Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Bioetica»Alfie Evans, Enzo Pennetta su Lo Speciale

    Alfie Evans, Enzo Pennetta su Lo Speciale

    0
    By Critica Scientifica on 25 Aprile 2018 Bioetica, Rassegna Stampa

    La respirazione e l’alimentazione non sono terapie, la contraddizione della Corte inglese evidenzia la confusione che caratterizza la questione del fine vita e mette allo scoperto e uno sconcertante accanimento tanatologico.

    Articolo sullo Speciale Giornale del 24 aprile 2018 | 11:56, Americo Mascarucci

    Alfie Evans respira ancora, nonostante da oltre 11 ore gli sia stato staccato il respiratore artificiale che lo ha tenuto in vita in tutte queste settimane. Lo Speciale ne ha parlato con il fondatore del sito Critica Scientifica Enzo Pennetta laureato in Biologia e Farmacia, docente di scienze naturali e scrittore, autore de “L’Ultimo Uomo”, libro in cui descrive il declino dell’uomo moderno. Alfie, affetto da una grave malattia neodegenerativa si è visto staccare il ventilatore artificiale, dopo che il giudice ha respinto l’ultima richiesta di trasferirlo in Italia presso l’Ospedale Bambino Gesù nonostante la concessione della cittadinanza da parte del Governo italiano. Per i medici, senza respiratore sarebbe vissuto al massimo trenta minuti, invece per oltre 11 il bimbo ha respirato autonomamente. I medici hanno dovuto praticargli l’idratazione per impedire che muoia dissetato.

    SU LO SPECIALE TUTTE LE CONTRADDIZIONI DEL CASO ALFIE EVANS

    Che significa tutto questo? Che la natura si sta ribellando all’ideologia? Di fronte ad uno Stato che vorrebbe sopprimere una “vita inutile”, questa vita si ribella?

    “Aspettiamo e vediamo come evolverà la situazione nelle prossime ore. Arrivare a delle conclusioni ora potrebbe essere un po’ azzardato. E’ chiaro che uscendo dal campo medico e restando in quello prettamente umano colpisce la resistenza e l’attaccamento alla vita di Alfie. Di fronte alle sentenze di un tribunale che hanno stabilito che quella vita va interrotta, ecco che quella stessa vita si aggrappa all’ultima possibilità di sopravvivenza. La natura evidentemente va in un’altra direzione rispetto alle leggi e alle convinzioni ideologiche, dimostrando che la fine dell’esistenza è un fatto naturale che può resistere anche ai tentativi di accelerare un decesso”.

    Il fatto che i medici hanno ripreso ad idratarlo, non sta però a smentire l’idea di chi sostiene che  alimentare un malato terminale è come praticargli l’accanimento terapeutico?

    Continua su “Lo Speciale”….

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleControRassegna Blu #1- I bot sono finti, ma i poveri sono veri!
    Next Article Fake News: video dell’intervento di E. Pennetta a BelzeBo il 21 aprile 2018
    Critica Scientifica

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}