Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Rassegna Stampa»L’Ultimo uomo: una specie culturalmente modificata

    L’Ultimo uomo: una specie culturalmente modificata

    0
    By Critica Scientifica on 24 Aprile 2018 Rassegna Stampa, Ultimo Uomo

    Su “OFF” l’Ultimo uomo, un libro contro la narrazione politicamente corretta.

    Di Fabrizio Fratus su OFF del 24/04/2018

    La narrazione contemporanea del confronto politico e culturale in atto negli ultimi anni tende inquadrarlo nella cornice di una contrapposizione tra un populismo arretrato e frutto di ignoranza da una parte, e dall’altra di un progresso magnifico e ineluttabile fatto proprio dalle menti più illuminate. Leggendo però il tutto con altri termini, che per questo verranno classificati come politicamente scorretti, si può invece parlare di un confronto tra una concezione che vede la rivendicazione del primato della persona e delle identità nazionali da una parte e quella degli interessi economici impersonali di realtà oligarchiche e apolidi dall’altra.

    In ultima analisi si può inquadrare la situazione attuale nell’ambito di uno scontro antropologico, cioè in quella di una lotta per l’affermazione di uno dei due modi differenti di concepire l’essere umano. È infatti sul prevalere di un determinato tipo umano che si basano le possibilità di affermazione di una società con al centro l’economia e quindi governata e governabile con le sole leggi del mercato o di quella con al centro la persona che governa il mercato come uno strumento al proprio servizio. La transizione da un mondo tradizionale e antropocentrico, oggi guardato con fastidio dal pensiero politicamente corretto, ad uno ritenuto moderno, oggettivo e ineluttabile che orbita intorno al mercato, è avvenuta a partire dall’Ottocento quando il capitalismo anglosassone ha iniziato ad imporre i propri modelli di riferimento plasmati sulla società inglese dell’epoca, strutturata a sua volta sul primato delle aristocrazie finanziarie nate e consolidate con l’affermarsi del capitalismo e del liberismo.

    L’ultimo uomo (L’ultimo uomo. Malthus, Darwin, Huxley e l’invenzione dell’antropologia capitalista, Circolo Proudhon Edizioni, 2017, 117 pagine, n.d.r.) è il nuovo interessantissimo libro di Enzo Pennetta, già autore di libri interessanti sul mito degli extraterrestri e sulle politiche darwiniste dell’ONU; il testo prende il titolo da una frase di Nietzsche che così denominava il tipo umano che ha abbandonato il suo stato originale per dirigersi verso la condizione ritenuta desiderabile dal filosofo tedesco di “oltre uomo”, ma in questo passaggio l’uomo è contemporaneamente peggiore di quello che era in partenza e anche di quello vorrebbe essere una volta giunto al punto di arrivo, esso si trova come sospeso su una “corda tesa sull’abisso”, espressione dello stesso Nietzsche, che segna il trovarsi lungo il percorso che lo porterà ad un cambiamento finale irreversibile quanto profondo. È dunque il sogno/incubo di Nietzsche il cammino lungo il quale si è incamminato l’Uomo a partire dal XIX secolo, una trasformazione in cui il primo passo venne compiuto con la ridefinizione di essere umano come animale tra gli animali veicolata con quella narrazione di straordinaria potenza che fu la spiegazione darwiniana della natura e esposta nel libro L’origine delle specie. La cosa non sfuggì aMarx ed Engels, che nelle loro lettere riconobbero l’operazione culturale in atto nell’Inghilterra vittoriana e la supportarono comprendendo che essa sarebbe stata certamente una giustificazione del capitalismo ma al tempo stesso la premessa della lotta comunista allo stesso capitalismo. Da quel momento in poi i passi lungo la corda nietzschiana sarebbero stati compiuti facendo ricorso a raffinate conoscenze di sociologia e psicologia delle masse, se l’Uomo doveva essere trasformato l’operazione sarebbe stata possibile solamente sviluppando la conoscenza dei suoi meccanismi psicologici e piegandoli poi alle necessità del nuovo modello di società.

    Non è quindi casuale che un ruolo centrale in questo esperimento sociologico lo ebbero le teorie di un grande nome che insieme a Darwin ha segnato i grandi mutamenti culturali degli ultimi due secoli e che con esso viene associato ad una specie di “rivoluzione copernicana” che avrebbe detronizzato l’uomo spostandolo dal centro dell’universo alla periferia. Il riferimento è a Sigmund Freud e precisamente alle tecniche che dalle sue teorie derivò il nipote Edward Bernays universalmente riconosciuto come il padre della moderna propaganda.

    Quello che ha caratterizzato sin dall’inizio gli strumenti impiegati per operare la mutazione antropologica, termine impiegato da Pierpaolo Pasolini, è stata la pretesa di scientificità del modello proposto, o meglio l’appropriazione dell’autorevolezza della scienza impiegata come strumento di persuasione e di vera e propria coercizione della popolazione ad uniformarsi ai dettami del modello umano adatto alla piena realizzazione della distopia liberista.

    Nel libro vengono ripercorsi i passaggi culturali che sono stati attuati e le tecniche di condizionamento impiegate sin dal secolo XIX per imporre l’antropologia dell’ultimo uomo nietzschiano, un tipo che coincide largamente con l’individuo atomizzato che popola la società liquida denunciata da Zygmunt Bauman. In un momento storico come quello attuale in cui emerge con inedita chiarezza lo scontro tra le rivendicazioni dell’uomo identitario e quelle di dominio del mercatismo liberista e intrinsecamente antiumano, la consapevolezza di quanto è accaduto e del modo in cui è stata resa possibile la mutazione antropologica, costituisce la premessa indispensabile per una risposta sia personale che politica non solo consapevole ma anche efficace.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleConferenza 3 maggio: La Guerra in Siria tra mistificazioni e realtà. Interviene Sebastiano Caputo con Enzo Pennetta
    Next Article ControRassegna Blu #1- I bot sono finti, ma i poveri sono veri!
    Critica Scientifica

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}