Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Scienza»Scienza: Grillo, Burioni e il patto scellerato

    Scienza: Grillo, Burioni e il patto scellerato

    5
    By Enzo Pennetta on 10 Gennaio 2019 Scienza

    «Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni».

    Profetiche parole quelle pronunciate nel 1939 dal più grande genetista russo vittima di un ‘patto per la scienza’.

    È la notizia del giorno, Beppe Grillo annuncia di aver firmato un cosiddetto ‘patto trasversale per la scienza’ insieme a Roberto Burioni e Matteo Renzi. 

    Un patto per la scienza è già in sé qualcosa di assolutamente inedito  dalla nascita del metodo scientifico e quindi della scienza moderna, all’inizio del XVII secolo, non si era mai sentita la necessità di difendere la scienza, questa infatti proprio grazie a grandi diatribe e controversie è avanzata senza che nessuno avesse mai la percezione che essa dovesse essere difesa da affermazioni contrarie a quelle che la maggioranza riteneva corrette.

    Immagino già qualcuno storcere il naso e interrompere affermando “e il caso Galilei dove lo mettiamo?“. 

    Ma il caso Galilei, la cui immagine campeggia nel post di Grillo, dimostra al contrario come l’opinione di una minoranza assoluta, rappresentata in quell’occasione proprio da Galilei, in un clima di politicizzazione della scienza possa essere colpita in nome di una maggioranza che esprime il consenso su una posizione differente. Se accettassimo i principi ai quali si ispira il ‘patto trasversale per la scienza’, le azioni contro Galilei furono giustificate e sarebbero ancora oggi giustificate contro qualunque voce dissonante che verrebbe classificata come ‘antiscientifica’.

    Nel momento stesso in cui la politica assume il ruolo di difesa della scienza contro la cosiddetta pseudo scienza, si porrebbe nelle mani di coloro che definiscono cos’è scienza che cos’è pseudoscienza, una terribile capacità di censura e repressione.

    Fu un precedente ‘patto per la scienza’ a passare tristemente alla storia, quello contro la genetica mendeliana nel regime sovietico, Nikolaj Ivanovic Vavilov (1887-1943), botanico ebbe la sorte di entrare in contrasto col più influente Trifin Denisovic Lysenko (1898-1976). Quest’ultimo, che Vavilov aveva inizialmente appoggiato, faceva coincidere gli obbiettivi della scienza con quelli generali della società, e solo ciò che serviva alla rivoluzione era degno di ogni sforzo scientifico.

    La proposta di un patto trasversale per la scienza va dichiarata dunque per quello che è: la proposta di istituzione di un ministero della verità. 

    Per chi ha letto Orwell tanto basta.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEnzo Pennetta: “Il Mondo nuovo come progetto sociale”
    Next Article Dalla battaglia di Algeri ai gilet gialli
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. zoldan valentino on 11 Gennaio 2019 11:12

      Ci siamo

    2. Blas on 11 Gennaio 2019 11:29

      Se non si capisce cosa sia la scienza é inevitabile. Vaccinare non é una decisione scientifica, é una decisione política basata in dati scientifici é la fiducia epistemológica del ragionamento induttivo.

    3. Luciano on 11 Gennaio 2019 14:35

      Buongiorno, leggo solo ora il suo articolo.
      Con analogo intento, le segnalo la mia riflessione pubblicata poco fa:
      http://www.elleluke.it/la-scienza-ma-con-la-s-maiuscola/
      Che fare, concretamente?
      Un saluto cordiale. Luciano

    4. Franz Avanzini on 11 Gennaio 2019 23:13

      Puntualissime osservazioni. Mi verrebbe da dire: da che pulpito (Renzi e Grillo) viene la predica! E’ in atto il tentativo mefistofelico di piegare la scienza a obiettivi di controllo delle coscienze. La scienza al contrario si nutre della liberta’ di ricerca, senza alcun altro vincolo che la ragionevolezza della ipotesi. Molto pericoloso quando la politica pretende di definire ambiti e spazi che non le competono. Tutti i totalitarismi hanno tentato di impossessarsi della sete di conoscenza per indirizzarla ai propri fini, estranei al bene dell’ uomo

    5. Menanni on 12 Gennaio 2019 15:56

      Anche a chi la conosce poco, come il sottoscritto, la storia recente d’Italia sconsiglia vivamente di firmare certi “patti” o “appelli”. Nel Paese del manifesto della razza e della lettera aperta sul caso Pinelli un po’ di prudenza non guasta. Specie se non c’è corrispettivo.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}