Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Antropologia»La necessità di una nuova filosofia sociale: la rivoluzione antropocentrica

    La necessità di una nuova filosofia sociale: la rivoluzione antropocentrica

    2
    By Enzo Pennetta on 10 Settembre 2018 Antropologia

    Non c’è un’ideologia vera e propria che si opponga a quella neoliberista, ci sono però inizi di movimenti in senso opposto. 

    Il neoliberismo è ‘mercatocentrico’ e un’ideologia contraria dovrà essere ‘antropocentrica’.

    Il prima possibile sarà necessario elaborare una nuova visione del mondo che si opponga a quella neoliberista, i vari movimenti di contrasto che sono stati complessivamente e riduttivamente definiti “populismi” hanno avuto la capacità di individuare dei chiari “No” che andavano detti, ma poiché non si è ancora sviluppata la consapevolezza che il neoliberismo è un’ideologia, questi “No” si configurano come delle scelte prese in ordine sparso e nel migliore dei casi in attesa di essere inquadrate in una visione generale.

    La dottrina thatcheriana del TINA (There Is Not Alternative), strettamente legata alla visione tecnocratica e scientista della realtà che finisce con l’affermare come slogan universale “la scienza non è democratica”, ha imposto l’idea che l’attuale modello neolibersita, che va visto come il naturale sviluppo del darwinismo sociale, sia una realtà naturale e immodificabile alla quale ci si può solo rassegnare e adattare nel modo migliore possibile. Se il frame nel quale la reazione si muove resterà invariato alla lunga questa potrà apparire solo come una battaglia nella quale si potrà riportare la massimo qualche vittoria parziale.

    Un’intuizione della direzione su cui muoversi per contrastare il neoliberismo è emersa in questi ultimi tempi ed è visibile ad esempio nella proposta di limitazione delle aperture domenicali, su questi due punti si gioca un confronto fondamentale tra una visione “mercatocentrica” e una “antropocentrica”, si decide se la realtà debba ruotare intorno al meccanismo competitivo del mercato e alla cultura del consumo, o intorno al benessere della persona con i suo bisogni più profondi come quello di vivere i rapporti famigliari o il tempo dell’ “otium”.

    Scorrendo l’hastag #Chiusuredomenicali emergono con evidenza due schieramenti nettamente contrapposti tra loro che vedono da una parte chi difende il proprio “diritto” agli acquisti senza limiti di tempo e dall’altra chi difende il diritto ad una vita non sottomessa se non proprio sacrificata al lavoro: non è questione di avere torto o ragione ma di scelte antropologiche, gli uni difendono l’uomo come  un edonistico consumatore di merci mentre gli altri l’uomo come fine ultimo di ogni politica e mai mezzo per uno scopo altro che sia esso il mercato o uno stato Leviatano.

    Decenni di suggestioni e di azione di media allineati al consumismo, affermatisi nell’inconsapevolezza generale nonostante l’allarme disperato e inascoltato di Pasolini, hanno portato al consolidamento di un substrato culturale che vede come fatto naturale e inevitabile (forse per molti anche desiderabile) che il fine dell’esistenza sia il consumo e la competizione.

    Una reazione intuitiva all’ideologia nascosta che come ultima astuzia ha avuto quella di far credere di non esistere, ha avuto un avvio sotto la pressione delle sofferenze generate dal sistema ma non può bastare, adesso siamo chiamati a darle un supporto filosofico adeguato per rendere possibile una rivoluzione culturale e antropologica o se vogliamo, un cambio di paradigma.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDarwinismo:il video su Byoblu arriva a 200 mila visualizzazioni. Verso i prossimi obiettivi.
    Next Article Legge Ue Copyright, Pennetta: “Contro informazione in pericolo. Cosa dico agli editori”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Jena on 11 Settembre 2018 15:16

      Un ottimo articolo che condivido ma non in pieno. Nel senso che non sono d’accordo nell’identificazione del neoliberismo come nemico da fronteggiare. Si tratta di una teoria economica come le altre: sostanzialmente fatta di assunti e postulati da cui discende una teoria quasi completamente autoreferenziale.
      Neoliberismo, keynesismo, liberismo, comunismo, socialismo, monetarismo…alla fine tutte teorie. A me pare che nella realtà nulla di tutto ciò viene implementato. Alla fine abbiamo classi dominanti, big corporation, trust aziendali in tutti i settori e trasversali alle nazioni che fanno il bello e cattivo tempo a seconda dei loro interessi. Serve loro una politica “neoliberista”? Bene, politica neoliberista si fará. Ne serve una keynesiana? keynesismo sia. Mi chiedo se alla fine effettivamente convenga muoversi sul piano dell’ideologia e quindi attaccare il sistema, oppure muoversi su altri fronti e riconoscere il nemico comune nei poteri dominanti.

      • Enzo Pennetta on 13 Settembre 2018 00:01

        A mio parere i due piani di risposta sono complementari e non alternativi, gli interessi delle grandi compagnie sono reali e sono una delle forze che spinge per la globalizzazione e il neoliberismo, ma se commettiamo l’errore di ritenere che tutto si risolve in questo orizzonte e non affrontiamo anche la criptoideologia che sta dietro non ne verremo mai a capo.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}