Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»Un “Conte” alla Rai

    Un “Conte” alla Rai

    13
    By Enzo Pennetta on 9 Settembre 2019 Informazione

    Il sistema adottato per il Governo aveva una sua replica nella Rai, il metodo “cavallo di Troia” ha operato fin dall’inizio ad ogni lvello

    Il meccanismo che ha caratterizzato l’azione politica del governo gialloverde è ormai chiaro, il tutt’altro che sconosciuto agli apparati parlamentari Giuseppe Conte è stato la quinta colonna introdotta con il cavallo di Troia costituito dal Presidente di garanzia per ostacolare l’attuazione del programma di Governo.

    Mentre l’attenzione generale era concentrata sui due vice primi ministri e sull’uomo del Presidente, Tria, impegnato a contrastare le iniziative economiche frutto fondamentalmente degli indirizzi indicati dai due Presidenti di commissione Finanze di Camera e Senato, l’avvocato Conte operava per qualcuno che non era né il Governo né il popolo italiano, tessendo relazioni del tutto autonome e non autorizzate con la cancelliera Merkel e che non dispiacevano al piccolo Napoleone pupillo di Jacques Attali, entrambi leader dalle politiche concorrenziali e più propriamente ostili, agli interessi nazionali italiani.

    Questo “gioco” non avrebbe potuto funzionare in presenza di un’informazione che ne avesse svelato i meccanismi o che solamente avesse mostrato le falsità sulle quali la narrazione neoliberista, globalista e di una UE come strumento di Germania e subordinatamente Francia, hanno costruito e ancora costruiscono, un consenso determinante presso quella parte ancora rilevante di opinione pubblica che si forma esclusivamente sui grandi media.

    Affinché l’operazione Conte potesse funzionare era necessario compiere un’analoga operazione nella Rai, e il Conte della Rai non poteva che essere colui che realmente avrebbe detenuto il potere, e cioè l’AD Fabrizio Salini il cui curriculum parla di una lontananza dai partiti, come Giuseppe Conte, ma anche di una provenienza da La 7, che non è propriamente un canale con un DNA favorevole alle posizioni che erano del governo gialloverde. Come sia stato possibile che una persona di formazione ostile al governo che lo ha nominato sia stata proposta a guidare la Rai è una questione rilevante ma al tempo stesso la risposta è ovvia, o almeno lo è dopo che si è capito quale siano state le dinamiche che hanno portato Giuseppe Conte alla poltrona di Primo Ministro.

    Adesso che Conte ha compiuto il suo ‘good job’ anche nella Rai i giochi si possono fare più evidenti, il M5S che avrebbe dovuto lavorare ad una Rai “sovranista” si schiera con il PD contro questo corso, ma di fatto non fa altro che rivelare che fin dall’inizio l’AD Fabrizio Salini è stato un uomo del PD, così come Giuseppe Conte che lo ha ammesso nell’intevista in diretta sul Fatto Quotidiano affermando di essere sempre stato un elettore del PD.

    Il Governo Lega/M5S ha ottenuto quindi il via libera solo dopo che interessi sovranazionali hanno avuto il controllo di fatto dell’operato di Governo e Rai, un po’ quello che era nei programmi del Principe Borghese nel 1970.

    Adesso il ruolo di Gatekeeper del M5S nel governo e nella Rai è diventato palese e gioca allo scoperto chiedendo la fine del rinnovamento:

    Dal livello politico a quello dell’informazione la manovra di sterilizzazione delle iniziative e infine di ribaltamento delle posizioni è andata a buon fine, quello che appare evidente è che nessuna delle teste politiche del M5S avrebbe avuto e ha la necessaria sofisticazione per aver pensato e poi aver messo in atto un meccanismo di questo tipo.

    Come avrebbe detto qualcuno le menti sono altrove e si tratta di menti raffinatissime.

      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
      Previous ArticleCome funziona la disinformazione: il caso del clima
      Next Article Le vittime del neoliberismo
      Enzo Pennetta

      Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

      13 commenti

      1. UnItalianoStanco on 9 Settembre 2019 11:10

        Vergognoso.
        Dott. Pennetta, a proposito di “menti raffinatissime”:
        ha letto del professore svedese Magnus Soderlund che per combattere
        il riscaldamento globale vuole riportare in auge il cannibalismo?
        Ecco qua:
        https://www.tempi.it/dal-cannibalismo-alla-nave-sforna-iceberg-idee-radicali-per-cambiare-il-clima/
        Risate assicurate.

        • Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 22:53

          Solo un anno fa usavo l’esempio del cannibalismo come caso limite per spiegare la finestra di Overton, adesso da esempio accademico è diventato realtà: la finestra di Overton sul cannibalismo è di fatto aperta.

      2. maurizzio on 10 Settembre 2019 00:47

        Il Piano della P2 comprendeva una serie di articoli da rispettare(compreso l’eliminazione legale di molti parlamentari).Non piango se penso che la maggioranza dei piccoli sono estremi estremi.Anche se è intollerabile che chi rappresenta non per numero di elettori ma istanze che fanno parte integrale della Civiltà di ogni popolo non potranno,se non inglobati nei vari calderoni,avere nessuna voce in capitolo.Domanda delle Domande:Il Principe Borghese era notoriamente “de destra” …allora pensandoci meglio i “sinistri” avrebbero di lui copiato le migliore “idee”?

        • Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 22:55

          Il riferimento al Principe Borghese intendeva mostrare come in un golpe si debba occupare oltre alla Presidenza del Consiglio la Rai, e questo è quanto è stato fatto, il potere è potere a prescindere dal colore di chi lo vuole prendere.

