Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Economia»Il neoliberismo come stato patologico della società

    Il neoliberismo come stato patologico della società

    0
    By Enzo Pennetta on 17 Gennaio 2019 Economia

    Un articolo sul Journal of Applied Physics pone la questione di come un sistema neoliberista, con la crescita continua delle disuguaglianze tra ricchi e poveri, sia paragonabile ad una condizione disfunzionale.

    La pubblicazione è del marzo 2017, apparsa su Applied Physics con il titolo Wealth inequality: The physics basis, un articolo ripreso su Le Scienze col titolo Un modello fisico delle disuguaglianze economiche.  Si tratta di uno studio che evidenzia come i flussi di qualsiasi tipo in natura, dai fluidi a quelli delle specie animali che circolano sul territorio  dei veicoli di trasporto, seguano la precisa regola che i canali e i veicoli piccoli devono coesistere insieme a quelli grandi, se questi ultimi tendono a drenare tutto il flusso verso di loro il sistema non funziona più. E l’analogia tra i flussi di fluidi e di altro genere con quelli economici è fin troppo immediata. Dall’abstract dello studio leggiamo:

    “Disuguaglianza” è un’osservazione comune per noi, come membri della società. In questo articolo, unifichiamo la fisica con l’economia mostrando che la distribuzione della ricchezza è correlata proporzionalmente al movimento di tutti i flussi di una società viva.

    La distribuzione gerarchica della ricchezza sulla terra avviene naturalmente. La gerarchia è inevitabile, con potere stabile e difficile da cancellare. Lo illustriamo con due architetture, bacini fluviali e il movimento delle merci. L’architettura del flusso fisico che emerge è gerarchica sulla superficie della terra e in tutto ciò che scorre dentro i corpi umani vivi, il movimento degli esseri umani e dei loro effetti personali, e i motori che guidano il movimento.

    Quindi una distribuzione ‘gerarchica’ della ricchezza è funzionale ad una sana fisiologia dei sistemi, i grandi vasi sanguigni devono essere equilibrati rispetto a quelli piccoli, se invece la distribuzione lascia il posto ad un accumulo illimitato entriamo in un campo disfunzionale.

    Attualmente la distribuzione del reddito è quella illustrata dalla seguente figura riportata nello studio:

    Quello che emerge è che le società europee hanno una distribuzione più equa rispetto agli USA e alla Cina e queste rispetto a Brasile e Sud Africa, quello che manca è la tendenza attuale. Lo studio ammette che sebbene le distribuzioni si siano verificate sinora naturalmente non è stato preso in considerazione il controllo da parte dello Stato:

    Tutte le distribuzioni stanno avvenendo naturalmente, eppure il loro grado di "disuguaglianza" può essere controllato dallo stato di diritto, che è un pacchetto di caratteristiche progettuali evolutive che finora non sono presenti nella teoria avanzata in questo articolo.

     

    Di fatto un controllo da parte dello Stato sta vedendo progressivamente una riduzione negli anni e con esso la ridistribuzione di ricchezza, tenendo conto del fatto che una delle caratteristiche del neoliberismo è proprio la tendenza a drenare i flussi dal ‘basso verso l’alto’ in direzione di pochi grandi canali lasciando a “secco” quelli piccoli, le curve riportate nel grafico subiscono spinte verso una maggiore disuguaglianza. Già in Marx il capitalista è in cerca del massimo profitto e finisce col prescindere dal possesso delle cose preferendo l’accumulazione finanziaria, lo stesso Weber pur contrastandolo finiva per dire che l’accumulazione capitalistica non ha motivazioni economiche e neanche razionali, si tratta di una specie di idea religiosa:

    “Accumulate! Accumulate! Questo è Mosè, questi i profeti!”

    Max Weber: “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”

    Il capitalismo non regolato dallo Stato si manifesta con la tendenza illimitata all’accumulazione che sbilanciando la distribuzione del reddito vero una situazione di crescente disuguaglianza porta il sistema economico nella stessa situazione di un apparato circolatorio dove il sangue si concentra nelle grandi arterie e vene senza più riuscire ad irrorare i tessuti per mezzo di una diffusa  rete di capillari. Si tratta di una patologia che se non viene curata ha come esito la necrosi dei tessuti e infine alla morte dell’intero organismo.

    Il neoliberismo è una forza che spinge verso uno stato patologico della società, una degenerazione che ha come esito finale la morte del tessuto sociale e la stessa autodistruzione della società intera, l’interruzione dei suoi meccanismi è un intervento di urgenza al quale però i grandi collettori di ricchezze attualmente si oppongono e continueranno ad opporsi in modo irrazionale. Anche se maschereranno le resistenze da razionalità, seguirne le ricette equivarrebbe al combattere la patologia degenerativa assumendo il punto di vista della degenerazione che pone come traguardo la propria stessa massimizzazione, una dinamica analoga a quella delle degenerazioni cancerose.

    Una fase, come quella attuale, in cui i tessuti sono in evidente stato di anossia (mancanza di ossigenazione) richiede misure urgenti per evitare la necrosi e per salvare non solo le parti in sofferenza ma per consentire la sopravvivenza e l’esistenza dell’intero organismo, anche delle stesse parti che hanno originato lo stato patologico.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleJames Watson: una reputazione distrutta. Ma colpevole di cosa? (Avevo già detto tutto nel 2014)
    Next Article Elezioni 2019: così i sorosiani si apprestano a sabotare l’informazione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}