Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Attualità»Omofobia, la legge ostacola la ricerca scientifica

    Omofobia, la legge ostacola la ricerca scientifica

    4
    By Enzo Pennetta on 17 Marzo 2020 Attualità

    Limitazione della libertà di espressione: l’intervento che mi è stato impedito di fare in audizione alla Camera contro l’estensione della legge Mancino

    “Il fatto di ritenere che l’omosessualità sia legata ad una caratteristica genetica potrebbe essere considerato discriminante, ma potrebbe, con argomentazioni alternative, essere ritenuto discriminante il caso opposto, in entrambi i casi il ricorso ad una legge Mancino estesa interferirebbe con il libero corso della ricerca scientifica”. Contro la PdL Zan tocca ora al divulgatore scientifico Enzo Pennetta. 

    Proseguiamo con gli interventi degli esperti chiamati in audizione alla Camera per opporsi alla proposta di legge Zan sull’omofobia e che non sono stati ascoltati. Oggi tocca al divulgatore scientifico Enzo Pennetta. 

    La proposta di estendere la legge Mancino dalle discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi agli aspetti legati all’orientamento sessuale o alle questioni di genere è da considerarsi controproducente e antiscientifica e per tale motivo da respingere.

    Nell’attuale legge Mancino la diversificazione di trattamento viene condannata in quanto l’appartenenza ad una razza ad una etnia o ad una nazione o religione, non costituiscono ai fini delle regole sociali di equità un motivo per operare trattamenti differenziati riguardo alcuni diritti come ad esempio l’accesso a luoghi pubblici o strutture di vario tipo.

    La differenza sta nel fatto che nel caso delle categorie di sesso o di genere la distinzione è parte stessa delle rivendicazioni di identità e conseguentemente la differenziazione riguardo alcuni diritti e trattamenti è prassi socialmente riconosciuta e spesso espressamente richiesta proprio per garantire un equo trattamento dei soggetti interessati.

    Per fare un esempio di vita quotidiana l’accesso differenziato ai servizi igienici in base alla razza, etnia, nazionalità o religione sarebbe un inammissibile atto di ingiustizia, nel caso del sesso si tratta invece di una pratica comunemente condivisa che si manifesta con la realizzazione di locali separati, ala stessa cosa avviene per gli spogliatoi dei centri sportivi e nei reparti ospedalieri.

    Continua su La Nuova Bussola Quotidiana
    https://www.lanuovabq.it/it/omofobia-la-legge-ostacola-la-ricerca-scientifica

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCovid-19#2: punto di catastrofe tra globalismo e società cellulare.
    Next Article Covid-19#3: “Stato di emergenza”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. FRANCESCOM on 18 Marzo 2020 14:32

      Come sempre, e direi senza eccezione, gli avversari dei grandifratelli cascano a piè pari e verticalmente nelle trappole semantiche dei medesimi. Sembra quasi un gioco sadomaso. Lo è?
      Le fobie nel loro intero spettro, e le nevrosi nel loro intero spettro, sono diverse sotto un rapporto importantissimo: nelle seconde non è presente un’alterazione della realtà, nelle prime sì. La fobia altera la percezione della realtà, ciò che è caratteristico delle psicosi. Ovviamente, questa alterazione copre una gamma e segna un’escursione che va da un quantum minimo di alterazione, al delirio. Come che sia, una fobia che ha come risultato un cambiamento profondo e persistente della percezione e della cognizione, è certamente una forma di follia.

      Ecco, una volta accettato acriticamente (la critica sta nel paragrafo precedente), come corrispondesse a qualcosa di reale, il termine omofobia, la partita è persa; anche il campione mondiale di dialettica giocherà sempre in difesa, e non vincerà mai.
      Bisogna opporsi PRIMA e:

      A, non accettare il termine, analizzarlo (come ho appena fatto), decostruirlo, dopo averlo atomizzato, impacchettarlo e restituirlo al mittente, con questo bigliettino: quale titolo hai tu, per stigmatizzare con una diagnosi psichiatrica, un punto di vista a te, politicamente, non gradito?

      B, caratteristica primaria di una fobia è la condizione cronica di sofferenza. Dove sta, mio non caro grandefratello, la sofferenza di coloro che tu, minino quaquaraquino, senza alcun titolo per fare diagnosi, gratifichi con una diagnosi psichiatrica?

      C, posto per assurdo che esista una così estesa popolazione di fobici, da quando la malattia mentale epidemica si cura col Codice Penale?
      Ecco, qualcuno mi sa dire perché nessuno tra coloro che hanno sbocco mediatico e politico, muove queste semplici, chiare, inconfutabili, obiezioni?

      • Rag. Giovanni Diabolik on 18 Marzo 2020 15:40

        Citazione
        C, posto per assurdo che esista una così estesa popolazione di fobici, da quando la malattia mentale epidemica si cura col Codice Penale?
        Fine Citazione

        Immagino sia una domanda retorica; alla quale altrettanto retoricamente rispondo: nell’URSS i dissidenti al regime comunista venivano internati in ospedali psichiatrici.
        Nell’URSS, non in altri stati totalitari come il III Reich o l’Italia di Mussolini

    2. Maurizio Affer on 18 Marzo 2020 16:57

      Scusi mi potrebbe spiegare cosa inentende con ” il riferimento è ad esempio al gene denominato Xq28 che sembra avere queste caratteristiche” ho il leggerissimo sopetto che lei non sappia di coasa stia parlando: sta forse semplificando per un audience non avezza a questo tipo di linguaggio ? (no genome people I guess..)
      best

    3. Jonioblu on 19 Marzo 2020 15:22

      Ho 4 quesiti da porre prima che arrivi la dittatura:
      1) non sono un esperto filologico ma la parola “omofobia”, parola se non erro di fresco conio (1971) se paragonata all’origine della quasi totalità delle parole della nostra lingua, dovrebbe significare, sempre secondo la lingua italiana, “paura degli omosessuali”. Ora mi domando: chi ha paura degli omosessuali? Non viene il sospetto che questa parola sia volutamente “ambigua” per veicolare un messaggio fuorviante?
      2) se la parola omofobia significa (non secondo la lingua italiana) discriminazione degli omosessuali ciò dimostrerebbe che la natura è omofoba considerando che non permette alle coppie omosessuali di procreare. Di cosa ha “paura” la natura per impedire alle coppie omo di fare un figlio? Perché questa discriminazione?
      3) l’orientamento omosessuale è un’altra premessa ambigua sbandierata per richiedere i diritti che più fanno comodo: mi domando perché un gay si deve sentire eterno quando gli conviene? La questione è saltata fuori quando alcuni eterosessuali hanno rifiutato di dividere lo spogliatoio della palestra con degli omosessuali, gli etero non hanno paura e non discriminano in questo caso ma per senso di pudore preferiscono uno spogliatoio tutto loro. La replica gay non si è fatta attendere: “ma tanto noi non vi guardiamo.” A questo punto qual è il senso di avere spogliatoi separati. Da domani le palestre, secondo questa premessa, potranno avere un solo spogliatoio così se le donne protestano gli uomini hanno già la replica pronta: “ma tanto, chi vi guarda?”
      4) infine mi domando quanto ancora potremmo usufruire del diritto di opinione, diritto sacrosanto di ogni paese libero e per altro sancito dalla costituzione, premesso che la lingua italiana e la logica non sono opinioni, o forse vorranno mettere al bando pure queste?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}