Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»La rivoluzione di Sfero

    La rivoluzione di Sfero

    1
    By Enzo Pennetta on 22 Giugno 2022 Informazione, Senza categoria

    Sfero: un nuovo social, che ruolo avrà nello scontro con il potere che detiene i media

    Ogni guerra è innanzitutto una guerra di informazioni, nel manuale di Sun Tzu ci viene detto da secoli che la sua essenza non sono le armi ma l’inganno per costringere qualcuno a fare delle cose che liberamente non farebbe, gli scontri sul campo in questo senso intervengono solo dopo che ogni altro metodo ha fallito.

    Capovolgendo il discorso si potrebbe dire… (prosegue su Sfero)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleTransumanesimo e liberismo
    Next Article Il Grande Reset o delle 120 giornate di Sodoma
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Anonimo on 23 Giugno 2022 20:46

      Ben venga l’utilizzo di strumenti nuovi come questo sulla rete. Credo però che sarebbe un errore concentrare tutto su un solo strumento. Non sono a conoscenza dei presupposti di funzionamento di sfero, me è importante chiarire una cosa: il “male del mondo”, per riprendere un’espressione dantesca, sta avendo qualche difficoltà in questo momento soltanto perché aveva sottovalutato la potenza indicibile della realtà. Non dico a caso “indicibile”, perché la realtà è sempre per sua natura in parte indicibile, a differenza dell’illusione che esiste solo nelle parole false dell’inganno. Per quanto vogliamo descrivere, non saremo mai capaci di esaurire la realtà di una cosa, anche la più piccola cosa vera che non può essere realmente separata dal suo significato nel Mondo. Se ce ne dimentichiamo e ci facciamo ipnotizzare dai nostri stessi discorsi, perdiamo il contatto con la realtà e con la vita stessa. E’ quello che continua ad accadere in Occidente. E così, quando si è arrivati alla resa dei conti, un certo potere ha scoperto di non essere poi così potente (perlomeno come credeva e tutti credevano). Paesi che avrebbero dovuto essere più deboli dal punto di vista economico e crollare immediatamente sotto il peso della potenza finanziaria dei “padroni del mondo” hanno, almeno per il momento, ribaltato totalmente la partita, perché si scopre che hanno qualcosa di indicibilmente più forte: hanno le risorse e le materie prime, hanno i rapporti sociali reali, hanno le persone e la loro viva forza di combattere e sacrificarsi. Insomma, hanno le persone e le cose. Nel mondo digitale tutto è illusione e siccome già la realtà ordinaria ha un carattere illusorio, si può dire che si tratta di un’illusione nell’illusione. Occorre prima di tutto preoccuparsi di sapere, se si vuole usare uno strumento, quali sono le sue basi concrete, nella realtà. Così, ad es., se si parla di sfero, chiedo: su quali tecnologie si basa? chi ne è il proprietario? il software che usa è open source o è di proprietà di qualcuno? nel secondo caso, di chi? Su quali server opera, su quali infrastrutture? Chi le possiede o le controlla? Di che cosa ha bisogno per funzionare? e c’è qualcuno che può controllare ciò che è indispensabile perché funzioni? Fino a che non si sarà risposto a tutte queste domande, può trattarsi certo di uno strumento attualmente più libero e non facilmente censurabile e ben venga, come ho scritto prima, allora, il suo utilizzo, ma occorre tenere bene a mente che nessuna garanzia di libertà può avere un popolo o un gruppo qualsiasi, se non possiede il luogo dove vive e gli strumenti che ha per interagire; non quelli virtuali che di per sé non esistono, ma quegli altri, la corrente elettrica, i cavi e la ferraglia (hardware) che sono ciò che veramente esiste e su cui gira tutto e tutte le altre, tante, cose del mondo, che gli uomini di oggi sembrano avere dimenticato e che con la loro meravigliosa ed indicibile semplicità fanno balbettare e tremare i potenti e fermano gli imperi.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}