Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Ultimo Uomo»Conferenza il 14 marzo a Roma: dal darwinismo sociale alla società liquida

    Conferenza il 14 marzo a Roma: dal darwinismo sociale alla società liquida

    0
    By Enzo Pennetta on 8 Marzo 2018 Ultimo Uomo

    Con l’intervento del Dott. Ettore Gotti Tedeschi e il mio contributo forniremo una chiave di lettura sul collante ideologico e teorico che modella la società di oggi

    La Fondazione Cristo Re organizza l’incontro “L’ultimo uomo”: l’invenzione di un nuovo tipo di umanità. Dal darwinismo sociale alla società liquida.

    Una chiave di lettura sul collante ideologico e teorico che modella la società di oggi, sempre più destrutturata nell’identità, in cui si progetta di sostituire i modelli naturali per il tramite delle nuove Divinità: la scienza e la tecnologia.
    Verranno quindi ripercorse la storia e le illusioni del darwinismo, spiegando come strumentalizzando una teoria scientifica -che come tutte le teorie scientifiche non può essere considerata definitiva- si sia affermato il dogma in nome del quale si sono giustificate nuove forme di dominio sociale ed economico a scapito di un modello di sviluppo equo di società.

    L’appuntamento vuole essere da stimolo per un confronto sulla società in cui viviamo, che costruiamo e lasceremo ai nostri figli, ponendo interrogativi sulle dinamiche che trasformano il nostro vivere (e il relazionarsi con “gli altri”), plasmando un nuovo tipo di umanità in nome della mercificazione e di un disumanizzante sviluppo tecnologico.

    L’incontro, aperto al pubblico e ad ingresso libero, si svolgerà mercoledì 14 marzo 2018 – ore 18.00 presso la Sala Teatro della Fondazione Cristo Re sita in Via Achierusio, 71.

    Intervengono

    Prof. Ettore Gotti Tedeschi
    Banchiere ed economistaNato a Poneture nel 1945,  docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 al 1985, anno in cui ha cominciato ad occuparsi di finanza, la sua vita professionale si è incentrata sulla strategia industriale e finanziaria, prima con Metra-Sema a Parigi e poi con McKinsey a Milano e Londra. Prima banchiere d’affari per la Procomin di Imi-Bnl e poi della Sige del gruppo Imi, nel 1987 ha fondato la banca d’affari Akros lasciata nel 1992 per fondare la filiale italiana del gruppo spagnolo Banco Santander. Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal 2009 al 2012. Editorialista per diverse testate giornalistiche è stato tra l’atro autore di tre libri: Denaro e Paradiso. L’economia globale e il mondo cattolico (2004), Spiriti animali. La concorrenza giusta (2007) e Dio è meritocratico (2017).

    Prof. Enzo Pennetta
    Docente di scienze naturali, saggista e bloggerAutore de “L’ultimo Uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista”

    Nato a Roma nel 1960 e laureato in Scienze Biologiche e in Farmacia, Enzo Pennetta insegna dal 1984 Scienze naturali presso la Scuola Secondaria di Secondo Grado dell’Istituto Cristo Re. Attualmente si occupa di iniziative legate alla didattica delle scienze e di formazione culturale.

    Nel 2004 ha pubblicato il romanzo Gli ultimi cavalieri dell’Apocalisse scritto a quattro mani con Stanislao Nievo e il saggio Inchiesta sul darwinismo. Come si costruisce una teoria (Cantagalli, 2011).

    Nel 2011 fonda e anima il sito Critica Scientifica, dove studia i fenomeni relativi alla scienza, all’informazione e alla geopolitica.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAfter the ball: bugie, verita’ e strategie della lobby lgbt: considerazioni finali
    Next Article La Storia non è finita
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}