
La Chimica che ci piace
Nel clima di confusione che si è diffuso riguardo ai sessi una voce chiara e illuminante ci viene dalla chimica dove mode e ideologie non trovano spazio.
Alfonso Pozio ha conseguito il PhD in Ingegneria dei Materiali ed il MSc in Chimica presso l'Università di Roma "La Sapienza". Attualmente svolge attività di ricercatore presso il Centro ENEA della Casaccia. La sua attività è focalizzata allo sviluppo di materiali associati alle energie rinnovabili ed alle tecnologie di produzione dell'idrogeno. Il Dr. Pozio ha collaborato o è stato consulente di diverse aziende private tra cui Arcotronics, Chimet, De Nora, Exergy, Engelhard, Erreduegas, Ferrania, FN, Genport, Innova, Lux Sevenstars e Roen Est.
Nel clima di confusione che si è diffuso riguardo ai sessi una voce chiara e illuminante ci viene dalla chimica dove mode e ideologie non trovano spazio.
L’emergenza demografica ha ormai radici culturali e antropologiche, non basteranno più leggi e agevolazioni economiche per superarla.
In tema di Fake News quella sulla vicenda di Galilei riveste un ruolo del tutto particolare.
Una versione distorta venne diffusa dal commediografo Berthold Brecht e da allora divenne realtà storica, una vicenda che neanche la fervida fantasia di J. L. Borges avrebbe osato immaginare.
Malgrado i continui progressi nel settore delle batterie, non si vedono in giro molte auto elettriche qual è il motivo?
Questa intricata ma elegante molecola dal nome esotico di cobalamina, ha una storia interessante che merita di essere raccontata.
Approfondimento sull’immagazzinamento dell’energia elettrica attraverso la produzione di idrogeno e successiva sua trasformazione in metano.
Cosa è accaduto dell’E.Cat, l’invenzione che prometteva di rivoluzionare la produzione di energia?
Ecco come stanno veramente le cose.
Tra i contributi on-demand è stato richiesto dai lettori un approfondimento su un argomento molto rilanciato sulla rete, le batterie al rabarbaro.
Sant’ Alberto Magno, un monaco tedesco a cui va riconosciuto un ruolo importante nello sviluppo della Scienza moderna ed in particolare di quella Chimica.
Perché la teoria di Thomas Robert Malthus, sul rapporto tra popolazione e povertà, continua a distanza di due secoli a dominare le scelte di politica internazionale?
Una teoria smentita dalla storia ma utile per altri fini.
Una grossa difficoltà da affrontare nello spiegare l’origine della vita è data dall’isomeria ottica o chiralità della maggior parte delle molecole di origine biologica.
In Medio Oriente stat gas. Vediamo ora la situazione in Medio Oriente, anche in…
Solo chi ha una visione d’insieme può capire gli accadimenti di questo periodo storico, e…