Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Il “climaticamente corretto”: intervista a Enzo Pennetta

    Il “climaticamente corretto”: intervista a Enzo Pennetta

    2
    By Enzo Pennetta on 22 Aprile 2019 Clima

    Intervista sulla questione dei “cambiamenti climatici” pubblicata su Oltre la Linea

    Abbiamo raggiunto, per un’intervista, Enzo Pennetta, biologo e docente di scienze naturali.

    Ormai viviamo in un clima -in senso figurato- in cui non sostenere la teoria del riscaldamento globale equivale quasi ad essere considerati come negazionisti dell’olocausto, ma il mondo scientifico va davvero verso questa direzione?

    Il termine “mondo scientifico” attualmente indica più che altro la narrazione mediatica che si svolge sui temi della scienza. Quello a cui assistiamo è una sistematica eliminazione di voci discordanti rispetto a quelle del politicamente corretto. La condizione di chi sostiene ipotesi diverse è simile a quella dei dissidenti nei regimi, basti citare l’annullamento, avvenuto nel novembre 2018, di una conferenza su tesi contrarie al global warming antropico organizzata al Senato e il tentativo di non far svolgere la stessa conferenza all’Università di Roma La Sapienza. Per ottenere questo risultato si è però dovuto prima fare dimenticare il vero significato del metodo scientifico sperimentale.

    La scienza sperimentale si riconosce dal fatto che essa fa previsioni che poi possono essere verificate da chiunque. Sui cambiamenti climatici la teoria che attribuisce la causa alle attività umane ha fatto delle previsioni riportate ufficialmente dall’IPCC, l’agenzia ONU per i cambiamenti climatici, che alla prova dei fatti non si sono avverate, quindi secondo il metodo scientifico la teoria sull’origine umana del riscaldamento globale è da ritenersi non valida e si deve cercare una spiegazione diversa.


    Nel tuo libro “L’ultimo uomo” indichi i fattori politici, culturali e addirittura religiosi che hanno portato alla nascita del moderno movimento ambientalista, diventato cavallo di battaglia della sinistra post 68 e post marxista.

    Continua, link ad Oltre la Linea

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCrisi del dollaro?
    Next Article Se su Wikipedia fanno gli struzzi.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Giuseppe Cipriani on 22 Aprile 2019 07:48

      Ciao Enzo. Fatico a trovare un nesso logico… A capire come l’ambientalismo possa avere radici nell’impossibilità politica di salvare il proletariato e sia necessariamente una deviazione di quel fallimento sul salvataggio del pianeta…

      • Enzo Pennetta on 22 Aprile 2019 13:30

        Il collegamento l’ha fatto per primo Giorgio Israel nel suo “I nemici della scienza”, è una constatazione più che altro, chi fino ad un certo punto lottava per il proletariato si è riorientato verso l’ecologismo.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}