Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Tanto peggio per i fatti

    Tanto peggio per i fatti

    2
    By Critica Scientifica on 10 Luglio 2013 Varie

    Marco della Luna e Marcello Foa: in economia non sembra valere il metodo sperimentale.

     

     Perché in economia non è prevista la verifica sperimentale dei modelli proposti?

    Sembra valere la massima hegeliana “Tanto peggio per i fatti se non si accordano con la teoria”, ma questa mentalità sembra adattarsi ad altri ambiti che vanno dall’evoluzionismo di tipo darwiniano alle previsioni dell’IPCC sul clima. E ogni volta che la troviamo si ha un indizio che si è di fronte ad un argomento fortemente politicizzato e ad un’ideologia che è difficile mettere in discussione.

    Di seguito il testo di Marcello Foa dal suo blog “Il cuore del mondo“:

    Seguo da tempo Marco Della Luna: è un intellettuale coraggioso, un libero pensatore con cui si può essere o meno d’accordo ma che nessuno può accusare di conformismo o di secondi fini, men che meno di piaggeria nei confronti del potere. E’ uno dei pochissimi che si permette il lusso di dire sempre quel che pensa e di proporre analisi originali, pungenti, sovente scomode che fanno sorgere interrogativi aprendo la mente.

    Mi ha colpito molto una frase del suo ultimo articolo, pubblicato dal sito capiredavverolacrisi. Commentando l’esultanza di Enrico Letta che sostiene di essere stato premiato dall’Unione europea, Della Luna descrive la cultura dominante della classe politica:

    Non è previsto che si verifichi se il modello economico-finanziario adottato sia stato confermato oppure confutato dai fatti e se e le ricette prescritte abbiano avuto gli effetti promessi oppure siano state smentite. Quello che conta è il rapporto di approvazione-disapprovazione con l’Autorità, non di successo-insuccesso con la realtà.

    La visione scientifica e laica è opposta: non esiste alcuna Autorità a priori (al di sopra dei fatti), invece si mettono a confronto i diversi modelli economico-finanziari delle diverse scuole, e si controlla, nel breve, medio e lungo periodo, le conferme e le smentite che i dati di fatto hanno dato a ciascun modello.

    In poche parole Della Luna, che ha studiato psicologia, descrive con straordinaria precisione il paradigma dominante da anni in questo Paese e che accomuna quasi tutti i politici e la maggior parte dei media. Non importa che le cose vadano bene o male, importa che l’Autorità Suprema ci accordi o no la sua approvazione.

    Era questa la logica che sorreggeva il premier Monti, il quale ancora oggi, dopo i danni immensi da lui inferti all’economia italiana che grazie alle sue amorevoli cure è sprofondata nella peggiore crisi dal Dopoguerra ad oggi, non si capacita della propria impopolarità e anzi lamenta di essere capito solo all’estero.

    Enrico Letta esca dalla stessa scuola, appartiene, sebbene a un livello più basso, agli stessi ambienti, assorbe le stesse logiche del suo predecessore. Come, ieri, Prodi che fece di tutto per far entrare l’Italia da subito nell’euro, come, oggi, Napolitano che si premura di non deludere la Ue, il Fmi, la Banca Mondiale ovvero quell’Autorità Suprema oggi onnipotente.

    Nessuno di questi illuminati leader sembra cogliere il senso del dramma profondo che sta scuotendo il Paese, degli imprenditori costretti a chiudere e talvolta a suicidarsi per la disperazione, dei giovani costretti a emigrare.
    Conta uniformarsi al Dogma dell’Autorità Suprema. Senza mai premurarsi se così fanno davvero l’interesse del Paese, senza mai dubitare. E se quel che ne consegue è tragedia, pazienza. Per loro è un mistero che loro stessi non riescono a spiegarsi e che, temiamo, nemmemo li tocca…

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleUna scomoda verità: la vera scienza non è fatta dal consenso
    Next Article Darwinismo fa rima con eugenetica
    Critica Scientifica

    2 commenti

    1. Alessandro Giuliani on 11 Luglio 2013 19:43

      Lo stesso ahinoi succede nella scienza: quello che conta è pubblicare su una rivista autorevole….

      Mamma mia !

      • Enzo Pennetta on 11 Luglio 2013 21:23

        E seguire il “mainstream” aiuta a pubblicare, un feedback positivo direi…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}