questo già purtroppo annunciato tormentato 2013.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}