      3. Paolo da Genova on 10 Settembre 2019 11:35

        Più passa il tempo, più ho l’impressione che il mondo si stia trasformando nella Terra di Mezzo del Signore degli Anelli al tempo di Sauron. Stesso potere subdolamente montante, in prospettiva invincibile (Mordor), stesso estremo astuto controllo (l’occhio senza palpebre), stessa debolezza degli antichi avversari del potere (gli elfi e gli uomini di Arnor e Gondor), stessa distrazione delle persone semplici (gli hobbit). Questa interpretazione mi da comunque conforto, perché nel romanzo, nel tempo in cui i grandi sono impotenti, arriva l’aiuto decisivo dei piccoli, che il potere nemmeno considerava, data la loro debolezza, piccoli che vincono con mezzi opposti a quelli del nemico, con il sacrificio personale e non con la forza.
        Da un altro punto di vista, forse invece non serve ipotizzare l’operato di menti raffinatissime, che certo ci sono, ma non possono controllare e prevedere tutto, come amano farci credere. L’istinto alla poltrona e la tendenza a dire una cosa poi farne un’altra sono cosa comune, tanto più facile quando si può contare sui media e sugli apparati pubblici. Gli interessi di tanti potenti convergono in modo naturale e questi troveranno sempre fra i piccoli chi collabora con loro per interesse personale.

        • Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 22:58

          Come sempre leggo con interesse il tuo intervento Paolo, il parallelismo con il Signore degli Anelli è efficace ma del resto credo che Tolkien avesse i mente proprio i temi che stavano arrivando.
          Spero che i piccoli facciamo la differenza, comunque siamo tenuti a dare ciascuno il proprio contributo secondo le possibilità.

      4. FRANCESCOM on 10 Settembre 2019 18:12

        Ben ritrovati.
        Sempre più la battaglia perde connotati umani, le vere forze all’opera assumono caratteritiche meta storiche. Emerge il regno dell’infraumano.

        • Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 22:58

          Niente da aggiungere.

      5. Alessandro2 on 11 Settembre 2019 12:19

        Persone opache, persone perdute alla causa della Verità, per le quali possiamo solo pregare. Gli interventi sopra, che correttamente leggono gli eventi in una luce metastorica (e metafisica), colgono come al solito nel segno.

        E qui permettetemi un breve ringraziamento: una prece ed un GRAZIE di cuore al padrone di casa ed ai suoi ospiti più o meno fissi; grazie a quanti in altri blog o forum tengono viva questa fiamma, che è quella che ci ha lasciato il Signore, la fiamma del Vero, del giusto, del buono; a quanti pur al prezzo dello scherno, della penalizzazione sociale o professionale, in alcune zone di questo vasto mondo al prezzo della loro stessa vita, pagano per essere della Verità. Siete tutti come fratelli per me.

        Ci viene chiesto di schierarci: il Signore ci colga dalla parte giusta, quando arriverà il nostro giudizio particolare, o quello universale.

        • Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 23:00

          Grazie a tutti da parte mia, è un piacere leggervi con i vostri interventi assolutamente non comuni.

        • FRANCESCOM on 12 Settembre 2019 01:16

          Concordo del tutto, ALESSANDRO2. Proprio stasera, nel corso di una conversazione su temi come questo, verso la fine, un signora mi ha chiesto (più o meno)” … e allora, se è come dici tu*, cosa resta da fare?” Risposi che mai come ora bisogna aver chiari i termini ultimi della questione. In ballo, non c’è lo sforamento del 3%, o l’uscita dall’Euro, o il ritorno alla piena sovranità in tutti i campi. In ballo c’è la salvezza o la perdizione, il recupero del “centro”, o lo smembramento. E quindi, atteso ciò, ed essendo per assiomatica definizione impossibile combattere il male col male (questo sarebbe, appunto, il trionfo finale del male), la sola cosa da fare è il recupero del centro.”Come?”, mi chiese la signora; ed io:”Smetti di perdere tempo con me, e PREGA”.
          Oltretutto, mi spiace per chi non lo comprende, pregare è bellissimo.
          *
          Sostenevo che è troppo tardi, che la nostra cultura segue il destino, deterministico, di una bilia su un piano inclinato. Deve raggiungere il punto più basso e schiantarsi. Questa nostra Civiltà è una forma tra tante altre forme possibili; ed è nella natura stessa delle forme disfarsi e perire. Ciò che verrà dopo è inimmaginabile.
          Per intanto ci tocca questa passione.

      6. Sergio on 11 Settembre 2019 19:06

        Splendido commento,fa piacere leggere che almeno qualcuno ha consapevolezza che queste informazioni vengono date a proprio rischio e pericolo.

        • Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 23:01

          E sarà sempre più una situazione di rischio e pericolo.

      Tweets di @CriticaScient
      Commenti
      • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
      • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
      • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
      • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
      • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
      Categorie
      • Animalism & Veganism
      • Antropologia
      • Attualità
      • Bioetica
      • Biomedi@
      • Canale-CS
      • Clima
      • Comunicazioni agli utenti
      • Conferenze organizzate da E. Pennetta
      • COVID19
      • Darwinismo
      • Darwinismo sociale
      • Economia
      • Energia
      • ERT- the new Theory of Evolution
      • Eventi
      • Evoluzione
      • Facebook
      • Featured
      • Gender
      • Geopolitica ed Economia
      • Headline
      • Il commento di Leonetto
      • Informazione
      • Informazione e spin
      • Interviste
      • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
      • La "Tavola Alta"
      • Libri
      • Matematica
      • OGM
      • Quarto Dominio
      • Racconti
      • Rassegna Stampa
      • Reset
      • Rivoluzione antropologica
      • Salute
      • Scienza
      • Scuola
      • Senza categoria
      • Società
      • Transizione
      • TRE
      • Ultimo Uomo
      • Varie
      Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}