Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Perchè proporre l’Asino d’oro a Dario Fo?

    Perchè proporre l’Asino d’oro a Dario Fo?

    0
    By Enzo Pennetta on 9 Febbraio 2013 Evoluzione

    Il premio Asino d’oro non è uno strumento goliardico ma un mezzo per segnalare errori reiterati e comportamenti non aperti alla critica.

    .

    E il caso della Biston betularia è uno dei più segnalati e reiterati, ma cosa ancor più grave, insegnato nelle scuole. 

     

    Una breve esposizione del perché fu istituito il premio Asino d’oro è stata recentemente fatta dal prof. Paolo Diodati sul blog L’universo in clessidra del giornalista scientifico Andrea Macco, ne riportiamo un passaggio:

    … inserirei nella Storia che stai allestendo, una voce tipo “Perché fu istituito un premio come l’Asino d’oro”. Le ragioni le ricorderai, perché fui io a contattarti, prima che il premio fosse istituito. In tale voce si darebbe a Cesare quel ch’è di Cesare. Non vorrei appropriarmi di meriti non miei perché, con l’aggiunta della recentissima nomina avuta da Battiston a Presidente della Commissione, tali eventuali meriti non corrisponderebbero alla realtà dei fatti.

    Il merito, infatti, fu nell’ordine, di Odifreddi, dell’allora direttore Enrico Bellone e di Marco Cattaneo, allora, credo, vice-direttore. Se questi due ultimi avessero provveduto a fare il loro dovere scientifico e morale, rettificando gli strafalcioni scritti in Sette volte sette, come inizialmente promesso da Cattaneo (conservo la corrispondenza), non mi sarebbe mai venuta in mente una simile iniziativa. Ma le correzioni furono vietate dall’autore che non voleva s’incrinasse la sua papalina fama d’infallibile.

     Il fine e lo spirito dell’iniziativa è dunque quello di portare all’attenzione quei casi in cui vengano fatte dell dichiarazioni scientificamente errate che, anche dopo ripetute segnalazioni, non vengono rettificate. Nel caso della farfalla Biston betularia siamo di fronte ad una di quei casi paradigmatici che vengono riportati come esempio di selezione naturale ma che troppo spesso vengono fatti passare per casi di evoluzione, proprio come è capitato a Dario Fo.

    E correlata a questo fatto, va segnalata l’erronea definizione di evoluzione come  “un cambiamento delle frequenze alleliche in una popolazione attraverso le generazioni“, erronea in quanto jn cambiamento delle frequenze alleliche in assenza delle comparsa di nuovi caratteri non può portare a qualcosa che non fosse già presente nella popolazione iniziale:

    E così, proprio mentre vengono organizzate iniziative sulla correttezza dell’insegnamento (Scienza e pseudoscienza a scuola. Incontro nazionale a Orvieto) non si vogliono affrontare le inesattezze ripetute su innumerevoli edizioni dei libri di testo pre e post riforma.

    Ecco dunque che un personaggio come Fo, un Nobel per la letteratura, diventa lo strumento di amplificazione di un errore che difficilmente verrà rimosso dal retroterra culturale di intere generazioni. La responsabilità di un premio Nobel verso la società è alta e non ci si può permettere di diffondere errori.

    E qui interviene lo spirito dell’Asino d’oro che, come abbiamo visto, è principalmente quello di riparare agli errori che per inerzia, ostinazione o cattiva volontà non vengono corretti anche dopo ripetute segnalazioni. 

    L’attribuzione del premio consentirebbe quindi di richiamare l’attenzione sulla questione della confusione sui libri scolastici, un problema che non si vuol vedere.

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa UE ha paura della rete: quanto potere ha realmente il web?
    Next Article Lettera aperta di Telmo Pievani – Approfondimento sulla trasmissione di Radio Globe One
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}