Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Ultimo Uomo»“L’Ultimo Uomo” di Enzo Pennetta: quale scienza dietro il pensiero unico

    “L’Ultimo Uomo” di Enzo Pennetta: quale scienza dietro il pensiero unico

    7
    By Critica Scientifica on 2 Ottobre 2017 Ultimo Uomo

    Intelligo News 

    02 ottobre 2017 ore 14:31, Americo Mascarucci

    Si intitola L’Ultimo Uomo, è il libro di Enzo Pennetta fondatore e animatore del sito Critica Scientifica, docente di scienze naturali, edito da Circolo Proudhon. Un libro che cerca di rispondere al perché nascono le ideologie e soprattutto sul come nascono e si sviluppano. E Pennetta lo fa mescolando narrativa a saggistica e facendo incontrare e confrontare culture diverse. Dalle teorie sulla popolazione di Thomas Robert Malthus alla lotta per la sopravvivenza dell’evoluzionismo darwiniano, per poi passare al ruolo delle Organizzazioni non governative nelle cosiddette rivoluzioni colorate, alla nuova modo new age e finire con quello che definisce lo gnosticismo dei guru della Silicon Valley.

    'L'Ultimo Uomo' di Enzo Pennetta: quale scienza dietro il pensiero unico
    IL LIBRO
    Pennetta evidenzia soprattutto come negli ultimi tempi l’ideologia si sia trasformato da fatto ideale a fatto culturale. Non è più una visione del mondo che non c’è e che si vuole realizzare ma si trasforma in un modo di vivere, uno stile, un comportamento. Una visione dell’ideologia che è cambiata attraverso i secoli favorendo il mutamento del concetto di ideologia, snaturato anche a causa della trasformazione di quelle che sono state le strutture che hanno favorito lo sviluppo delle ideologie. Dai circoli d’Elitè ai partiti politici per finire oggi con le Organizzazioni non governative, strutture diverse nella forma ma identiche nella sostanza il cui obiettivo è finito con il diventare quello di manipolare il messaggio ideologico, veicolarlo con un’unica narrazione e infine eliminare tutti quei soggetti che, in qualche misura, possono ostacolare l’affermazione del pensiero unico che si vuole imporre come dominante. Nasce così quella che tutti definiscono l’ideologia progressista, ovvero la teoria del moderno imposta per legge, attraverso l’accettazione di comportamenti e stili di vita che prescondono dalle culture e dalle tradizioni dei popoli ma che diventano alla stregua di “dogmi di fede” verità indiscutibili, fino a trasformare in eresia il pensiero opposto. E’ il caso dell’ideologia gender, ultimo esempio di una moda culturale globalista, ultra capitalista e mondialista che va oltre il concetto di naurale fino a rompere il concetto stesso di diversità sessuale e capovolgere l’equilibrio che regola il mondo e la sua sopravvivenza.Un’ideologia sradicata dalla realtà e proiettata in un mondo quasi artificiale, costruito ad hoc con metoldologie da laboratorio e attraverso la veicolazione di messaggi adeguatamente manipolati attraverso i nuovi e moderni strumenti di comunicazione di massa.
    CONCLUSIONE
    Come spiega l’autore questa vuole essere “una storia di intrighi, di scoperte, di ipotesi, di manipolazioni, che ripercorre le vicende e i retroscena politici degli ultimi due secoli per definire, tassello dopo tassello, la costruzione dell’ideologia progressista”. Alla fine del libro si percepisce chiara la consapevolezza di essere parte di un regime solo apparentemente democratico, dove il dissenso non viene più represso con la violenza, i manganelli, gli arresti o le torture ma con la sistematica manipolazione della realtà. Una dittatura mascherata, forse più insidiosa e pericolosa di una dittatura manifesta, dove tutto è rovesciato ad iniziare dal concetto stesso di libertà, talmente manipolato da diventare, nella narrazione unico-pensieristica, il divieto di pensarla diversamente.
    #ultimouomo #libro #pennetta

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzione: Pikaia in difficoltà si affida all’argomento fantoccio
    Next Article Prossimamente su Byoblu si parlerà di darwinismo.
    Critica Scientifica

    7 commenti

    1. giancarlo on 3 Ottobre 2017 07:53

      Non capisco di cosa vi preoccupate dato che si va tutti verso il punto Omega.

      • Giorgio Masiero on 3 Ottobre 2017 08:41

        Ci si preoccupa che qualcuno creda che si va tutti verso il punto Omega.

        • giancarlo on 3 Ottobre 2017 09:27

          Non ho ben capito, ci si va o non ci si va?

          • Giorgio Masiero on 3 Ottobre 2017 10:41

            A Lei pare che negli ultimi 2.500 anni, diciamo da Aristotele a Hawking, da Pericle a Trump, la coscienza dell’uomo sia cresciuta di un millimetro? o che quella delle macchine, da quando un uomo ne ha costruita una, dalla clava di Caino al computer della Nasa, sia cresciuta di una briciola di consapevolezza?

            • giancarlo on 3 Ottobre 2017 10:57

              Direi di no. Quando lei scrive:”Al livello basico, nella congiunzione ermeneutica di metafisica aristotelico-tomistica e scienza empirica gli strutturalisti credenti contemplano una teilhardiana evoluzione pregna di senso “da alfa a omega”, non si trova quindi in accordo con la posizione degli strutturalisti credenti.

            • Giorgio Masiero on 3 Ottobre 2017 12:11

              Il senso di quella frase stava nel contesto: l’evoluzione del creato, dalla luce (“alfa”) all’uomo (“omega”). Fine dell’evoluzione. Con riferimento a Teilhard e alla sua terminologia, spiegavo allora, in un commento che Le è sfuggito, che “intendevo solo … ribadire 1) il monismo e 2) l’esistenza di un senso dell’evoluzione”.

            • giancarlo on 3 Ottobre 2017 12:23

              Non avevo letto i commenti, ora mi è chiara la sua posizione. Era facile equivocare.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}